Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Elisabetta

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/10/17, 16:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caprino bergamasco
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila heterophylla
bacopa monnieri
- Fauna: 4 Barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Elisabetta » 10/11/2017, 21:07
Ciao a tutti,
Dopo aver inserito nell'acquario due cladophora, il guscio del filtro ha iniziato a riempirsi di sostanze coloro nero/rame e guardando bene le due cladophora sembrano essere ricoperte da peletti neri... cosa sono??
Valori dell'acqua:
NO
2- = 0
NO
3-= 5mg/l
pH= 8
GH= 14
KH= 12
All'interno ho 4 barbus e come piante bacopa monnieri e limnophila heterophylla.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Elisabetta
-
zara85

- Messaggi: 225
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 20/10/17, 7:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosolina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 4100°+6800°+6000°
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila corymbosa siamensis
2 Anubias Bateri
Cryptocoryne Crispatulata
Limnophila sessiliflora
Echinodorus ozelot green
Echinodorus ozelot red
Cryptocoryne wendtii green
Ludwigia repens "Rubin"
Phyllantus fluitans
Salvinia Minima
Pistia Stratiotes
2 Cladophora
Muschio di Java
- Fauna: 4 Ancistrus
10 Paracheirodon innesi (NEON)
6 Xiphophorus maculatus (PLATY)
6 Poecilia sphenops (MOLLY)
8 Xiphophorus helleri (PORTASPADA)
10 Caridina japonica
- Altre informazioni: Avvio metà settembre 2017
Filtro Interno BioFlow 3
Temperatura 26°
Askoll CO2 pro green system
Planorbella Dury
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zara85 » 10/11/2017, 21:12
Provo a dire Diatomee...hai per caso letto i relativi articoli?
11 alghe in acquario rimedi contro le specie piu comuni
Posted with AF APP
zara85
-
Elisabetta

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/10/17, 16:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caprino bergamasco
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila heterophylla
bacopa monnieri
- Fauna: 4 Barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Elisabetta » 10/11/2017, 21:18
Si, ho letto... ma essendo alle prime armi volevo il consiglio degli esperti

Posted with AF APP
Elisabetta
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 10/11/2017, 21:26
Elisabetta ha scritto: ↑
Si, ho letto... ma essendo alle prime armi volevo il consiglio degli esperti

Posted with AF APP
Ciao,passaci un dito su e vedi se vengono via facilmente.
Di recente hai effettuato cambi?
Anche a me sembrano diatomee...sul filtro c'è ne sono alcune anche viola,prova a vedere se vengono via facilmente anche quelle.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
zara85

- Messaggi: 225
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 20/10/17, 7:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosolina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 4100°+6800°+6000°
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila corymbosa siamensis
2 Anubias Bateri
Cryptocoryne Crispatulata
Limnophila sessiliflora
Echinodorus ozelot green
Echinodorus ozelot red
Cryptocoryne wendtii green
Ludwigia repens "Rubin"
Phyllantus fluitans
Salvinia Minima
Pistia Stratiotes
2 Cladophora
Muschio di Java
- Fauna: 4 Ancistrus
10 Paracheirodon innesi (NEON)
6 Xiphophorus maculatus (PLATY)
6 Poecilia sphenops (MOLLY)
8 Xiphophorus helleri (PORTASPADA)
10 Caridina japonica
- Altre informazioni: Avvio metà settembre 2017
Filtro Interno BioFlow 3
Temperatura 26°
Askoll CO2 pro green system
Planorbella Dury
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zara85 » 10/11/2017, 21:28
Qualche dato in piu? Da quanto é avviata la vasca? Misuri i fosfati ?
Posted with AF APP
zara85
-
Elisabetta

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/10/17, 16:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caprino bergamasco
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila heterophylla
bacopa monnieri
- Fauna: 4 Barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Elisabetta » 10/11/2017, 21:33
Vengono via facilmente tutte, tranne quei punti verdi.
È popolato da circa un mese con animali e piante vere e non ho mai fatto cambi d'acqua, solo aggiunte con acqua dem.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Elisabetta
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 10/11/2017, 22:32
Elisabetta ha scritto: ↑Vengono via facilmente tutte, tranne quei punti verdi.
È popolato da circa un mese con animali e piante vere e non ho mai fatto cambi d'acqua, solo aggiunte con acqua dem.
Posted with AF APP
Stai fertilizzando?
Le piante sono quelle del profilo.
Quelle marroni sono diatomee se son li hai silicati nell'acqua,hai testato la demineralizzata?
Comunque andranno via appena terminati i silicati sono innocue.
Quelle verdi sono probabilmente puntiformi solitamente causate da eccessi di microelementi in acquario e pochi fosfati.
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Martinga

- Messaggi: 386
- Messaggi: 386
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 17/05/16, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia quarzo nero e marrone
- Flora: -cladophora
-photos
-lemna minor
-egeria
-muschio terreste adattato sommerso
-dracaena
-chamadorea
- Fauna: Red cherry e Planorbarius
- Altre informazioni: Vasca praticamente autonoma,Filtro a aria, areatore. Test vari abbandonati da tempo, cambio acqua forse semestrali di qualche litro, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
- Secondo Acquario: 8 litri con Red cherry e planorbarius.
Fondo inerte e lapillo, senza filtro, areatore al minimo e lampada da lettura Ikea per illuminazione.
Cladophora, lemna minor, bacopa m., Limnophila s., Lemna minor, muschio terrestre adattato sommerso.
Cambi forse semestrali, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Martinga » 10/11/2017, 23:12
Giueli ha scritto: ↑hai testato la demineralizzata
È la stessa che uso io, a me non da problemi
Posted with AF APP
Martinga
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti