Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2738
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di Scardola » 10/01/2024, 15:00

Allora, dall'estate dopo un mezzo collasso vasca dovuto a caldo e black out, mi è comparsa in vasca un'alga che con altri utenti del forum abbiamo identificato come una Cladophora ma forse non l'innominabile:
1) è croccantella e resiste all'acqua ossigenata, rimane bella verde;
2) però anche sfregandola non puzza ma emana un piacevole odore di muschio di bosco.
 
Non sarebbe nemmeno eccessivamente invasiva, da agosto è rimasta più o meno confinata dove è comparsa, su un sasso e su alcuni cespugli di muschio, non sulle piante. Adesso ho anche aggiunto altre piante rapide grazie a @Topo che si stanno moltiplicando. 
 
Unico problema è che il grosso della Cladophora mi ha infestato un bell'ammasso di Monosolenium, a cui tengo perché negli anni ne ha passate di ogni e me lo porto dietro dai tempi della prima vaschetta.
 
Pensavo di provare a togliera con il metodo di @cqrflf dello sbalzo di pH, senza però mettere a rischio la vasca.
La mia idea è la seguente:
1) preparo un barattolone (ne ho vari da mezzo litro a 2 litri) di vetro con acqua e acido (ho sia acido citrico, che aceto bianco, che acido cloridrico) controllando che il pH sia intorno a 4.
2) tiro fuori dalla vasca l'ammasso immondo di Monosolenium e Cladophora e lo immergo nell'acido (ghignando come un killer sadico). La vasca attualmente sta a pH 7.2
3) lo lascio a bagno 24 ore, poi svuoto il barattolo e ci metto acqua decantata a pH 7 - 7,5
4) se la maledetta ha sbiancato rimetto il povero Monosolenium in vasca.
 
Che dite, si può fare o mi si scioglie pure il Monosolenium? Qualcuno ha provato il bagno di acido con piante delicate?
 
In alternativa, avevo sentito parlare dell'acido salicilico. A parte che dovrei comprarlo, potrei fare un procedimento simile in un barattolo?
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10133
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di Platyno75 » 10/01/2024, 19:00


Scardola ha scritto:
10/01/2024, 15:00
può fare o mi si scioglie pure il Monosolenium

Non conosco la pianta ma la probabilità temo possa essere alta. Aspettiamo se qualcuno ha esperienze analoghe da condividere.
Ciao

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8124
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di Topo » 11/01/2024, 8:25

Seguo

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2738
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di Scardola » 11/01/2024, 9:02


Platyno75 ha scritto:
10/01/2024, 19:00

Scardola ha scritto:
10/01/2024, 15:00
può fare o mi si scioglie pure il Monosolenium

Non conosco la pianta ma la probabilità temo possa essere alta. Aspettiamo se qualcuno ha esperienze analoghe da condividere.
Ciao

Non mi era venuta in mente la cosa più semplice: divido la massa di Monosolenium e Cladophora e faccio il test solo su un pezzo, tipo 1/3 del totale.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2738
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di Scardola » 12/01/2024, 10:24

Fatto la prima prova, pH 4 con acido citrico e acqua distillata.

Dopo un’ora già la Cladophora si è sbiadita ma il Monosolenium è ancora bello verde:
IMG_3661.webp

 
Dopo 24 ore l’alga è andata ma anche il Monosolenium pare avere accusato. Ho messo in acqua decantata a KH 9 e pH 7,5. Vediamo se si riprende o se si squaglia.
IMG_3662.webp
 
Prossimo esperimento:
prendo un’altra porzione e la lascio in bagno acido solo un paio d’ore, appena la Cladophora sbianca rimetto a pH neutrale.
 
Poi probabilmente non è C. crispata quindi è più semplice da ammazzare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18283
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di Pisu » 12/01/2024, 10:34


Scardola ha scritto:
10/01/2024, 15:00
1) è croccantella e resiste all'acqua ossigenata, rimane bella verde;
2) però anche sfregandola non puzza ma emana un piacevole odore di muschio di bosco.

La mia è esattamente così e l'abbiamo sempre considerata come crispata ​ :-?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2738
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di Scardola » 12/01/2024, 11:13


Pisu ha scritto:
12/01/2024, 10:34

Scardola ha scritto:
10/01/2024, 15:00
1) è croccantella e resiste alla all'acqua ossigenata, rimane bella verde;
2) però anche sfregandola non puzza ma emana un piacevole odore di muschio di bosco.

La mia è esattamente così e l'abbiamo sempre considerata come crispata ​ :-?

Boh, sapevo che la crispata puzzava, purtroppo non ho un microscopio adatto sotto mano.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10133
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di Platyno75 » 12/01/2024, 12:02


Scardola ha scritto:
12/01/2024, 11:13
puzzava

Quando la metti nel perossido dovrebbe emanare un odore strano e comunque non piacevole. Io ne ho un groviglio da diversi giorni nel bicchiere con acqua ossigenata, verdissima e puzza un poco.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2738
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di Scardola » 12/01/2024, 13:03


Platyno75 ha scritto:
12/01/2024, 12:02

Scardola ha scritto:
12/01/2024, 11:13
puzzava

Quando la metti nel perossido dovrebbe emanare un odore strano e comunque non piacevole. Io ne ho un groviglio da diversi giorni nel bicchiere con acqua ossigenata, verdissima e puzza un poco.

L'ho messa in un bicchierino di acqua ossigenata, lasciata a mollo per un po', anche strofinata non puzzava ma odorava tipo sottobosco umido.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4260
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di cqrflf » 13/01/2024, 13:33


Scardola ha scritto:
10/01/2024, 15:00
Che dite, si può fare o mi si scioglie pure il Monosolenium? Qualcuno ha provato il bagno di acido con piante delicate?

Direi che è un'ottima idea. Non ho però anvora sperimentato sul monsolenium. In realtà le piante che patiscono il trattamento sono veramente poche una tra le più note è il Ceratophillum che comunque non muore.

Aggiunto dopo 7 minuti 46 secondi:

Scardola ha scritto:
12/01/2024, 11:13
Boh, sapevo che la crispata puzzava, purtroppo non ho un microscopio adatto sotto mano

Guardala bene, questa è la struttura delle diramazioni all'inizio:
Screenshot_20240113_133707_Firefox.webp
Screenshot_20240113_133803_Gallery.webp

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Il trattamento poi va fatto per alcune ore non fino a quando si sbianca.
Si sbianca ugualmente anche se la togli prima.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Scardola (13/01/2024, 23:54)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite