Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 05/10/2020, 8:43
Ciao a tutti. Nel mio 200 litri netti ho dei cianobatteri sulle piante epifite (non troppi ma fastidiosi e puzzolenti). Ho coperto letteralmente l'acquario che quindi è al buio pesto. Vorrei sapere se ho fatto bene a coprirlo oppure buio si intende luci spente e stanza a tapparelle abbassate ma comunque un minimo di luce è accettabile? Perché così sigillato non potrebbero neppure mangiare i pesci...
Poi vorrei sapere per quanto tempo devo continuare con questo buio per non rimetterci le piante.
Dovrei staccare la CO2?
Infine, dato che dopo un buio assoluto i pesci potrebbero subire traumi alla ripresa della luce, come dovrei fare? Grazie mille
myabc
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 05/10/2020, 8:54
myabc ha scritto: ↑05/10/2020, 8:43
Vorrei sapere se ho fatto bene a coprirlo oppure buio si intende luci spente
Buio si intende sia luci spente che acquario coperto.
Più è buio, prima risolvi
myabc ha scritto: ↑05/10/2020, 8:43
per quanto tempo devo continuare con questo buio per non rimetterci le piante.
Che piante hai?
Le epifite lente hanno molte più scorte delle rapide... diciamo che 5gg dovrebbero bastare e non uccidere le piante, ma se hai piante rapidissime e ghiotte di luce o se hai solo lente ombrofile i tempi si possono accorciare o allungare... Di base sui 5gg dovrebbe bastare per debellare il grosso dei cianobatteri e non stressare troppo le piante, ma poi ricordati di riaccendere hradualmente (come in avviamento: parti da 5h e poi aggiungi mezz'ora ogni settimana) per riabituare le piante (e i pesci) alla luce.
- Questi utenti hanno ringraziato Seralia per il messaggio:
- myabc (05/10/2020, 9:59)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 05/10/2020, 9:08
myabc ha scritto: ↑05/10/2020, 8:43
Dovrei staccare la CO
2?
Si, assolutamente
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- myabc (05/10/2020, 9:58)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 05/10/2020, 9:57
[quote=myabc post_id=1260765 time.che piante hai
[/quote]
Grazie ad entrambi per i preziosi consigli. Quindi per far mangiare i pesci devo scoprire una parte della vasca per fargli un minimo di luce?
Al buio assoluto con la coperta sopra ho paura che soffrano molto, è una paura eccessiva?
Ho anubias e microsorum, moltissime, resisteranno a 5 giorni di buio totale?
Grazie ancora
myabc
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 05/10/2020, 10:00
I pesci non soffrono il buio... può disorientarli, ma non farli soffrire. La luce serve principalmente alle piante: le anubias e microsorum sono ombrofile, 5gg di buio totale non gli faranno nulla :P
myabc ha scritto: ↑05/10/2020, 9:57
Quindi per far mangiare i pesci devo scoprire una parte della vasca per fargli un minimo di luce?
Quello che ti serve per aprire il coperchio e dargli cibo
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
myabc ha scritto: ↑05/10/2020, 9:57
Ho anubias e microsorum, moltissime
Valuta di inserire una pianta più "mangialuce" per evitare che i cianobatteri ritornino dopo la terapia... microsorum e anubias non ne assorbono abbastanza e restano "lumen" per i ciano e le alghe...
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 05/10/2020, 12:37
Seralia ha scritto: ↑05/10/2020, 10:01
I pesci non soffrono il buio... può disorientarli, ma non farli soffrire. La luce serve principalmente alle piante: le anubias e microsorum sono ombrofile, 5gg di buio totale non gli faranno nulla :P
myabc ha scritto: ↑05/10/2020, 9:57
Quindi per far mangiare i pesci devo scoprire una parte della vasca per fargli un minimo di luce?
Quello che ti serve per aprire il coperchio e dargli cibo
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
myabc ha scritto: ↑05/10/2020, 9:57
Ho anubias e microsorum, moltissime
Valuta di inserire una pianta più "mangialuce" per evitare che i cianobatteri ritornino dopo la terapia... microsorum e anubias non ne assorbono abbastanza e restano "lumen" per i ciano e le alghe...
Grazie delle rassicurazioni. Ho l'acquario aperto, quindi scopro un pochino e gli do qualche minuto per mangiare per ricoprire di nuovo?
Le piante mangialuce possono essere le pistia? Ma proprio nella zona dei cianobatteri ci sono molte pistia e tra l'altro le luci sono dimmerate a metà.... Ho chihiros a901 e a801...
Grazie dell'aiuto
myabc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti