Cianobatteri. Utilizzo acqua ossigenata

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Cianobatteri. Utilizzo acqua ossigenata

Messaggio di GiuseppeA » 19/09/2016, 11:39

gabriele.bosco ha scritto:Substrato fertile, esatto.
Mi sono dimenticato di cambiare il profilo...
Comunque CO2 non ne uso
Ok, però adesso...
GiuseppeA ha scritto:Comunque quì stiamo andando parecchio OT.
Teniamoci questo topic per le alghe e se hai altre domande/dubbi apri tutti i topic che vuoi ma nelle sezioni dedicate. :) :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
gabriele.bosco
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 17/07/16, 13:50

Re: Cianobatteri. Utilizzo acqua ossigenata

Messaggio di gabriele.bosco » 19/09/2016, 11:44

Putroppo ho fatto un errore. Mi dispiace per lo sterminio ma è anche un passo avanti per l'esperienza.

Dovrei aggiungere altre piante allora per aumentare la massa vegetale?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Cianobatteri. Utilizzo acqua ossigenata

Messaggio di GiuseppeA » 19/09/2016, 11:46

gabriele.bosco ha scritto:Dovrei aggiungere altre piante allora per aumentare la massa vegetale?
Aggiungere o far sviluppare di più quelle che hai già.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
gabriele.bosco
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 17/07/16, 13:50

Re: Cianobatteri. Utilizzo acqua ossigenata

Messaggio di gabriele.bosco » 19/09/2016, 11:58

Grazie mille di tutto! ;)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cianobatteri. Utilizzo acqua ossigenata

Messaggio di Rox » 19/09/2016, 12:57

Secondo il profilo, i pesci erano comunissime Rasbora.
Niente di particolarmente sensibile. :-?
Non sono affatto convinto che sia stata l'acqua ossigenata ad ammazzarle, quantomeno non direttamente.

Il nostro articolo, dove viene consigliata, porta la data del 30 ottobre 2013; in tre anni di gente che la usa, io sono sempre stato moderatore di "Alghe e Cianobatteri".
Mai sentito di simili effetti, e parliamo di centinaia di casi.

Tutto questo limitandoci al nostro sito, ma ci sono decine di forum dove si consiglia la stessa tecnica.
In Italia, mi pare che il primo articolo sull'argomento sia del 2009... o forse 2010.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Cianobatteri. Utilizzo acqua ossigenata

Messaggio di Jovy1985 » 19/09/2016, 13:40

La sensibilità di ciascuna specie, all'acqua ossigenata, varia enormemente.
Se è vero che un portaspada tollera anche 20mg/l per 24 ore, un gourami blu non tollera nemmeno 3mg/l...

La reazione dipende da dosi,tempo di esposizione,specie considerata, e torno a dirlo, dalla quantità di materiale organico.

Se metto un pesce con x acqua ossigenata in una vasca sterile, oppure in una vasca identica ma con molte piante e un fondo ricco di materiale organico....i risultati non saranno certamente gli stessi.
:-

Avatar utente
JessePinkman
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 02/06/16, 10:07

Re: Cianobatteri. Utilizzo acqua ossigenata

Messaggio di JessePinkman » 19/09/2016, 16:48

ho poca esperienza ma vorrei dire un pensiero che mi è venuto leggendo il post.
se non ha spento il filtro per almeno un ora, l'introduzione dell'acqua ossigenata ha compromesso tutti i batteri nitrificanti del filtro stesso. giusto?
a questo punto l'ammoniaca dovrebbe regnare nella vasca e forse è questa la causa della moria della fauna?
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cianobatteri. Utilizzo acqua ossigenata

Messaggio di Rox » 20/09/2016, 9:42

JessePinkman ha scritto:ha compromesso tutti i batteri nitrificanti del filtro stesso. giusto?
Interessante... :-?
Questo spiegherebbe perché i Betta splendens sono vivi e vegeti.
Grazie al labirinto, loro non hanno mai problemi di respirazione.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Cianobatteri. Utilizzo acqua ossigenata

Messaggio di lucazio00 » 20/09/2016, 9:46

Io i ciano li tengo a bada con diverse piante rapide, tra cui il Ceratophyllum demersum ed il Myriophyllum spicatum. Del secondo ne hanno una terribile fobia, proprio perchè rilascia una potente tossina (la tellimagrandina II, e anche in modo abbondante), oltre alla competizione alimentare dettata della veloce crescita di entrambe le specie.

E' infatti possibile fare dei confronti tra inizio e fine giornata.

Ho notato che con 10mg/l di fosfati basta un nonnulla per farli comparire.

Ho notato anche che se si abbonda col rinverdente i vetri diventano verdi a causa delle GDA (green dust algae), viceversa scarseggiando il rinverdente compaiono i ciano a causa del rallentamento delle piante.
Dovendo scegliere tra GDA e ciano scelgo le prime perchè:
-sono commestibili per pesci e invertebrati
-non rilasciano inibitori delle piante
-difficilmente colonizzano le piante
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Cianobatteri. Utilizzo acqua ossigenata

Messaggio di GiovAcquaPazza » 20/09/2016, 10:01

A me piace l'effetto estetico delle GDA su legni e rocce , meglio dei muschi
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 9 ospiti