Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Ellen

- Messaggi: 442
- Messaggi: 442
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/09/17, 15:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + manado dark
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Microsorium pteropus petite
Salvinia natans
Bacopa caroliniana
Rotala orange juice
Myrophillum tubercolatum
Aponogeton Ulvaceus
Pogostemon helferi
- Fauna: Guppy
2 Neritine
Planobarius
- Secondo Acquario: Acquario di 30 litri con Caridina davidi Blu
Flora: Ceratophillium; Anubias (nana, pinto); Spiky, Christmass moss, fissidens fontanus, cameroon moss
Plafoniera 3500 lumen, 7000K
Fondo Lapillo 3-5 mm
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ellen » 13/12/2017, 11:27
Ciao a tutti,
Da un paio di giorni ho trovato questo sul pogostemon erectus, cosa sono?
Se sono alghe come le tolgo? (Sono localizzate solo su quella parte di stelo)
Grazie
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ellen
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 13/12/2017, 11:29
Ellen ha scritto: ↑Ciao a tutti,
Da un paio di giorni ho trovato questo sul pogostemon erectus, cosa sono?
Se sono alghe come le tolgo? (Sono localizzate solo su quella parte di stelo)
Grazie
Ciao,qualche info in più...
Valori,foto periodo,se provi a toglierle vengono via facilmente?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Ellen

- Messaggi: 442
- Messaggi: 442
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/09/17, 15:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + manado dark
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Microsorium pteropus petite
Salvinia natans
Bacopa caroliniana
Rotala orange juice
Myrophillum tubercolatum
Aponogeton Ulvaceus
Pogostemon helferi
- Fauna: Guppy
2 Neritine
Planobarius
- Secondo Acquario: Acquario di 30 litri con Caridina davidi Blu
Flora: Ceratophillium; Anubias (nana, pinto); Spiky, Christmass moss, fissidens fontanus, cameroon moss
Plafoniera 3500 lumen, 7000K
Fondo Lapillo 3-5 mm
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ellen » 13/12/2017, 11:36
Allora gli ultimi valori sono di qualche giorno fa:
Conducibilità 330 µS/L
pH 7.3
NO3- poco meno di 25mg/L
NO2- assenti
GH 9/ 10
KH 4.5
Acqua di rubinetto con aggiunta di qualche litro di osmosi
Fotoperiodo di 8h (dati nel profilo)
Non ho avuto modo di toccare per il momento le ho viste di sfuggita
Posted with AF APP
Ellen
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 13/12/2017, 11:56
Ellen ha scritto: ↑13/12/2017, 11:36
Allora gli ultimi valori sono di qualche giorno fa:
Conducibilità 330 µS/L
pH 7.3
NO
3- poco meno di 25mg/L
NO
2- assenti
GH 9/ 10
KH 4.5
Acqua di rubinetto con aggiunta di qualche litro di osmosi
Fotoperiodo di 8h (dati nel profilo)
Non ho avuto modo di toccare per il momento le ho viste di sfuggita
I valori sono buoni potrebbero essere semplici diatomee,fammi sapere se vengono via facilmente

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Ellen

- Messaggi: 442
- Messaggi: 442
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/09/17, 15:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + manado dark
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Microsorium pteropus petite
Salvinia natans
Bacopa caroliniana
Rotala orange juice
Myrophillum tubercolatum
Aponogeton Ulvaceus
Pogostemon helferi
- Fauna: Guppy
2 Neritine
Planobarius
- Secondo Acquario: Acquario di 30 litri con Caridina davidi Blu
Flora: Ceratophillium; Anubias (nana, pinto); Spiky, Christmass moss, fissidens fontanus, cameroon moss
Plafoniera 3500 lumen, 7000K
Fondo Lapillo 3-5 mm
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ellen » 15/12/2017, 6:47
Ieri ho notato che le zone scure si sono ridotte, potrebbero essere state mangiare?
Posted with AF APP
Ellen
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 15/12/2017, 13:19
Ellen ha scritto: ↑Ieri ho notato che le zone scure si sono ridotte, potrebbero essere state mangiare?
Certo ,hai lumache in acquario?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Ellen

- Messaggi: 442
- Messaggi: 442
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/09/17, 15:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + manado dark
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Microsorium pteropus petite
Salvinia natans
Bacopa caroliniana
Rotala orange juice
Myrophillum tubercolatum
Aponogeton Ulvaceus
Pogostemon helferi
- Fauna: Guppy
2 Neritine
Planobarius
- Secondo Acquario: Acquario di 30 litri con Caridina davidi Blu
Flora: Ceratophillium; Anubias (nana, pinto); Spiky, Christmass moss, fissidens fontanus, cameroon moss
Plafoniera 3500 lumen, 7000K
Fondo Lapillo 3-5 mm
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ellen » 15/12/2017, 19:03
Si di vari tipi

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ellen
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 15/12/2017, 23:15
Ellen ha scritto: ↑Si di vari tipi
Le adoro
Gran lavoratrici

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Ellen

- Messaggi: 442
- Messaggi: 442
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 15/09/17, 15:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis + manado dark
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Microsorium pteropus petite
Salvinia natans
Bacopa caroliniana
Rotala orange juice
Myrophillum tubercolatum
Aponogeton Ulvaceus
Pogostemon helferi
- Fauna: Guppy
2 Neritine
Planobarius
- Secondo Acquario: Acquario di 30 litri con Caridina davidi Blu
Flora: Ceratophillium; Anubias (nana, pinto); Spiky, Christmass moss, fissidens fontanus, cameroon moss
Plafoniera 3500 lumen, 7000K
Fondo Lapillo 3-5 mm
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ellen » 15/12/2017, 23:42
Tengo in osservazione per qualche giorno.
Quale può essere secondo te la causa?
Posted with AF APP
Ellen
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti