Credo siano cianobatteri...

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Credo siano cianobatteri...

Messaggio di Isomaltosio » 27/05/2019, 20:02

Salve ragazzi, possiedo un rio juwel 180.
Come illuminazione utilizzo due neon un Trocal T5 Special Plant 45W 895mm con UV Stop per Acqua Dolce - Tubo Compatibile con Acquari Juwel e Trocal T5 Amazon Day 45W, gli ho iniziati ad usare da ottobre 2018.
Come fondo ho un ADA new Amazonia, ho due filtri, di cui uno esterno, un Pratiko 300 ed uno interno della juwel dove ho solo spugne.
Come fertilizzazione ho usato fino a Marzo 2018 il protocollo ADA, da Aprile sempre 2018 sono passato al pmdd.
I valori dell’acqua: pH 7.5, KH 3, GH 5, NO2- <0.05, NO3- <40mg, PO43- < 0.02 test effettuato con reagenti della JBL, conducibilità 400 µS/cm.
Utilizzo acqua di rubinetto taglia con acqua di ro 50% ro-50%. Utilizzo anche la CO2 somministro 10 bolle al minuto, diffusore di CO2 cinese riduttore di pressione askoll.
L’acquario viene illuminato per 7 ore al giorno.
Fauna: 10 Guppy ed un cardinale
Piante : Hygrophila pinnatifida (è quasi sparita), Hygrophila corymbosa, Lobelia cardinalis, saggitaria subulata, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne wendtii
L'acquario è avviato dall'ottobre 2017.
Cambio 20 litri di acqua ogni 2 settimane. nel filtro intero ho anche un osso di seppia...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Credo siano cianobatteri...

Messaggio di Bradcar » 27/05/2019, 20:53

Ciao vedo tante filamentose e spot di cianobatteri. Probabilmente gli NO3- sono troppo alti rispetto alla flora che hai. Io farei qualche cambio per abbassare gli NO3- ed inserirei qualche pianta rapida ...

Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Dal calcolatore CO2 si evince inoltre che la CO2 è del tutto insufficiente ... quindi le piante si saranno completamente fermate . Aumenta la CO2 portala almeno a 30mg/l

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Perchè hai l’osso di seppia nel filtro ?
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Credo siano cianobatteri...

Messaggio di Isomaltosio » 27/05/2019, 21:38

Ciao e grazie per avermi risposto... Perché avendo un fondo Ada il KH crolla e con l'osso di seppia cerco di alzarlo un po'... L'acquario lo illumino per 6 ore al giorno, per via delle filamentose ho sbagliato a scrivere 7 ore😅

Posted with AF APP

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

Credo siano cianobatteri...

Messaggio di Mattyx » 27/05/2019, 22:17

Fai attenzione se eroghi CO2 a non sbalzare col KH perché il pH sale e scende di Conseguenza e non ce niente che fa più male ai pesci di continui sbalzi di valori
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Credo siano cianobatteri...

Messaggio di kumuvenisikunta » 28/05/2019, 0:29

Isomaltosio ha scritto: Cambio 20 litri di acqua ogni 2 settimane
ciao come mai cambi l'acqua ogni due settimane?
Alessandro

Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Credo siano cianobatteri...

Messaggio di Isomaltosio » 28/05/2019, 6:44

kumuvenisikunta ha scritto:
28/05/2019, 0:29
Isomaltosio ha scritto: Cambio 20 litri di acqua ogni 2 settimane
ciao come mai cambi l'acqua ogni due settimane?
Da una parte perché i vetri si sporcano di alghe, poi tolgo le foglie morte delle piante e per cercare di alzare il KH poco alla volta...
Ma con i cianobatteri come mi comporto?

Posted with AF APP

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Credo siano cianobatteri...

Messaggio di kumuvenisikunta » 29/05/2019, 15:25

Così crei instabilità nell'acquario :-??
Per quanto riguarda i vetri puoi pulirli con un raschietto o calamita per acquario mentre per alzare il KH ho letto che hai un osso di seppia nel filtro ma affinché si sciolga devi abbassare il pH,che ti consiglio di fare perché in questo modo non hai nemmeno sufficiente CO2
Per i cianobatteri hai due strade
  • Terapia del buio per 4-5 giorni
  • acqua ossigenata
Cianobatteri in acquario
Io opterei per la prima ;)
Finito il buio ti consiglio di aggiungere più piante rapide :)
Da quanto è avviato l'acquario e quanto hanno le luci?

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Credo siano cianobatteri...

Messaggio di Isomaltosio » 29/05/2019, 21:36

@kumuvenisikunta l'acquario è avviato dall'ottobre 2016, mentre le luci le ho montate ad ottobre 2018...
Che piante rapide mi consigli?

Posted with AF APP

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Credo siano cianobatteri...

Messaggio di kumuvenisikunta » 30/05/2019, 13:59

Isomaltosio ha scritto: Che piante rapide mi consigli?
Galleggianti o piante a stelo come ceratophyllum o egeria ;)
Attento solo alle Allelopatia tra le piante d'acquario

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kumuvenisikunta per il messaggio:
Isomaltosio (30/05/2019, 16:01)
Alessandro

Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Credo siano cianobatteri...

Messaggio di Isomaltosio » 02/06/2019, 21:59

@kumuvenisikunta ho un dubbio ho iniziato la terapia del buio...devo coprire l'acquario con una coperta o basta tenere le luci spente? Quando riaccenderò le luci con quante ore riparto?

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti