Cladophora
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Cladophora
Ragazzi scusate se la tratto come una pianta e quindi non ho postato nella sezione alghe ma visto l'uso ornamentale che se ne fa di questa pianta mi sembrava piű appropiato...
detto ció, volevo chiedervi un parere!
Ho letto che questa alga è a crescita lenta ma che nonostante ció assorba discrete quantitá di nitriti e nitrati trasformandole in ossigeno a dispetto delle altre piante a crescita lenta che sono meno performanti sotto questo punto di vista....è vero? Vi risulta?
ovviamente non esiste certo il paragone con il cerato o l'egeria lo so...
detto ció, volevo chiedervi un parere!
Ho letto che questa alga è a crescita lenta ma che nonostante ció assorba discrete quantitá di nitriti e nitrati trasformandole in ossigeno a dispetto delle altre piante a crescita lenta che sono meno performanti sotto questo punto di vista....è vero? Vi risulta?
ovviamente non esiste certo il paragone con il cerato o l'egeria lo so...
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cladophora
Tutte le alghe"consumano"nutrienti. Quelle da cui si vede più pearling in assoluto credo siano i "temutissimi" ciano.
Diciamo che se ti affidi a lei per consumate "inquinanti" non sarà efficacissima.
PS ti sposto in alghe perché qui da noi ci sono dei pazzi che coltivano BBA per decorare l'acquario (uno di quei matti sono io
)
Diciamo che se ti affidi a lei per consumate "inquinanti" non sarà efficacissima.
PS ti sposto in alghe perché qui da noi ci sono dei pazzi che coltivano BBA per decorare l'acquario (uno di quei matti sono io

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Cladophora
La coltivo da tempo nella Bettiera e nel caridinaio.
La crescita non è proprio lenta: io la devo ridimensionare spesso...
È in ambienti non fertilizzati (solo stick npk) niente CO2, però un po di pearling lo vedo spesso.
Sara un caso, ma in entrambi i cubetti nitrati e fosfati bassi [emoji6]
La crescita non è proprio lenta: io la devo ridimensionare spesso...
È in ambienti non fertilizzati (solo stick npk) niente CO2, però un po di pearling lo vedo spesso.
Sara un caso, ma in entrambi i cubetti nitrati e fosfati bassi [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cladophora
Tu non fai testo... Sei l'altro pazzo che coltiva BBA.cuttlebone ha scritto:La coltivo da tempo nella Bettiera e nel caridinaio.
La crescita non è proprio lenta: io la devo ridimensionare spesso...
È in ambienti non fertilizzati (solo stick npk) niente CO2, però un po di pearling lo vedo spesso.
Sara un caso, ma in entrambi i cubetti nitrati e fosfati bassi [emoji6]
Comunque credo che nitrati e fosfati bassi siano dovuti anche dal basso carico organico e dalla presenza di piante. Non credo che solo lei riuscirebbe a tenerli giù.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Re: Cladophora
Infatti parlavo di un efficacia superiore alla media delle piante a crescita lenta...
Comunque cosa sono le BBA?
Comunque cosa sono le BBA?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Cladophora
L'ho pensato, ma un Betta e 16 Boraras qualcosa fanno e con un stick NPK in colonna non vado oltre i 5 mg....e in vasca ho solo tre steli di Egeria ed una manciata di Najas[emoji6]GiuseppeA ha scritto: Comunque credo che nitrati e fosfati bassi siano dovuti anche dal basso carico organico e dalla presenza di piante. Non credo che solo lei riuscirebbe a tenerli giù.
"Fotti il sistema. Studia!"
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cladophora
Eccoti l'articolo: BBA: alghe nere a pennelloKhondar ha scritto:Comunque cosa sono le BBA?

Credo che consumi qualcosa in più di, per esempio, un Anubias. Ma ci vuole poco.Khondar ha scritto:Infatti parlavo di un efficacia superiore alla media delle piante a crescita lenta...
Dici pococuttlebone ha scritto:e in vasca ho solo tre steli di Egeria ed una manciata di Najas


Probabilmente assorbirà qualcosa in più della media, ma resto convinto che non sia solo "colpa" sua.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Cladophora
No, certo che no... [emoji6]
Era solo per dire che il suo sporco lavoro la Crispata credo lo faccia, ma non certo alla stregua di una Egeria o, meglio ancora, la Najas che, per me, rimane una delle più affamate.
Poiché consideriamo le alghe come un problema, mi piaceva sottolinearne anche il ruolo di consumatrice di inquinanti [emoji6]
Piccolo OT:
Ho fatto alcuni vasetti esterni di sola acqua al sole con frammenti di stick e l'unico dove le alghe si si sono dissolte alla velocità della luce è stato proprio quello della Najas guadalupensis.
Sarei curioso di rilevare scientificamente quanto ciuccia quella belva [emoji12]
Alessandro
Era solo per dire che il suo sporco lavoro la Crispata credo lo faccia, ma non certo alla stregua di una Egeria o, meglio ancora, la Najas che, per me, rimane una delle più affamate.
Poiché consideriamo le alghe come un problema, mi piaceva sottolinearne anche il ruolo di consumatrice di inquinanti [emoji6]
Piccolo OT:
Ho fatto alcuni vasetti esterni di sola acqua al sole con frammenti di stick e l'unico dove le alghe si si sono dissolte alla velocità della luce è stato proprio quello della Najas guadalupensis.
Sarei curioso di rilevare scientificamente quanto ciuccia quella belva [emoji12]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- Scardola
- Messaggi: 2721
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Cladophora
Scusa se alimento l'OT. Io da Natale ho un vaso da 2 litri, CHIUSO, con dentro: Najas, un pizzico di stick, una pignetta di ontano e due Melanoides. Luce solare tanta ma diffusa. ZERO alghe, la Najas non crepa, le lumache non si sono riprodotte (legge di Liebig?), c'è della microfauna non identificata. La Najas è affascinante.cuttlebone ha scritto: Piccolo OT:
Ho fatto alcuni vasetti esterni di sola acqua al sole con frammenti di stick e l'unico dove le alghe si si sono dissolte alla velocità della luce è stato proprio quello della Najas guadalupensis.
Sarei curioso di rilevare scientificamente quanto ciuccia quella belva [emoji12]
IT: tornando alla palla di Cladophora o Aegagrophila, sarà anche lenta, ma in tre anni ogni tanto ne devo regalare qualche pezzo. Io non la giro più, lascio fare ai gamberi e ha assunto un aspetto molto "wild" e accattivante. Credo però che dato il tasso di crescita ciucci meno di una Anubias
Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Cladophora
Non vorrei aver frainteso io [emoji15] ma credo ci stessimo riferendo alla "Crispata" variante indesiderata della Cladophora
Alessandro
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 1 ospite