Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								GiuseppeA							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12252
 			
		- Messaggi: 12252
 				- Ringraziato: 1427 
 
				- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Lodi
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    195 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1427 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiuseppeA » 16/11/2018, 8:17
			
			
			
			
			Pisu ha scritto: ↑comunque stamattina presto il pH era già sceso a 7,15
 
Con aeratore acceso? 
Pisu ha scritto: ↑
Alla fine siamo passati da 6,6 a 8,8 in 6 ore...una bella mazzata, speriamo bene per gli ospiti
 
Come passare da un bagno nell'acido a uno nella crema mani nivea. 
 
 
			
									
						
	
	
			La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiuseppeA
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 16/11/2018, 18:49
			
			
			
			
			Pisu... posso chiederti di aprire un topic in fertilizzazione se già non lo hai fatto? Mi ci tagghi dentro per cortesia, facciamo il punto dei concimi e... vediamo di risolvere assieme agli amici di alghe! Perché secondo me il tuo problema è sui concimi  

 
			
									
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18284
 			
		- Messaggi: 18284
 				- Ringraziato: 6084 
 
				- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Legnano
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 110x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 24000
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flourite
 
				
																
				- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red 
				
																
				- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes 
				
																
				- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
 
				
																
				- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna: 
Corydoras panda 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    2677 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 16/11/2018, 19:00
			
			
			
			
			
Sì, e col fotoperiodo oggi è tornato a salire, l'ho spento poco fa a pH 8,5, lo riaccendo stasera a luci spente.
Intanto la nebbia è più o meno invariata, potrei fare un altro piccolo cambio domani
Aggiunto dopo     1 minuto 32 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑Pisu... posso chiederti di aprire un topic in fertilizzazione se già non lo hai fatto? Mi ci tagghi dentro per cortesia, facciamo il punto dei concimi e... vediamo di risolvere assieme agli amici di alghe! Perché secondo me il tuo problema è sui concimi 
 
Con piacere  
 
Domani con calma scrivo in breve la situazione e ti taggo  

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18284
 			
		- Messaggi: 18284
 				- Ringraziato: 6084 
 
				- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Legnano
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 110x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 24000
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flourite
 
				
																
				- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red 
				
																
				- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes 
				
																
				- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
 
				
																
				- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna: 
Corydoras panda 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    2677 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 16/11/2018, 21:07
			
			
			
			
			IMG_20181116_210601_3377598281436646011.jpg
pH a 9,1  
 
Con aeratore spento...
Ma che c... sta succedendo??
Aggiunto dopo     1 minuto 12 secondi:
A questo punto non è meglio riaccendere la CO
2? Con aeratore spento ovviamente...
 
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								daniele-							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1497
 			
		- Messaggi: 1497
 				- Ringraziato: 370 
 
				- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: cortona
 
				
																
				- Quanti litri è: 160
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Temp. colore: 4000-6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto policromo
 
				
																
				- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides 
				
																
				- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    7 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    370 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di daniele- » 16/11/2018, 21:16
			
			
			
			
			un problema come il tuo si risolve senza problemi con una lampada uv; purtroppo costicchia ma il risultato è certo. io ho avuto volvox in vasca qualche tempo fa e dopo averle provate di tutte ho dovuto acquistarla. ogni vasca è un caso a sé e non è escluso che con la terapia del buio e con l'aiuto di un aereatore le alghe scompaiano.
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  daniele- per il messaggio: 
 
			- Pisu (16/11/2018, 21:29)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	daniele-
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 16/11/2018, 21:29
			
			
			
			
			ci possiamo fidare del pHmetro?
Io non toccherei nulla... prima o poi precipitano  
 
Ho un vasetto senza quasi nulla dentro. Parlo di tipo 300 ml con un pò di macroalghe dentro e con qualche piccolo apporto di mangime... erano esplose le volvox... nessun aeratore, nessun filtro, nessun riscaldatore... son sparite in una settimana anche se l'acqua è ancora un poco lattiginosa dopo oltre 1 mese  
Aggiunto dopo      18 secondi:
Può essere d'aiuto?
 

 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Artic1 per il messaggio: 
 
			- Pisu (17/11/2018, 2:15)
 
		
	 
	 
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18284
 			
		- Messaggi: 18284
 				- Ringraziato: 6084 
 
				- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Legnano
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 110x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 24000
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flourite
 
				
																
				- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red 
				
																
				- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes 
				
																
				- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
 
				
																
				- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna: 
Corydoras panda 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    2677 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 16/11/2018, 21:33
			
			
			
			
			A dire il vero qua non siamo neanche sicuri che non sia nebbia batterica  
 Artic1 ha scritto: ↑ci possiamo fidare del pHmetro?
 
Fino a poco fa sì...controllo ancora più tardi
Artic1 ha scritto: ↑son sparite in una settimana anche se l'acqua è ancora un poco lattiginosa dopo oltre 1 mese  
 
Sono neofita in questo ed è appena successo...bhoo
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								daniele-							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1497
 			
		- Messaggi: 1497
 				- Ringraziato: 370 
 
				- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: cortona
 
				
																
				- Quanti litri è: 160
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Temp. colore: 4000-6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto policromo
 
				
																
				- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides 
				
																
				- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    7 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    370 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di daniele- » 16/11/2018, 21:40
			
			
			
			
			a me sembrano volvox, per quel colore verde diffuso; una invasione batterica rende l'acqua lattiginosa (tendente al bianco).
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  daniele- per il messaggio: 
 
			- Pisu (17/11/2018, 2:15)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	daniele-
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 16/11/2018, 21:52
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18284
 			
		- Messaggi: 18284
 				- Ringraziato: 6084 
 
				- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Legnano
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 110x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 24000
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flourite
 
				
																
				- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red 
				
																
				- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes 
				
																
				- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
 
				
																
				- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna: 
Corydoras panda 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    2677 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 17/11/2018, 2:28
			
			
			
			
			Il pH controller (che dovrebbe essere più preciso, tarato 2 settimane fa) segna ora 8,9 ma era arrivato a 9,3 con luci accese, quello cinese segna ora 9,4...
Domani li ritaro ma siamo sicuramente su livelli preoccupanti  

Riattacco la CO
2, mi serve per la fauna
Se non risolvo a breve cercherò di spostarli nell'altro acquario
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti