Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Sto cercando di documentarmi , quello che ho trovato .
Se qualcuno ha notizie in merito , posti pure , il tutto è benvenuto .
In acquario tradotto dal Tedesco.
In inverno e in estate circa 23-25 °C la fecondazione deve essere sintonizzato al bacino.
Molte piante, naturalmente, hanno bisogno più di pochi.
Leggero piuttosto moderato, Thorea cresce anche negli angoli più scuri.
Buona ventilazione e un certo flusso è importante in modo che i nutrienti sono ben distribuiti.
Thorea non tollera così bene il concime di potassio.
Pertanto, quindi un po' attenti, tutti gli altri oligoelementi, azoto e fosfato saranno tollerati.
Dove meno è sempre meglio.
Dal Web
Tradotto dall' inglese.
Riguarda la Thorea Siamensis ( Asia )
Credo più o meno come la Thorea Hispida.
Habitat :
colore dell'acqua cristallina,
profondità 10-40 cm, velocità acqua 0,09-0,31
m/sec, temperatura acqua 23,7-24,9 o
C, pH
7.45-7.50, 344.0 di conducibilità-347.0 µS/cm,
durezza 66.3-152.8 mg/l come CaCO3, nitrati
azoto ND-1,200 mg/l, azoto nitrito
ND-0,006 mg/l, fosforo ortofosfato
0.090-0.200 mg/l e 9.120 di silice-9.248
Criteri efficaci: lunghezza e forma
dei filamenti assimilatori, la forma di
la carpogonia e la forma e le dimensioni del
carposporangia sono i criteri principali che
illustre T. siamensis dal taxa AsianPacific da altre specie all'interno di questo
Genere.
Forma del filamento assimilatorio: solo
T. clavata ha il tipo clavato di
i filamenti assimilatori, mentre tutti gli altri taxa
hanno filamenti assimilatori non clavati.
Forma di carpogonia: Thorea hispida
e T. okadae hanno un tipo sferico di
carpogonia, mentre T. gaudichaudii, T.
clavata e T. siamensis hanno un tipo di ovoide
di carpogonia.
Forme di carposporangia: secondo
alle forme osservate della carposporangia, il taxa di Thorea può essere raggruppato in
due tipi: 1) un tipo sferico di carposporangia: (rapporto diametro/lunghezza 1,2-1,6)
tra cui T. hispida e T. okadae, 2) un
tipo ovoide di carposporangia (diametro/
rapporto di lunghezza 1.7-1.9) incluso T. gaudic
haudii, e T. siamenis. Come menzionato qui,
due taxa, T. siamensis e T. Gau
Il Carpogonium
Da Wikipedia.
Il carpogonium (plurale carpogonia) è l'organo femminile nelle alghe rosse (Rhodophyta)
che hanno un tipo altamente specializzato di riproduzione. Contiene il nucleo riproduttivo.
Può contenere un numero di cellule di solito senza cloroplasti. Mostra un processo allungato
che è l'organo ricettivo per i gameti maschili.
Dà alla luce le carpospore.
Può anche avere strutture simili a capelli chiamati trichogynes che ricevono sperma prima della fecondazione.
Di Carpospore
Da Wikipedia.
Un carpospore è una spore diploide prodotta da alghe rosse.
Dopo la fecondazione, il carpogonium dell'alga si suddivide in carpospore,
e generalmente il più grande tipo di spore (più grandi delle bispore,
che sono più grandi di quelle tetraspore).
La parete del carposporangium poi si rompe, rilasciando le spore nell'ambiente.
Se qualcuno ha notizie in merito , posti pure , il tutto è benvenuto .
In acquario tradotto dal Tedesco.
In inverno e in estate circa 23-25 °C la fecondazione deve essere sintonizzato al bacino.
Molte piante, naturalmente, hanno bisogno più di pochi.
Leggero piuttosto moderato, Thorea cresce anche negli angoli più scuri.
Buona ventilazione e un certo flusso è importante in modo che i nutrienti sono ben distribuiti.
Thorea non tollera così bene il concime di potassio.
Pertanto, quindi un po' attenti, tutti gli altri oligoelementi, azoto e fosfato saranno tollerati.
Dove meno è sempre meglio.
Dal Web
Tradotto dall' inglese.
Riguarda la Thorea Siamensis ( Asia )
Credo più o meno come la Thorea Hispida.
Habitat :
colore dell'acqua cristallina,
profondità 10-40 cm, velocità acqua 0,09-0,31
m/sec, temperatura acqua 23,7-24,9 o
C, pH
7.45-7.50, 344.0 di conducibilità-347.0 µS/cm,
durezza 66.3-152.8 mg/l come CaCO3, nitrati
azoto ND-1,200 mg/l, azoto nitrito
ND-0,006 mg/l, fosforo ortofosfato
0.090-0.200 mg/l e 9.120 di silice-9.248
Criteri efficaci: lunghezza e forma
dei filamenti assimilatori, la forma di
la carpogonia e la forma e le dimensioni del
carposporangia sono i criteri principali che
illustre T. siamensis dal taxa AsianPacific da altre specie all'interno di questo
Genere.
Forma del filamento assimilatorio: solo
T. clavata ha il tipo clavato di
i filamenti assimilatori, mentre tutti gli altri taxa
hanno filamenti assimilatori non clavati.
Forma di carpogonia: Thorea hispida
e T. okadae hanno un tipo sferico di
carpogonia, mentre T. gaudichaudii, T.
clavata e T. siamensis hanno un tipo di ovoide
di carpogonia.
Forme di carposporangia: secondo
alle forme osservate della carposporangia, il taxa di Thorea può essere raggruppato in
due tipi: 1) un tipo sferico di carposporangia: (rapporto diametro/lunghezza 1,2-1,6)
tra cui T. hispida e T. okadae, 2) un
tipo ovoide di carposporangia (diametro/
rapporto di lunghezza 1.7-1.9) incluso T. gaudic
haudii, e T. siamenis. Come menzionato qui,
due taxa, T. siamensis e T. Gau
Il Carpogonium
Da Wikipedia.
Il carpogonium (plurale carpogonia) è l'organo femminile nelle alghe rosse (Rhodophyta)
che hanno un tipo altamente specializzato di riproduzione. Contiene il nucleo riproduttivo.
Può contenere un numero di cellule di solito senza cloroplasti. Mostra un processo allungato
che è l'organo ricettivo per i gameti maschili.
Dà alla luce le carpospore.
Può anche avere strutture simili a capelli chiamati trichogynes che ricevono sperma prima della fecondazione.
Di Carpospore
Da Wikipedia.
Un carpospore è una spore diploide prodotta da alghe rosse.
Dopo la fecondazione, il carpogonium dell'alga si suddivide in carpospore,
e generalmente il più grande tipo di spore (più grandi delle bispore,
che sono più grandi di quelle tetraspore).
La parete del carposporangium poi si rompe, rilasciando le spore nell'ambiente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Non saprei dirti, cerchiamo di rimanere positivi....speriamo che cresca tanto e bene, e aggiungiamoci facilmente, e che non gli crescano mai le alghe sopra
, che di piante acquatiche rognose ne ho avute a sufficienza.
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Comunque ti faccio ancora i miei complimenti per l'abilità nel procurarti quest'alga rarissima !
Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Comunque ti faccio ancora i miei complimenti per l'abilità nel procurarti quest'alga rarissima !
Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
Be, se queste che hai scritto sono le sue caratteristiche di habitat, direi che sia assolutamente perfetta per le Caridina.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Mi sa che qua l'esperto sei tu

Attendiamo sviluppi

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
In generale, senza entrare nello specifico pare che quasi tutte le alghe che abbiamo a disposizione in acquariofilia (buone e cattive) crescano meglio con pH superiore a 7, per esempio la Cladophora cresce velocissima con pH superiore a 8 mentre rallenta molto con pH 6,5.
Inoltre molte alghe spontanee crescono anche senza fertilizzazione e questo mi fa ben sperare per la Thorea.
Inoltre molte alghe spontanee crescono anche senza fertilizzazione e questo mi fa ben sperare per la Thorea.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
La foto è sfocata .
Posso anche sbagliare ma paiono germogli , poi mai dire mai .
Di macroalghe ne so poco ma di questa non so nulla.
Posso anche sbagliare ma paiono germogli , poi mai dire mai .
Di macroalghe ne so poco ma di questa non so nulla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Molto interessante
ce l'hai da molto?
Non sono un botanico
ma ricordo molto bene che quando detti l'esame di Botanica II all'università (ormai più di vent'anni fa
) le domande sulle alghe rosse (Rhodophyta) erano considerate alla stregua del sale nel caffè 
Le alghe rosse hanno un ciclo biologico molto complesso e nelle forme con Tallo la situazione raggiunge livelli da fantascenza. Se poi consideri le poche specie d'acqua dolce, non a caso considerate rare, allora il gioco è fatto.
Questo è lo schema semplificato del gruppo a cui appartiene la Thorea È un ciclo che prevede una forma (2n) detta sporofito a cui si alternano 2 forme di gametofiti (n) con talli distinti (che puoi considerare come maschio e femmina).

Quello che mi sento di consigliarti è:
Poca luce
pH circa 8 - 8,5
Temp 22 - 23 °C
Leggera corrente sempre presente.

Non sono un botanico



Le alghe rosse hanno un ciclo biologico molto complesso e nelle forme con Tallo la situazione raggiunge livelli da fantascenza. Se poi consideri le poche specie d'acqua dolce, non a caso considerate rare, allora il gioco è fatto.
Questo è lo schema semplificato del gruppo a cui appartiene la Thorea È un ciclo che prevede una forma (2n) detta sporofito a cui si alternano 2 forme di gametofiti (n) con talli distinti (che puoi considerare come maschio e femmina).


Quello che mi sento di consigliarti è:
Poca luce
pH circa 8 - 8,5
Temp 22 - 23 °C
Leggera corrente sempre presente.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Un sasso ma era già in difficoltà per il viaggio .
Le date non le ricordo ma più o meno 2 mesi il sasso ma ho legato altra sopra.
L' altra da più o meno 2 settimane.
Il valore pH 7,5 me lo ha dato chi mi ha mandato la Thorea che ha in vasca .
Luce non ne ho molta , l' acqua circola molto bene .
Non fertilizzo perchè credo che la mia acqua di rete sia sufficente con i Nitrati a 19,2.
Come ti pare ?
Alcune info che ho avuto , tradotto dal Tedesco :
In inverno e in estate circa 23-25 °C la fecondazione deve essere sintonizzato al bacino.
Molte piante, naturalmente, hanno bisogno più di pochi.
Leggero piuttosto moderato, Thorea cresce anche negli angoli più scuri.
Buona ventilazione e un certo flusso è importante in modo che i nutrienti sono ben distribuiti.
Thorea non tollera così bene il concime di potassio.
Pertanto, quindi un po' attenti, tutti gli altri oligoelementi, azoto e fosfato saranno tollerati.
Dove meno è sempre meglio.
Paracheirodon Axelroti , la sceda da pH 6,5 / 7,5 .
Foto di una vasca con la Thorea i pesci .
Aggiunto dopo 17 minuti 31 secondi:
Abbasso un po' il pH con acqua di RO ?
Le date non le ricordo ma più o meno 2 mesi il sasso ma ho legato altra sopra.
L' altra da più o meno 2 settimane.
Il valore pH 7,5 me lo ha dato chi mi ha mandato la Thorea che ha in vasca .
Luce non ne ho molta , l' acqua circola molto bene .
Non fertilizzo perchè credo che la mia acqua di rete sia sufficente con i Nitrati a 19,2.
Come ti pare ?
Alcune info che ho avuto , tradotto dal Tedesco :
In inverno e in estate circa 23-25 °C la fecondazione deve essere sintonizzato al bacino.
Molte piante, naturalmente, hanno bisogno più di pochi.
Leggero piuttosto moderato, Thorea cresce anche negli angoli più scuri.
Buona ventilazione e un certo flusso è importante in modo che i nutrienti sono ben distribuiti.
Thorea non tollera così bene il concime di potassio.
Pertanto, quindi un po' attenti, tutti gli altri oligoelementi, azoto e fosfato saranno tollerati.
Dove meno è sempre meglio.
Paracheirodon Axelroti , la sceda da pH 6,5 / 7,5 .
Foto di una vasca con la Thorea i pesci .
Aggiunto dopo 17 minuti 31 secondi:
Abbasso un po' il pH con acqua di RO ?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Qui trovi dati interessanti relativi al nord Italia.
https://www.jlimnol.it/index.php/jlimno ... eference_6
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Hai capito ? Il dovumento dice che ci sono delle popolazioni naturali Italiane nel fiume Oglio val Camonica vicino a Bergamo.
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Secondo me può vivere come le altre alghe in uma varietà di condizioni in cui trova il suo optimum con pH compreso tra 7,5 a 8,5.
Aggiunto dopo 34 secondi:
Che sono poi i valori più comuni dei laghi e dei fiumi italiani.
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Secondo me può vivere come le altre alghe in uma varietà di condizioni in cui trova il suo optimum con pH compreso tra 7,5 a 8,5.
Aggiunto dopo 34 secondi:
Che sono poi i valori più comuni dei laghi e dei fiumi italiani.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite