Ciao a tutti, aggiornamento dopo tre settimane:
Ho inserito: Lemna minor, Salvinia natans, Azolla caroliniana, Egeria densa.
Situazione:
IMG_20181024_182503_3358203892731684135.jpg
Ora l'Egeria è poca ma ne ho sempre avuta molta di più
IMG_20181024_182508_7356586182591585342.jpg
IMG_20181024_182512_3911361526448262056.jpg
IMG_20181024_182516_7081450471674537670.jpg
IMG_20181024_182530_901041259756305414.jpg
Differenze:
Un secchio di vegetazione alla settimana da buttare e nuove arrivate alghe a pennello o staghorn (non so quali)
Giocando con la quantità di galleggianti aumento o diminuisco la crescita della flora del piano di sotto, quindi più o meno la cosa si pareggia.
Niente, la competizione alimentare non fa...tutto cresce bene e tanto, alghe comprese.
Nell'ultima settimana ho alzato durezze e pH senza risultati appareti.
Conducibilità più o meno costante, si alza coi fertilizzanti per poi scendere subito dopo.
Ogni fine settimana riporto i valori di NO
3- e PO
43- a circa 10 e 1 con i rispettivi Cifo, li trovo dimezzati dopo una settimana.
Come prossimo step volevo provare a sospendere completamente la fertilizzazione fino a segni evidenti di carenza, e procedere poi con piccolissime dosi. Dovrei farlo anche per fosforo e azoto?
Questo è quanto

...commenti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.