Crispsta o filamentose?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Samu
star3
Messaggi: 953
Iscritto il: 03/05/18, 6:27

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Samu » 16/12/2024, 12:14


Platyno75 ha scritto:
16/12/2024, 11:39
mio consiglio è provare a contenerla aiutando le piante rapide e rimuovendola ogni volta che riscresce.

NEl frattempo ho letto altre discussioni di qualche annetto fa e non è tanto tragica come credevo...
Il tutto è successo da quando sono stato fuori 2 settimane per lavoro ed ho trascurato la vasca... Se no può essere che non sarebbero mai uscite....
Devo solo puntare sulle rapide e nn lo devo trascurare attualmente come rapide ho la sessiliflora, miryophillum e rotala rotundifolia.
 

Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Scardola » 16/12/2024, 12:38


Samu ha scritto:
16/12/2024, 12:14
Devo solo puntare sulle rapide e nn lo devo trascurare attualmente come rapide ho la sessiliflora, miryophillum e rotala rotundifolia.

Mi sono beccato una Cladophora in vasca pure io, non credo sia la C. crispata (ce ne sono decine di specie in realtà, non c'è solo "quella lì").
 
Ho anche io Miryo e Rotala, non ho la sessiliflora ma ho altre piante compreso il Pothos. 
Quando stanno bene, con la rimozione manuale, piano piano regredisce a valori gestibilissimi. Ce l'ho ancora, ma è più di un mese che non devo rimuoverla. Bisogna prendere la mano con la fertilizzazione per dare una mano alle piante, ma è meno tragico, molto ma molto meno, di quello che credevo a vedere certe vasche impestate nel forum. 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Samu
star3
Messaggi: 953
Iscritto il: 03/05/18, 6:27

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Samu » 16/12/2024, 12:53


Scardola ha scritto:
16/12/2024, 12:38
Ho anche io Miryo e Rotala, non ho la sessiliflora ma ho altre piante compreso il Pothos.

Un po' di tempo fa in delle vecchie discussioni risalenti a prima del 2020 ho letto che esiste una myrio particolare mi sembra che finiva con brasile ​ :-?
E dicevano che era la perfetta antagonista per questo tipo di alga.
 
 

Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7921
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Topo » 16/12/2024, 13:59

se è fragile e si spezza non è la crispata.... puzza? potrebbe anche essere (90%) rizhoclonium

Avatar utente
Samu
star3
Messaggi: 953
Iscritto il: 03/05/18, 6:27

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Samu » 16/12/2024, 14:10


Topo ha scritto:
16/12/2024, 13:59
se è fragile e si spezza non è la crispata.... puzza? potrebbe anche essere (90%) rizhoclonium

Si è fragile subito si spezza senza fare forza.
Cos è questa rizhoclonium?

Aggiunto dopo 19 secondi:
Se puzza non ho fatto caso

Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7921
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Topo » 16/12/2024, 14:14

Un’alga…. A volte confondibile con la
Crispata… sempre della famiglia delle cladophore 

Avatar utente
Samu
star3
Messaggi: 953
Iscritto il: 03/05/18, 6:27

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Samu » 16/12/2024, 14:34


Topo ha scritto:
16/12/2024, 14:14
Un’alga…. A volte confondibile con la
Crispata… sempre della famiglia delle cladophore

È infestate e  voloce come la crispata?

Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Scardola » 16/12/2024, 16:24


Samu ha scritto:
16/12/2024, 12:53
Un po' di tempo fa in delle vecchie discussioni risalenti a prima del 2020 ho letto che esiste una myrio particolare mi sembra che finiva con brasile
Può essere il Roraima (quello che ho io)?
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Samu
star3
Messaggi: 953
Iscritto il: 03/05/18, 6:27

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Samu » 16/12/2024, 20:04


Scardola ha scritto:
16/12/2024, 16:24
Può essere il Roraima (quello che ho io)?

Devo andare a ripescare la discussione.
Quando si forma sulle foglie delle piante,come potrei fare?

Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Crispsta o filamentose?

Messaggio di Scardola » 17/12/2024, 11:17


Samu ha scritto:
16/12/2024, 20:04

Scardola ha scritto:
16/12/2024, 16:24
Può essere il Roraima (quello che ho io)?

Devo andare a ripescare la discussione.
Quando si forma sulle foglie delle piante,come potrei fare?

Dipende dalle piante.
Da me si comporta in maniera diversa:
1) nel "pratino" di Cryptocoryne parva, la tolgo passandoci degli stecchini di bambù o le pinzette lunghe, come fossero filamentose. Se è davvero tanta viene via qualche fogliolina, ma se non è molta nemmeno quelle. Adesso ci mette molto tempo a formarsi in quantità tale da creare fastidio, dopo quasi un anno di convivenza;
2) sulle Bucephalandra e le Anubias piccolissime è più rognosa, aderiva bene, ho dovuto estrarre le piante dalla vasca. Ho fatto anche la cura dello "shock acido" in un recipiente a parte, sono piante resistenti, soprattutto le Anubias, ma adesso lascio perdere, se rimangono dei fili in mezzo alle foglioline non mi metto ad estrarre le piantine;
3) Monosolenium, avevo un bel cespuglio e mi ha fatto un macello, alla fine ho dovuto buttarlo quasi tutto. Ho provato la cura dello "shock acido" ma ammazza anche il Monosolenium;
4) muschio di Java, fa macelli, ci cresce dentro, ma col tempo eliminando le zone più impestate e lasciando le parti dove il muschio è più sano, è meno problematico, adesso ho il cespuglione di muschio praticamente pulito;
5) Rotala, Bacopa, e Myriophyllum: su di loro non si forma, forse un poco quando avevo la Rotala messa male perché non fertilizzavo, ma non ho problemi particolari con queste. Quando era tanta qualche filamento si intrecciava sul fusto del Myriophyllum, ma veniva via facilmente.
 
Non so se è collegato, ma la situazione mi è molto migliorata da quando ho usato la mano un po' pesante nel dare i fosfati, provo a tenerli costantemente sopra 1 mg/l, anche 2 mg/l (quando il test scende sotto 0,5 mg/l doso, adesso nemmeno guardo il test). Io lo doso sia col CIFO Fosforo che col fosfato di potassio in polvere.
 
Adesso in vasca si vede appena, ma c'è. Ho messo un po' di muschio che sembrava "pulito" in un recipiente sul davanzale e si è di nuovo riempito di quest'alga (è il motivo per cui sono restio a scambiare le mie piante con altri, altrimenti donerei qualche potatura).
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio (totale 3):
Samu (17/12/2024, 12:10) • Topo (17/12/2024, 12:13) • Platyno75 (17/12/2024, 12:32)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GioeleSalvo1997 e 2 ospiti