Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/05/2019, 22:08
Sì sì mi ricordo bene, ti avevo anche risposto...
È per quello che mi viene il dubbio che la mia crispata sia insolitamente acidofila
Sta da mesi in pH 5,5 ma nulla, e quindi sono partito con Algexit.
Sta facendo, ma come previsto i tempi sono biblici.
Nella vaschetta vuota il trattamento con acido sembra aver funzionato, ma ne ho dovuti fare due di cui il secondo particolarmente aggressivo
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
cqrflf

- Messaggi: 4235
- Messaggi: 4235
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 19/05/2019, 22:10
Pisu ha scritto: ↑Sì sì mi ricordo bene, ti avevo anche risposto...
È per quello che mi viene il dubbio che la mia crispata sia insolitamente acidofila
Sta da mesi in pH 5,5 ma nulla, e quindi sono partito con Algexit.
Sta facendo, ma come previsto i tempi sono biblici.
Nella vaschetta vuota il trattamento con acido sembra aver funzionato, ma ne ho dovuti fare due di cui il secondo particolarmente aggressivo
Ma la domanda è: sta crescendo o rimane stazionaria ? Perchè se non cresce vuol dire che è già un risultato

Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/05/2019, 22:20
Eh no, prima di Algexit cresceva eccome
Magari un filo più lenta dell'altra vasca, per darti dei numeri diciamo a spanne che in un mese raddoppiava.
Infatti nell'altra vasca con pH 6,2 sto facendo più fatica con l'algexit, ho aumentato di molto la dose.
Sicuramente il pH fa qualcosa, non c'è dubbio. Nel mio caso non molto però
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
cqrflf

- Messaggi: 4235
- Messaggi: 4235
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 19/05/2019, 22:40
Hai voglia di provare a metterla dentro un barattolo di vetro e farle delle foto ?
Poi le metti pH 4 con acido muriatico e guardi cosa succede dopo qualche giorno.
Mi servirebbe molto per l'articolo per verificare se ci sono veramente dei ceppi resistenti ai trattamenti.
Aggiunto dopo 42 secondi:
Anzi in realtà servirebbe a tutta la comunità.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
tropicano

- Messaggi: 1000
- Messaggi: 1000
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 3880
- Temp. colore: 3000k - 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll Pure Soil (Terra allofana)
- Flora: Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum pteropus "Petit"
Microsorum pteropus "Narrow"
Cryptocoryne parva
Willow moss
Stringy moss
Peacock moss
Salvinia cucullata
Riccia fluitans
- Fauna: Ancistrus x1
Rasbora heteromorpha x10
Paracheirodon axelrodi (cardinali) x10
Betta splendens M x1
Caridina davidi "Red Cherry" x10
Lumache:
Physa e Planorbarius
Neritina
Ampullarie rosa/viola
- Altre informazioni: 95lt netti
Avviato il 07/01/19
Filtro esterno Pratiko 200 (old version)
- Secondo Acquario: Caridinaio aperto 45x30 (38lt lordi) senza filtro, con fondo di ghiaia inerte e lapillo, avviato il 13/03/19 con:
- Caridina davidi Blu Dream
- Endler Tiger
- Physa
- Planorbarius
Luce LED 6500K - 1500lm
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di tropicano » 19/05/2019, 22:49
Io intanto domani provo a fare un altro ciclo di Algol aumentando la dose a 35ml invece di 25ml... vediamo che succede.
Comunque mi sono accorto adesso che mi erano rimaste in vasca 2 baby Red Cherry (credevo di averle tolte tutte) e sono sopravvissute ai 5gg di trattamento con Algol..
tropicano
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/05/2019, 23:06
cqrflf ha scritto: ↑Hai voglia di provare a metterla dentro un barattolo di vetro e farle delle foto ?
Poi le metti pH 4 con acido muriatico e guardi cosa succede dopo qualche giorno.
Mi servirebbe molto per l'articolo per verificare se ci sono veramente dei ceppi resistenti ai trattamenti.
Aggiunto dopo 42 secondi:
Anzi in realtà servirebbe a tutta la comunità.
Domattina vedo se ho qualche ciuffo ben messo perché la sto diradando il più possibile, cerco di prenderla dall'acquario dove è ancora abbastanza sana... è comunque già da un po' sotto Algexit, circa un mese e mezzo
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
cqrflf

- Messaggi: 4235
- Messaggi: 4235
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 20/05/2019, 6:01
Pisu ha scritto: ↑cqrflf ha scritto: ↑Hai voglia di provare a metterla dentro un barattolo di vetro e farle delle foto ?
Poi le metti pH 4 con acido muriatico e guardi cosa succede dopo qualche giorno.
Mi servirebbe molto per l'articolo per verificare se ci sono veramente dei ceppi resistenti ai trattamenti.
Aggiunto dopo 42 secondi:
Anzi in realtà servirebbe a tutta la comunità.
Domattina vedo se ho qualche ciuffo ben messo perché la sto diradando il più possibile, cerco di prenderla dall'acquario dove è ancora abbastanza sana... è comunque già da un po' sotto Algexit, circa un mese e mezzo
Da un mese e mezzo: con alg exit e le piante come stanno ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
ZakMcKracken

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 19/01/19, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Foggia
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Flora: Contrariamente alle leggi dell'acquariofilia, nel mio acquario da 70 litri insieme a 5 piccoli famelici orifiamma vivono serenamente (e sottolineo integre e indisturbate da 3 mesi):
2 stupende e imponenti Anubias Barteri (di cui una nana)
1 rigogliosissima Echinodorus Venta
1 stupenda Ludwigia Glandulosa
3 piccole Rotala Rotundifolia
2 piccole Hygrophila Polysperma
2 pratini di Marsilea Hirsuta
e coming soon... pratino riempitivo di Simil Heminatus Challitricoides. Ho comprato i semini su ebay e voglio vedere se riempiono come dicono... :-)
- Fauna: 5 piccoli orifiamma mediamente pregiati, ossia
1 Butterfly Moor (occhi telescopici) ... nome in codice "Fiamma" :-)
1 Moor bianco ... anche detto "Mr. White"
1 Fantail ... ribattezzato "Scheggia"
1 Oranda blu ... per gli amici "Luna"
1 Oranda shubunkin ... alias "Smooky"
tranquilli coi moralismi... entro estate si passa al 180 litri... per ora stanno comunque benone
- Altre informazioni: In aggiunta alle 2 plafoniere LED a luce bianca che giá utilizzo (10w + 10w), da qualche tempo sto sperimentando delle lampade LED da 20 w totali a luce blu e rossa di quelle che si usano in coltivazione idroponica (le trovate su Amazon) e le Rotale e la Ludwigia sembrano reagire molto bene agli stimoli nonostante il wattaggio complessivo in acquario non sia esemplare.
In aggiunta ma a titolo sperimentale... ho attivato da una settimana un mini impianto usa e getta di CO2 BIO della JBL... racconteró col tempo i benefici.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di ZakMcKracken » 20/05/2019, 8:24
@
tropicano
Nessun cambio d'acqua, in quei giorni continuavo (ogni giorno puntualmente) sempre a smuovere e rimescolare il substrato. Col secondo ciclo era rimasto qualche avannotto nascosto ancora in vasca, la maggior parte l'avevo spostata dopo la nascita. Tuttavia anche questi ultimi sono sopravvissuti. Sconsiglio tuttavia di rischiare, se avessi avuto
Caridina o avessi visto anche gli ultimi li avrei spostati prontamente dopo un giorno. Il giorno di bagno nell'algol lo avrei lasciato fare per il discorso spore di alghe dentro al pesce...
ZakMcKracken
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 20/05/2019, 9:31
cqrflf ha scritto: ↑Da un mese e mezzo: con alg exit e le piante come stanno ?
Una leggerissima carenza di ferro peraltro già preventivata, l'avevo letto su forum stranieri. Per il resto tutto ok, il pearling c'è ed è buono. Solo i muschi so che non se la passano bene ma non ne ho.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
tropicano

- Messaggi: 1000
- Messaggi: 1000
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 3880
- Temp. colore: 3000k - 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll Pure Soil (Terra allofana)
- Flora: Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum pteropus "Petit"
Microsorum pteropus "Narrow"
Cryptocoryne parva
Willow moss
Stringy moss
Peacock moss
Salvinia cucullata
Riccia fluitans
- Fauna: Ancistrus x1
Rasbora heteromorpha x10
Paracheirodon axelrodi (cardinali) x10
Betta splendens M x1
Caridina davidi "Red Cherry" x10
Lumache:
Physa e Planorbarius
Neritina
Ampullarie rosa/viola
- Altre informazioni: 95lt netti
Avviato il 07/01/19
Filtro esterno Pratiko 200 (old version)
- Secondo Acquario: Caridinaio aperto 45x30 (38lt lordi) senza filtro, con fondo di ghiaia inerte e lapillo, avviato il 13/03/19 con:
- Caridina davidi Blu Dream
- Endler Tiger
- Physa
- Planorbarius
Luce LED 6500K - 1500lm
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di tropicano » 25/05/2019, 12:14
Aggiornamento: anche dopo il secondo ciclo di algol (quindi 5gg + 5gg) la crispata sembra ancora vegetare come prima...
Penso che proverò con il metodo dell'acido

tropicano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Giancarlo63 e 6 ospiti