Combattere i cianobatteri ...

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Combattere i cianobatteri ...

Messaggio di alessio0504 » 06/12/2016, 1:39

È più di un anno che leggo quotidiamente le storie più o meno avvincenti e assurde degli acquariofili passati da questo forum...
Leggevo dei famigerati cianobatteri, puzzolenti organismi infestanti dal colore verde brillante che soffocano e uccidono le povere piante rimaste bloccate.

A parte l'ovvia soluzione del porre rimedio al motivo per cui le piante sono bloccate e bloccare l'autostrada lasciata ai cianobatteri da questo blocco vegetale...

Ora che li ho visti nella mia vasca sono giunto ad una conclusione e ho attuato una strategia di contenimento nel frattempo che trovo e risolvo le cause.
Invece di acqua ossigenata o chissà cosa ho deciso di prendere un tubo da CO2 e aspirare i cianobatteri. Una sifonata alle foglie delle piante coperte di ciano. Senza toccare il fondo né danneggiare le piante. Ho tolto 2,5 litri di acqua sui 350 totali,e tutti i ciano. Con pazienza avrei anche potuto far affondare ciano e company dalla caraffa dove li facevo cadere, e reintegrare parte dell'acqua pulita eliminata durante la sifonatura. Non avevo tempo e voglia e ho buttato via tutto.

Che abbia fatto bene o male non fa differenza, ormai è andata! Però datemi un parere! :)
La domanda che mi sono posto, soddisfatto del risultato che mi concede tempo per provare a sbloccare la vegetazione, è:
"Per quale assurdo motivo si consiglia acqua ossigenata, piattini da caffè o buio?"
Non si fa prima a sifonare via i cianobatteri in 5 minuti, e senza scombussolare troppo la vasca o il filtro? :-?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Combattere i cianobatteri ...

Messaggio di GiuseppeA » 06/12/2016, 8:00

alessio0504 ha scritto:"Per quale assurdo motivo si consiglia acqua ossigenata, piattini da caffè o buio?"
Non si fa prima a sifonare via i cianobatteri in 5 minuti, e senza scombussolare troppo la vasca o il filtro?
Perchè le spore dei ciano con buio o acqua ossigenata le elimini..con l'aspirazione se te ne "scappa" qualcuna e trova il giusto habitat ripartono. ;)

Comunque anche l'aspirazione, seguita da una ripresa vegetativa, può essere una soluzione.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Combattere i cianobatteri ...

Messaggio di alessio0504 » 06/12/2016, 17:09

Sicuramente qualcosa in vasca mi è rimasto!
Però, considerando che agendo sulla conseguenza e basta prima o poi il problema si ripresenta, tamponare abbondantemente la conseguenza è agire sulla causa mi sembra più furbo!

Devo solo sperare di aver indovinato la carenza! :ympray: :ympray:
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Combattere i cianobatteri ...

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/12/2016, 17:13

alessio0504 ha scritto: tamponare abbondantemente la conseguenza è agire sulla causa mi sembra più furbo!
a me da quando è partito bene il myryo mato i ciano non si vedono più. Saranno nascosi da qualche parte...
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Combattere i cianobatteri ...

Messaggio di alessio0504 » 06/12/2016, 20:01

A me infatti si è bloccato e sono apparsi! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Combattere i cianobatteri ...

Messaggio di FedericoF » 06/12/2016, 20:20

GiovAcquaPazza ha scritto:
alessio0504 ha scritto: tamponare abbondantemente la conseguenza è agire sulla causa mi sembra più furbo!
a me da quando è partito bene il myryo mato i ciano non si vedono più. Saranno nascosi da qualche parte...
Sì ma quando parte bene il myrio nemmeno le altre piante si vedono più X( X(
Pensa che devo potarlo per non mandare in carenza le piante vicino... E vicino ha Heteranthera, cabomba, pogostemon e ludwigia. Diciamo che potrebbero competere :D
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Combattere i cianobatteri ...

Messaggio di alessio0504 » 06/12/2016, 20:49

Si ma potarlo spesso è una rottura che si sopporta volentieri, considerando che si fa velocemente con questa pianta e che le alghe faticano davvero tanto a contrastarlo!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Combattere i cianobatteri ...

Messaggio di FedericoF » 06/12/2016, 21:23

alessio0504 ha scritto:Si ma potarlo spesso è una rottura che si sopporta volentieri, considerando che si fa velocemente con questa pianta e che le alghe faticano davvero tanto a contrastarlo!
Guarda, io non ho il mato ma l'aquaticum. Credo di non aver ancora visto pianta più veloce. Cresce al ritmo della filamentose. Capisco che combatte le alghe con Allelopatia, ma inizio a pensare che sia anche competizione alimentare.
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
pantera (07/12/2016, 4:52)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Combattere i cianobatteri ...

Messaggio di alessio0504 » 06/12/2016, 22:05

Anche secondo me è più competizione che allelopatia..... :-
Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio:
pantera (07/12/2016, 4:53)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Combattere i cianobatteri ...

Messaggio di FedericoF » 07/12/2016, 6:15

alessio0504 ha scritto:Anche secondo me è più competizione che allelopatia..... :-
Poi c'è da dire che io ho le filamentose su un tronco. Attaccano tutte le piante tranne myrio e Heteranthera. Nemmeno in basso. Quindi l'allelopatia è forte. Solo che secondo me le foglie nuove non vengono toccate per competizione. Ora che arriva la filamentosa il myrio è cresciuto di altri cinque centimetri.
Proprio l'altro ieri osservavo, c'era uno stelo di myrio che era sotto una foglia di ludwigia. Perché era cresciuto dritto ed era lì bloccato. Ieri son tornato a casa e la punta del myrio era più in alto di 5 cm rispetto la foglia. E anche la ludwigia è cresciuta. Quindi in un giorno ha fatto quasi 7 8 cm! Poi a vasca avviata avevo qualche ciano, ho messo il myrio e son spariti nel giro di una settimana. Erano pochi i ciano, c'è anche il Topic.. Però lì i nutrienti c'erano sicuramente in quanto la vasca era appena avviata, le piante erano nuove e poche. Il myrio era ancora in forma emersa.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti