cosa sono?
- Dtrib
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 15/03/22, 21:27
-
Profilo Completo
cosa sono?
Ciao a tutti,
Vi chiedo un vostro parere su cosa possano essere le formazioni che da qualche giorno sono diventate sempre più evidenti nel mio acquario.
Preciso che le foto tendono ad enfatizzare il verde, nella realtà è tutto più omogeneo.
Le formazioni sono presenti sul legno che ho messo nella vasca e sulla parete del filtro. Sui vetri ci sono delle alghe puntiformi verdi, che periodicamente rimuovo.
Secondo voi di cosa si tratta? Nel profilo trovate le indicazioni principali della vasca, che riassumo: avviata a fine marzo, pesci inseriti a fine aprile 2022. Dal 10/5 ho iniziato una prima fertilizzazione con Profito e Nitro. Nel parliamo qui: fertilizzazione-in-acquario-f21/avvio-f ... 1-s10.html.
Il 24/5 ho sospeso la fertilizzazione, in attesa di indicazioni.
La sessiliflora, come scritto nel profilo, è stata devastata dai carassi, tant'è che l'ho temporaneamente recintata per vedere se si riprende. La Vallisneria pare essere in salute.
Grazie
Vi chiedo un vostro parere su cosa possano essere le formazioni che da qualche giorno sono diventate sempre più evidenti nel mio acquario.
Preciso che le foto tendono ad enfatizzare il verde, nella realtà è tutto più omogeneo.
Le formazioni sono presenti sul legno che ho messo nella vasca e sulla parete del filtro. Sui vetri ci sono delle alghe puntiformi verdi, che periodicamente rimuovo.
Secondo voi di cosa si tratta? Nel profilo trovate le indicazioni principali della vasca, che riassumo: avviata a fine marzo, pesci inseriti a fine aprile 2022. Dal 10/5 ho iniziato una prima fertilizzazione con Profito e Nitro. Nel parliamo qui: fertilizzazione-in-acquario-f21/avvio-f ... 1-s10.html.
Il 24/5 ho sospeso la fertilizzazione, in attesa di indicazioni.
La sessiliflora, come scritto nel profilo, è stata devastata dai carassi, tant'è che l'ho temporaneamente recintata per vedere se si riprende. La Vallisneria pare essere in salute.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
cosa sono?
Ciao, oltre a qualche alghetta poco significativa vedo però qualcosa che ricorda i cianobatteri, scusami ma la foto è poco a fuoco e il colore alterato
Aggiunto dopo 37 secondi:
Riesci a fare fotografia più dettagliata nella zona evidenziata?
Aggiunto dopo 37 secondi:
Riesci a fare fotografia più dettagliata nella zona evidenziata?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Dtrib
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 15/03/22, 21:27
-
Profilo Completo
cosa sono?
ecco le foto con migliore definizione
Aggiunto dopo 16 secondi:
grazie del supporto
Aggiunto dopo 16 secondi:
grazie del supporto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
cosa sono?
Sembrano piccole filamentose e alcuni focolai di cianobatteri ma il colore non è così acceso come dovrebbe essere. Riesci a fare una foto frontale di tutta la vasca per capire quanta massa vegetale c'è?
Dal profilo vedo che la luce è adatta solo a piante lente e poco esigenti.
Se puoi dirci con quale acqua hai riempito e i valori attuali.
Poi vedremo come intervenire più che altro sui cianobatteri
Aggiunto dopo 37 secondi:
(se sono davvero ciano
)
Dal profilo vedo che la luce è adatta solo a piante lente e poco esigenti.
Se puoi dirci con quale acqua hai riempito e i valori attuali.
Poi vedremo come intervenire più che altro sui cianobatteri
Aggiunto dopo 37 secondi:
(se sono davvero ciano

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Dtrib
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 15/03/22, 21:27
-
Profilo Completo
cosa sono?
La vasca è stata riempita con 60% di acqua minerale (v. foto sotto) e 40% di osmosi.
Lo stato della vasca è il seguente: a dx la Vallisneria, che ha fatto qualche stolone (le piante sono in vasca dal 28.03). Al centro qualche piantina di Sagittaria ed a sx un recinto, dentro il quale ho confinato quanto resta della sessiliflora. Ho inserito la gabbia da circa una settimana, in quanto la sessiliflora è stata gravemente deturpata dai carassi, e cerco di capire se si riprende oppure se la devo buttare. Come detto sopra, dopo aver inserito i carassi, ho fatto circa 14 gg di fertilizzazione con Nitro Easylife (nitrato di potassio), 5 ml settimanali (mezza dose consigliata) e con Profito (3,5 ml/settimana, circa 1/3 dose consigliata). Fertilizzazione iniziata il 09.05 e sospesa il 23.05
Nella vasca ho sempre avuto una costanze carenza di NO3-. Da lì la mia idea di fertilizzare con nitrato di potassio. Eventualmente ho anche Fosto (fosfato di potassio) e Kalium (solfato di potassio). Mi sono procurato anche il solfato di magnesio ed all'occorrenza potrei reperire anche cifo azoto.
(segue lo storico dei dati durante poco prima e durante la fertilizzazione). Da quanto ho sospeso la fertilizzazione ho misurato solo la conducilbità, che è rimasta stabile a 425.
Le alghe/presunti ciano batteri sono diventati visibili da un paio di giorni al massimo, e per adesso li riscontro solo sul legno. Prima avevo avuto solo alghe puntiformi verdi sui vetri.
Siccome il dato del GH e KH effettivo è diverso da quello atteso, ed escludo che il fondo abbia rilasciato sostanze, devo concludere che forse i valori dell'acqua minerale non erano così precisi.Lo stato della vasca è il seguente: a dx la Vallisneria, che ha fatto qualche stolone (le piante sono in vasca dal 28.03). Al centro qualche piantina di Sagittaria ed a sx un recinto, dentro il quale ho confinato quanto resta della sessiliflora. Ho inserito la gabbia da circa una settimana, in quanto la sessiliflora è stata gravemente deturpata dai carassi, e cerco di capire se si riprende oppure se la devo buttare. Come detto sopra, dopo aver inserito i carassi, ho fatto circa 14 gg di fertilizzazione con Nitro Easylife (nitrato di potassio), 5 ml settimanali (mezza dose consigliata) e con Profito (3,5 ml/settimana, circa 1/3 dose consigliata). Fertilizzazione iniziata il 09.05 e sospesa il 23.05
Nella vasca ho sempre avuto una costanze carenza di NO3-. Da lì la mia idea di fertilizzare con nitrato di potassio. Eventualmente ho anche Fosto (fosfato di potassio) e Kalium (solfato di potassio). Mi sono procurato anche il solfato di magnesio ed all'occorrenza potrei reperire anche cifo azoto.
(segue lo storico dei dati durante poco prima e durante la fertilizzazione). Da quanto ho sospeso la fertilizzazione ho misurato solo la conducilbità, che è rimasta stabile a 425.
Le alghe/presunti ciano batteri sono diventati visibili da un paio di giorni al massimo, e per adesso li riscontro solo sul legno. Prima avevo avuto solo alghe puntiformi verdi sui vetri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
cosa sono?
Secondo me servono più piante, vediamo se @Fiamma che conosce bene le abitudini dei carassi ce ne sa consigliare qualcuna che resiste ai carassi.
I valori li guardo dopo con più calma.

I valori li guardo dopo con più calma.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Fiamma
- Messaggi: 17586
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
cosa sono?
L'acquario è già troppo piccolo per i 3 Carassi, toglierei la gabbia che toglie il già poco spazio, non c'è speranza che la Sessiliflora riesca a crescere in un acquario con Carassi, tanto vale fargliela finire
Io non ho avuto fortuna neanche con la Vallisneria che è stata rasata.
Ora la mia vasca è piena di Egeria ( su cui pascolano tutto il giorno, il trucco è metterne davvero TANTA all'inizio, così che possa crescere più veloce di come la mangiano, per fare un esempio, con 5 Carassi grandi, dai 10 ai 20 ciuffi da 10 steli ognuno) c'è poi un grosso ciuffo di Cryptocoryne marroni, devono avere un sapore pessimo perché si limitano a spiluccare le alghe che vi crescono sopra, anubias e Microsorum ( le foglie nuove tenere delle Anubias sono comunque a rischio)
Galleggianti le ho provate, se non riescono a mangiare la pianta perché non riescono a far presa, mangiano comunque le radici.
Adorano le alghe, incluse le Bba.Quando li ho tolti dalla vasca per 3 settimane per fare un trattamento, la vasca è le piante si erano riempiti di Bba e credo anche qualche spot di ciano, rimessi i pesci ci hanno pensato loro a ripulire tutto.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
P.s.non fertilizzo, ci pensano già loro...
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:

Io non ho avuto fortuna neanche con la Vallisneria che è stata rasata.
Ora la mia vasca è piena di Egeria ( su cui pascolano tutto il giorno, il trucco è metterne davvero TANTA all'inizio, così che possa crescere più veloce di come la mangiano, per fare un esempio, con 5 Carassi grandi, dai 10 ai 20 ciuffi da 10 steli ognuno) c'è poi un grosso ciuffo di Cryptocoryne marroni, devono avere un sapore pessimo perché si limitano a spiluccare le alghe che vi crescono sopra, anubias e Microsorum ( le foglie nuove tenere delle Anubias sono comunque a rischio)
Galleggianti le ho provate, se non riescono a mangiare la pianta perché non riescono a far presa, mangiano comunque le radici.
Adorano le alghe, incluse le Bba.Quando li ho tolti dalla vasca per 3 settimane per fare un trattamento, la vasca è le piante si erano riempiti di Bba e credo anche qualche spot di ciano, rimessi i pesci ci hanno pensato loro a ripulire tutto.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
P.s.non fertilizzo, ci pensano già loro...
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Dtrib
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 15/03/22, 21:27
-
Profilo Completo
cosa sono?
Grazie dei suggerimenti. oggi a pranzo ho fatto test nitrati/nitriti, ed ho riscontrato per la prima volta NO3- a 10mg/l (valore mai raggiunto), mentre NO2- a zero.
Ritengo che ciò confermebbe il fatto che la presenza di Ciano batteri possa derivare dalla mancanza di piante, verificatasi a causa della distruzione della sessiliflora aggravata dal contemporaneo avvio della fertilizzare.
Il vostro suggerimento è quindi di aggiungere piante? Potrei procurarmi in un paio di giorni della egeria. @Fiamma, quanti steli consigli di prendere?
Ritengo che ciò confermebbe il fatto che la presenza di Ciano batteri possa derivare dalla mancanza di piante, verificatasi a causa della distruzione della sessiliflora aggravata dal contemporaneo avvio della fertilizzare.
Il vostro suggerimento è quindi di aggiungere piante? Potrei procurarmi in un paio di giorni della egeria. @Fiamma, quanti steli consigli di prendere?
- Fiamma
- Messaggi: 17586
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
cosa sono?
Tutti quelli che puoi
In genere si vendono in mazzetti da 10 steli, io ne compro dai 10 ai 20 mazzetti per volta, e mi dura qualche mese, è pur vero che ho 5 tonni da una quindicina di cm.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: pietromoscow e 3 ospiti