Leggevo dei famigerati cianobatteri, puzzolenti organismi infestanti dal colore verde brillante che soffocano e uccidono le povere piante rimaste bloccate.
A parte l'ovvia soluzione del porre rimedio al motivo per cui le piante sono bloccate e bloccare l'autostrada lasciata ai cianobatteri da questo blocco vegetale...
Ora che li ho visti nella mia vasca sono giunto ad una conclusione e ho attuato una strategia di contenimento nel frattempo che trovo e risolvo le cause.
Invece di acqua ossigenata o chissà cosa ho deciso di prendere un tubo da CO2 e aspirare i cianobatteri. Una sifonata alle foglie delle piante coperte di ciano. Senza toccare il fondo né danneggiare le piante. Ho tolto 2,5 litri di acqua sui 350 totali,e tutti i ciano. Con pazienza avrei anche potuto far affondare ciano e company dalla caraffa dove li facevo cadere, e reintegrare parte dell'acqua pulita eliminata durante la sifonatura. Non avevo tempo e voglia e ho buttato via tutto.
Che abbia fatto bene o male non fa differenza, ormai è andata! Però datemi un parere!

La domanda che mi sono posto, soddisfatto del risultato che mi concede tempo per provare a sbloccare la vegetazione, è:
"Per quale assurdo motivo si consiglia acqua ossigenata, piattini da caffè o buio?"
Non si fa prima a sifonare via i cianobatteri in 5 minuti, e senza scombussolare troppo la vasca o il filtro?
