Vorrei spiegare velocemente la storia che ha portato al mio dramma. Ho 2 vasche abbastanza ricche di piante ma una volta erano anche molto ricche di alghe ... diciamo che non ne facevo una questione razziale ... le avevo un po' tutte nessuna esclusa

bba, diatomee, cyano e chi più ne ha più ne metta.
Stufo di avere vasche "pelose" e di combattere contro un nemico tanto piccolo ma anche tanto forte, un giorno ho deciso di dare una svolta alla situazione in modo radicale ... aumentato il parco luci, sostituiti i filtri esterni con analoghi sovradimensionati rispetto alle vasche e riempiti di cannolicchi in vetro sinterizzato.
Piano piano la situazione si è dapprima stabilizzata, poi è anche un po' migliorata ... ma non più di tanto.
Una grande maga chiamata disperazione, mi ha suggerito di provare anche la lotta attiva così ho pensato di prendere qualche neocaridina e una coppia di ancistrus.
Da principio la situazione non sembrava migliorare … anzi le alghe, dopo aver superato lo shock iniziale e i ripetuti bombardamenti con la H2O2, stavano rinforzando.
Dopo qualche mese, però, le 8 Caridina sono diventate un piccolo gregge, poi un reggimento, poi un'invasione; nello stesso periodo anche gli ancistrus hanno copulato ... e copulato ... e copulato ... e copulato ... e così la mia lotta contro le alghe si è tramutata nel cercare nuove case a Caridina e ancistrus che sono diventati veramente troppi.
... e le alghe ? Praticamente hanno iniziato a regredire non appena l’esercito ha iniziato ad invadere le vasche ed i nuovi ancistrus a diventare grandicelli ... in pratica in circa 6 mesi sono letteralmente sparite.
Ecco questa è la mia situazione da almeno 3 anni. Ora però vengo al problema: purtroppo la popolazione è veramente troppa e non ho modo di sfamarla tutta. Se dovessi dare da mangiare in modo da sfamare tutti porterei le vasche al collasso biologico in meno di una settimana. Così il cibo che inserisco ogni giorno in vasca pur essendo tanto è sempre poco in rapporto alla popolazione che vi vive.
La domanda allora è questa: posso introdurre in vasca qualche miscuglio che riesca a favorire maggiormente le alghe senza creare problemi alla fauna che vi vive ? Il tutto con l’intento di riuscire a ridurre gli inquinanti dovuti alla sovra popolazione e contemporaneamente cercare di dare maggiore alimentazione naturale (soprattutto agli ancistrus)
I valori delle mie vasche sono questi:
- NO2: da appena misurabili a non misurabili
- NO3: 25 – 50 mg/l mediamente siamo sui 40
- pH: 7,5
- KH: 4 – 5
- PO4: 2 – 3 mg/l
- EC: 370 – 440 µS/cm
- TDS: 178 – 214 ppm
- T: 24.3 °C
- CO2: non presente
- fertilizzazione PMDD
Alcuni parametri ho riportato un range invece di un valore unico poiché ho preso i valori in un arco di circa 3 mesi ... inoltre data l’elevata densità di popolazione faccio ampi cambi settimanali quindi alcuni valori variano a seconda se i test li faccio il giorno dopo i cambio o diversi giorni dopo.