Osservavo il mio 360 litri ed ho avuto una conferma ,anzi due
1) la crispata non va d'accordo con le filamentose verdi . Settimana scorsa ho dovuto pulire filtro , potare di brutto e cambiare acqua . So che è sbagliato un intervento così drastico ma ogni azione aveva il suo perché . Così come sapevo sarebbero arrivate le filamentose.
Ho però avuto conferma di quel che già sospettavo ovvero che la crispata regredisce parecchio con avvento filamentose come ho già visto altre volte . Concordate ?
2) le BBA sembrano comparire quando il KH sta sopra il 5 per un po (mesi) . Può essere ?
Crispata vs filamentose
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Crispata vs filamentose
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Crispata vs filamentose
Non saprei se se la crispata inibisca in qualche modo le filamentose.Yellowstone1977 ha scritto:Ho però avuto conferma di quel che già sospettavo ovvero che la crispata regredisce parecchio con avvento filamentose come ho già visto altre volte . Concordate ?
Personalmente posso dire che spesso, anche se in vasca sono presenti più tipi di alghe, in genere e a periodi, ce n'è sempre una che prolifera più di altre.
L'idea che mi sono fatto è che anche le alghe hanno un ciclo di vita, nascono, crescono, si riproduco e muoiono, il proliferare dell'una o l'altra specie credo sia dovuto alle condizioni della vasca in quel preciso momento (acqua, luce, sostanze nutritive) o al nostro intervento per eliminare l'una o l'altra specie.
Su questo non sarei tanto d'accordo, personalmente le BBA le ho avute con KH anche abbastanza basso e nel loro caso ci vuole poco tempo (giorni e non mesi) per ritrovarsene parecchie in vascaYellowstone1977 ha scritto:2) le BBA sembrano comparire quando il KH sta sopra il 5 per un po (mesi) . Può essere ?

Considera inoltre che un motivo per cui spesso ce le ritroviamo in acqua è perchè ce le mettiamo noi, magari attaccate a qualche nuova piantina acquistata.
Le alghe per me sono come le piante e a mio avviso il modo migliore per limitarle resta quello di favorire una crescita sana della vegetazione e quindi cercare di evitare carenze o eccessi di ogni tipo, luce, CO2, fertilizzanti, perchè le alghe, a differenza delle piante non hanno la capacità di immagazzinare nutrienti e nella "competizione alimentare" risultano fortemente svantaggiate.
Detto questo nel tempo ho imparato a considerarle parte del "sistema" alla stregua delle lumache, del filtro o dei gamberetti, quel poco ci deve essere perchè secondo me ti va a "mangiare e purificare " parte di quell'eccesso che le piante non utilizzano, e vuoi o non vuoi qualcosa che rimane in acqua c'è sempre, è umanamente impossibile essere perfettamente precisi al 100% con questo o quel nutriente, e anche alghe e piante, come noi, non hanno sempre gli stessi identici gusti, c'è che preferisce più ferro, chi più potassio, chi più fosfati ecc

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Crispata vs filamentose
Generalmente sarei d'accordo con Nijk, ma non sulla Cladophora crispata.Nijk ha scritto:il proliferare dell'una o l'altra specie credo sia dovuto alle condizioni della vasca
Quella resiste perfino al Protalon... si ammazza solo con l'allelopatia.
Elizabeth Gross è una delle massime esperte, sull'argomento; sostiene che qualunque specie acquatica produce allelochimici, comprese le alghe e i cianobatteri.
Inoltre, è già noto che le filamentose combattono i ciano, quindi è senz'altro plausibile che la loro allelopatia sia efficace anche contro la crispata.
Pur senza avere conferme scientifiche, personalmente mi sento vicino all'ipotesi di Yellowstone.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti