Consigli per il prossimo allestimento

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Fabbry
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 21/09/18, 12:12

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Fabbry » 22/11/2020, 12:59

Ciao a tutti,
sono Fabrizio. Scrivo qui, dopo aver scritto un post nella sezione "Allestimento acquario ed Aquascaping", per dei consigli mirati riguardo le possibili cause dei cianobatteri nel mio caso. Alcune cose sono identiche all'altro post, in particolare la descrizione, ma ledomande ovviamente differenti.
Vi scrivo solo ora perchè, fino a circa 1 anno fa, tutto andava dignitosamente. Ad un certo punto, sono comparsi i cianobatteri e, vuoi alcune fasi di poca cura, vuoi altre concause, ora hanno letteralmente preso possesso della vasca. Credo che possano essere stati introdotti incautamente con alcune foglie o pignette di ontano non bollite preventivamente. Oppure con delle nuove piante di introduzione (ci credo poco). O forse, sono semplicemente diventati dominanti per altri motivi, essendo praticamente ubiquitari. Sono comparsi dapprima in superficie, colonizzando le foglie emergenti, poi il problema si è esteso dovunque fin sotto la ghiaia, nella zona luminosa a contatto con il vetro.
Ho già provato la terapia del buio l'anno scorso (già in avanzata colonizzazione), per 3-4 giorni solo per preservare piante e pesci e senza estrarre gli arredi solidi perchè troppo grossi. A parte un beneficio momentaneo, il problema si è poi ripresentato.
Riporto qui la chimica di ieri, con alcune considerazioni sui trend dei parametri
KH= 4-5 Nel primo anno ho lottato molto, con cambi settimanali del 20-25% con acqua di osmosi, per tenerlo basso, perchè tendeva sempre a salire a 6-7. Non ho mai individuato il problema, ero stato attento a testare gli arredi iniziali, la ghiaia ed i sassi, tutti non carbonatici al test con HCl. Poi, si è stabilizzato e, anzi, ho dovuto di tanto in tanto aggiungere acqua di rubinetto precondizionata per alzarlo da 1-2 a 3-4. I cianobatteri sono comparsi prima della stabilizzazione
GH=8. Tendenzialmente sempre tra 8 e 10, 3 o 4 punti più alto del KH
Fosfati= ieri quasi a zero, ma di solito tenuti attorno a 1.5-2 mg/l (range 1-3) con Cifo P. Ieri a zero, perchè ho saltato un paio di settimane di controllo...
Nitrati= 2.5 mg/l. Ieri bassi, come per i fosfati. Piuttosto ballerini se non corretti con cifo N, tenuti attorno a 15-20 mg/l
pH = 6.3, test fatto con kit. Di solito 6.3-6.9. Utilizzo CO2 da bombola in continuo giorno e notte
Fe = 0.1 mg/l. Iniziato a testare da qualche mese, sempre piuttosto basso e sempre aggiunto settimanalmente come ferro chelato (arrossamento). E' forse l'elemento che maggiormente va in carenza
K = 20 mg/l, stabilissimo nel tempo
Tutto è filtrato con filtro Askoll Pratico New Generation. Dovrebbe essere il 300, ricordo che era adeguato come dati, ma non riesco ora a vedere, dovrei smontarlo. Se serve, mi attivo. Filtrazione con spugne e cannolicchi.
Fotoperiodo: 8 ore giorno, con 56 w totali dai da 4 neon t5/865, sostituiti dopo che si erano visti i cianobatteri.
Negli ultimi mesi gli Echinodorus e l'Anubias più grossa hanno fatto foglie nuove regolarmente, nonostante la copertura dei cianobatteri. Viceversa, la Limnophila ha rallentato, pur essendo stata da sempre la più veloce. Forse per la competizione per i nutrienti in colonna d'acqua con i cianobatteri? La limnophila è sempre stata abbondantemente potata e ripiantumata.
Ora, considerato il problema dei cianobatteri, ma anche che i 3 Echinodorus bleheri, troppo grossi per una vasca da 109 litri, hanno foglie enormi che ormai escono, seccano e bloccano molto la circolazione dell'acqua, oltre ad essere antiestetiche, pensavo di ripartire quasi da zero. Le radici hanno colonizzato tutto il fondo, difficile estirparle, e poi vorrei approfittarne per cambiare il ghiaietto con qualcosa di più consono al biotopo, ai ciclidi e, in futuro, a dei Corydoras nani.
Ammettendo di azzerare l'arredamento, il fondo e la vegetazione e conservare i pesci ed il filtro (al buio, vedi altro post), notate qualche aspetto che possa aver causato il problema e che si possa correggere nel prossimo allestimento?
Grazie a tutti per la pazienza.
Fabrizio
IMG_20201121_185113.jpg
IMG_20201121_185128.jpg
IMG_20201122_085933_1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4117
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Andcost » 22/11/2020, 13:59

Ciao, i cianobatteri possono venire per svariate ragioni, hai l'acquario che prende il sole diretto? Che temperatura hanno le tue lampade? Come piante rapide hai solo la limnophila? Quanti mesi hanno i neon?
Cianobatteri in acquario

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Fabbry
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 21/09/18, 12:12

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Fabbry » 22/11/2020, 14:46

Andcost ha scritto:
22/11/2020, 13:59
Ciao, i cianobatteri possono venire per svariate ragioni, hai l'acquario che prende il sole diretto? Che temperatura hanno le tue lampade? Come piante rapide hai solo la limnophila? Quanti mesi hanno i neon?
Cianobatteri in acquario
Ciao,
grazie, mi ero letto l'articolo dedicato. Non avevo però trovato nel mio caso una causa chiarissima. Volendo rifare l'allestimento, la mia domanda era più che altro legata alla possibilità che qualcuno più esperto vedesse qualche causa più probabile di altre. Rispondendo alle tue domande:
1) Ora solo Limnophila. Ho avuto anche il Limnobium, che è sopravvissuto solo nella stagione calda, come se fosse disturbato dalle temperature, seppur domestiche, inferiori dell'autunno. Anche in quel caso, le radici erano spesso avvolte dai cianobatteri
2) Nessun sole diretto, le finestre sono a 3-4 metri. Ciononostante, una leggera prevalenza dei ciano nelle parti più esposte era osservabile all'inizio.
3) Le lampade sono a 6500 K, totale 56w per 109 litri effettivi, 8 ore di fotoperiodo. I neon sono stati sostituiti questa primavera, proprio pensando potessero essere una causa. Prima, in effetti, erano vecchiotti. Può anche essere che ormai, una volta avanzata l'infestazione, il cambio delle lampade non fosse più in grado di invertir la tendenza.

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4117
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Andcost » 22/11/2020, 16:18

Fabbry ha scritto:
22/11/2020, 14:46
Può anche essere che ormai, una volta avanzata l'infestazione, il cambio delle lampade non fosse più in grado di invertir la tendenza.
Le lampade vecchie non favoriscono direttamente i cianobatteri, loro si adattano a diversi spettri. Però le lampade vecchie possono aver messo in difficoltà le piante e loro sono stati i primi ad esserne avvantaggiati. Considera che un neon classico si considera da sostituire dopo 6/8 mesi di utilizzo, salvo alcune eccezioni come i neon Dennerle che hanno una pellicola anti uv.
Ora, a mio parere, si può risolvere con qualche giorno di buio e qualche rapida in più. Se sei d'accordo iniziamo

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Fabbry
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 21/09/18, 12:12

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Fabbry » 22/11/2020, 17:51

Ciao,
grazie dell'aiuto. In realtà la mia prima idea sarebbe stata quella di cambiare completamente allestimento, principalmente per due problemi, originati da cattivi suggerimenti iniziali del negoziante: 1) la presenza di 3 enormi Echinodorus, troppo grossi per il mio acquario, che hanno invaso tutto il substrato e che vorrei eradicare; 2) il ghiaietto policromo, che non è il massimo per i 3 ramirezi e che non mi consente di inserire Corydoras. Non sopportando più la vista dei ciano, pensavo di prendere la palla al balzo e risolvere i 3 problemi. Ho spiegato tutto in un post dedicato nella sezione degli allestimenti (allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 78939.html).
Nell'altro topic, fla973 consigliava di rifare tutto. Tu cosa ne dici? Val la pena eliminare i cianobatteri, e poi procedere alla sostituzione della ghiaia e all'estirpazione dell'Echinodorus (ammesso che sia fattibile), o conviene azzerare e ripartire, salvando però il filtro?
Grazie ancora

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4117
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Andcost » 22/11/2020, 19:33

Fabbry ha scritto:
22/11/2020, 17:51
Tu cosa ne dici? Val la pena eliminare i cianobatteri,
Allora dipende, questo acquario hai intenzione di svuotarlo e rifarlo da capo?

Aggiunto dopo 3 minuti 52 secondi:
Fabbry ha scritto:
22/11/2020, 17:51
o conviene azzerare e ripartire, salvando però il filtro?
Ecco, non avevo letto questa parte.
Per me dipende da te, considera che rimuovendo il fondo dai uno scossone all'equilibrio dell'acquario. Se non vuoi svuotare puoi togliere la ghiaia fare 5o6 giorni di buio e trattare eventuali ciano rimanenti con acqua ossigenata

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Fabbry
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 21/09/18, 12:12

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Fabbry » 22/11/2020, 22:09

Andcost ha scritto:
22/11/2020, 19:37
Ecco, non avevo letto questa parte.
Per me dipende da te, considera che rimuovendo il fondo dai uno scossone all'equilibrio dell'acquario. Se non vuoi svuotare puoi togliere la ghiaia fare 5o6 giorni di buio e trattare eventuali ciano rimanenti con acqua ossigenata
Grazie. Allora, perdonami, ma essendo la prima volta che mi cimento in un'operazione del genere, non voglio dare nulla per scontato. In sintesi:
Scenario 1 - Cambio drastico: i pesci vanno spostati nella vasca temporanea maturata, tutti gli arredi sostituiti o disinfettati, il fondo rimosso totalmente e sostituito. Le piante tendenzialmente sostituite ex novo. L'acqua eliminata e sostituita da capo. Di fatto, rimane solo il filtro, fatto girare in vasca a parte con un pò di giorni di buio. Tempi di maturazioni piuttosto lunghi (da verificare, ovviamente, con test nitriti) , almeno un mese immagino, prima di rimettere i pesci.
Scenario 2 - Lotta con cianobatteri: i pesci vanno spostati anche in questo caso. Poi, prelievo ghiaia, piante, arredi, ma recupero dell'acqua, che viene reinserita in acquario. A questo punto, terapia del buio, e poi controllo e lotta finale con acqua ossigenata se necessaria. Se l'esito è vittorioso, reinserimento fondo nuovo, piante (nuove) ed arredi (nuovi o disinfettati). Quindi maturazione, forse un pò più veloce che nel caso prima (da verificare, ovviamente, con test nitriti). La differenza è il recupero dei batteri dell'acqua ed il tempo di maturazione forse più veloce.

Un bel grattacapo la scelta, a livello di sbattimento e tempistiche, oltre che di probabilità di eliminare i ciano (nel caso 2). Mi sa che ci penso stanotte... grazie!

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di kumuvenisikunta » 24/11/2020, 0:51

Probabilmente i neon vecchi in concomitanza a una cattiva circolazione dell'acqua hanno fatto espandere la colonia di cianobatteri :-?
Se vuoi riavviare per cambiare il fondo,visto che hai in acquario dove tenere provvisoriamente i pesci,credo sia meglio mettere l'acqua nuova lasciando il filtro a girare in un secchio :)

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
Fabbry
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 21/09/18, 12:12

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Fabbry » 24/11/2020, 8:24

kumuvenisikunta ha scritto:
24/11/2020, 0:51
Probabilmente i neon vecchi in concomitanza a una cattiva circolazione dell'acqua hanno fatto espandere la colonia di cianobatteri :-?
Se vuoi riavviare per cambiare il fondo,visto che hai in acquario dove tenere provvisoriamente i pesci,credo sia meglio mettere l'acqua nuova lasciando il filtro a girare in un secchio :)
Ciao e grazie. In realtà non ho ancora la vasca pronta per i pesci, ma ho pensato fosse imprescindibile. Evitare questo passaggio sarebbe una notevole semplificazione. È una strada percorribile, o troppo rischiosa se uno, come me, avesse lo spazio dove mettere un 40 50 litri?

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4117
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Consigli per il prossimo allestimento

Messaggio di Andcost » 24/11/2020, 8:52

Se hai modo e voglia di avere un secondo acquario perché no? Lo allestisci come vuoi lo fai maturare e poi ci sposti i pesci. In caso contrario il procedimento è quello suggerito qualche post più su. Per rispondere alla tua domanda, si, per cambiare il fondo puoi evitare ti far maturare un secondo acquario. Però è sempre bene avere una vaschetta, anche di plastica, dove poterli spostare in caso di problemi

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
Fabbry (24/11/2020, 21:31)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti