IMG_20241114_204524_2577758548474663313.webp
Ciao a tutti ragazzi, tappatevi gli occhi prima di vedere la mia foto perché il mio acquario è messo veramente male. Praticamente ho avuto un infestazione persistente e tenace di cyano, di cui si vedono ancora le tracce ma che probabilmente sono riuscito a bloccare. Però vedo le piante con le punte bianche e volevo essere sicuro di individuare la carenza correttamente. Partiamo dal fatto che l'acquario ce l'ho da 5 anni. Probabilmente il fondo è esaurito. Fertilizzato con PMDD, potassio 25ml, magnesio 25ml , rinverdente 15 ml, ferro 3/5 ml. Ho provato con la terapia del buio più volte ma i cyano non volevano mollare, così ho analizzato l'acqua e mi sono accorto di una carenza di fosforo. Allora ho inserito gli stick Npk in acquario, 4 nel fondo, 1 fuori e 1 nel filtro. Ho visto le piante in lenta ripresa, ho visto i cyano rallentare, ma non a sufficienza, così ho iniziato con l'acqua ossigenata. L'acquario è un 250 LT, più o meno, quindi ho dato 50 ml per 3 giorni. Considerate che prima era completamente nero. Adesso ce ne sono pochi. Sto aspettando per pulire i vetri per evitare di spargergli nuovamente in giro. Pero ho visto che le piante ancora non andavano troppo, e ho sciolto un bastoncino, più o meno, perché non si scioglieva bene e l'ho buttato in acqua. A questo punto le piante hanno ripreso a crescere. Considerate le crypto e l'anubias sono vecchie. Le altre sono potature. Non ho comprato le piante intere perché l'ultima volta i cyano mi hanno divorato 100 euro di piante in meno di un mese. Queste sembrano sopravvivere. Le parti che vedete scure sono più o meno le dimensioni che mi erano arrivate. Le nuove sono le foglie da quando sono ripartite. La rotala ha tirato fuori dal basso dei nuovi steli. E su quelli e sull'altra pianta a fianco forse bisogna concentrarsi per capire la carenza. La rotala,sta iniziando a fare diventare verde le foglie in basso che prima erano rosse e l'altra pianta ha le foglie nuove quasi bianche. Per cui potrebbe essere azoto? Nelle crypto ci sono delle marcescenze su qualche foglia. L' esplosione di alghe verdi è arrivata dopo che ho sciolto il bastoncino. In vasca ci sono uno scalare e 11 rasbore. Purtroppo sono sprovvisto di test a reagente se non per fosforo e ferro. Poi ho le cartine. Allego le foto, spero rendano ma la mia ledstar da 8000 lumen fa bruciare un po' i colori.Cyano e piante bloccate in parte
- bigblack
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 19/10/23, 20:01
-
Profilo Completo
Cyano e piante bloccate in parte
Ciao a tutti ragazzi, tappatevi gli occhi prima di vedere la mia foto perché il mio acquario è messo veramente male. Praticamente ho avuto un infestazione persistente e tenace di cyano, di cui si vedono ancora le tracce ma che probabilmente sono riuscito a bloccare. Però vedo le piante con le punte bianche e volevo essere sicuro di individuare la carenza correttamente. Partiamo dal fatto che l'acquario ce l'ho da 5 anni. Probabilmente il fondo è esaurito. Fertilizzato con PMDD, potassio 25ml, magnesio 25ml , rinverdente 15 ml, ferro 3/5 ml. Ho provato con la terapia del buio più volte ma i cyano non volevano mollare, così ho analizzato l'acqua e mi sono accorto di una carenza di fosforo. Allora ho inserito gli stick Npk in acquario, 4 nel fondo, 1 fuori e 1 nel filtro. Ho visto le piante in lenta ripresa, ho visto i cyano rallentare, ma non a sufficienza, così ho iniziato con l'acqua ossigenata. L'acquario è un 250 LT, più o meno, quindi ho dato 50 ml per 3 giorni. Considerate che prima era completamente nero. Adesso ce ne sono pochi. Sto aspettando per pulire i vetri per evitare di spargergli nuovamente in giro. Pero ho visto che le piante ancora non andavano troppo, e ho sciolto un bastoncino, più o meno, perché non si scioglieva bene e l'ho buttato in acqua. A questo punto le piante hanno ripreso a crescere. Considerate le crypto e l'anubias sono vecchie. Le altre sono potature. Non ho comprato le piante intere perché l'ultima volta i cyano mi hanno divorato 100 euro di piante in meno di un mese. Queste sembrano sopravvivere. Le parti che vedete scure sono più o meno le dimensioni che mi erano arrivate. Le nuove sono le foglie da quando sono ripartite. La rotala ha tirato fuori dal basso dei nuovi steli. E su quelli e sull'altra pianta a fianco forse bisogna concentrarsi per capire la carenza. La rotala,sta iniziando a fare diventare verde le foglie in basso che prima erano rosse e l'altra pianta ha le foglie nuove quasi bianche. Per cui potrebbe essere azoto? Nelle crypto ci sono delle marcescenze su qualche foglia. L' esplosione di alghe verdi è arrivata dopo che ho sciolto il bastoncino. In vasca ci sono uno scalare e 11 rasbore. Purtroppo sono sprovvisto di test a reagente se non per fosforo e ferro. Poi ho le cartine. Allego le foto, spero rendano ma la mia ledstar da 8000 lumen fa bruciare un po' i colori.Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Cyano e piante bloccate in parte
Ciao, forse hai esagerato con la fertilizzazione anche quando c'erano già gli eccessi. E poi vedi solo piante lente che nemmeno vorrebbero più di tanto...
Innanzitutto, hai modo di spostare temporaneamente i pesci in una vasca tipo Samla Ikea per ipotizzare un trasferimento temporaneo, pulizia, trattamento più massiccio con acqua ossigenata, cambi e poi inserimento di tante ma tante rapide?
Altra strada potrebbe essere una terapia del buio fatta bene, cambio e piantumazione con rapide.
Devi rivedere totalmente il modo di fertilizzare facendoti seguire in Fertilizzazione per esempio.
Innanzitutto, hai modo di spostare temporaneamente i pesci in una vasca tipo Samla Ikea per ipotizzare un trasferimento temporaneo, pulizia, trattamento più massiccio con acqua ossigenata, cambi e poi inserimento di tante ma tante rapide?
Altra strada potrebbe essere una terapia del buio fatta bene, cambio e piantumazione con rapide.
Devi rivedere totalmente il modo di fertilizzare facendoti seguire in Fertilizzazione per esempio.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- bigblack
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 19/10/23, 20:01
-
Profilo Completo
Cyano e piante bloccate in parte
Ciao a tutti, rispolvero questo post. Dopo una lunga lotta, con fertilizzazione più oculata e rimozione graduale dei cyano forse sono riuscito a debellarli.
Hanno ceduto per qualche settimana spazio alle filamentose, ma ora sembrano rallentare anche quelle. Il fenomeno che ancora non mi riesco a spiegare è la conducibilità che aumenta. Anche senza aggiunta di potassio o magnesio. Al cambio d'acqua si abbassa e poi già dal giorno dopo ricomincia la salita di circa 10 TDS al giorno. E questo oramai succede da mesi. Non ho rocce ma solo ghiaino che è quello da sempre. Che posso provare?
Hanno ceduto per qualche settimana spazio alle filamentose, ma ora sembrano rallentare anche quelle. Il fenomeno che ancora non mi riesco a spiegare è la conducibilità che aumenta. Anche senza aggiunta di potassio o magnesio. Al cambio d'acqua si abbassa e poi già dal giorno dopo ricomincia la salita di circa 10 TDS al giorno. E questo oramai succede da mesi. Non ho rocce ma solo ghiaino che è quello da sempre. Che posso provare?
Posted with AF APP
- gypsy
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 09/12/19, 11:47
-
Profilo Completo
Cyano e piante bloccate in parte
Ciao, la butto lì, dalla mia esperienza. Ho avuto spesso problemi con i Cyano e ho notato che la presenza di lumache del genere Physa (quelle che a volte importi assieme alle piante) in abbondanza sono associate ad una riduzione progressiva della patina, che tende a regredire e a volte a sparire. So che si dice che nessuna lumaca o animale si fili i Cyano, ma mi sono fatto l'idea che quando la colonia di gasteropodi cresce bene (perché c'è materiale organico o alghe di loro gusto) a un certo punto inizia a scarseggiare il cibo. A quel punto (quando le lumache sono abbondanti) i Cyano iniziano a clare e mi è spesso capitato di vederle proprio dove era presente la patina. Oltre ai Cyano, purtroppo, iniziano a comparire segni dell'attività delle lumache anche sulle foglie di alcune piante. In soldoni: se sono tante e affamate, si adattano a mangiare quello che c'è. Certo, non ho una prova definitiva ma tentar non nuoce. L'importante che ce ne siano tante!
-
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 19/06/20, 23:45
-
Profilo Completo
Cyano e piante bloccate in parte
Buon pomeriggio @bigblack vorrei sapere come sei riuscito a debellare le ciano. Io ne ho ma vorrei muovermi nella direzione giusta. Grazie
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Cyano e piante bloccate in parte
Ciao,
Se rispondi a platy..postando i valori che hai in vasca si cercherà di capire dove sta il problema.
Se anche esistessero lumache che mangiano i ciano...la.soluzione giusta rimane comunque capire il perché sono così facilitati nella crescita.
Principalmente sono avvantaggiati da azoto scarso , luce inadeguata e fertilizzazione sbagliata.
Bisogna solo capire cosa li avantaggia...poi aggiustando il problema è rimuovendoli/ossigenandoli si risolve.
Se rispondi a platy..postando i valori che hai in vasca si cercherà di capire dove sta il problema.
Se anche esistessero lumache che mangiano i ciano...la.soluzione giusta rimane comunque capire il perché sono così facilitati nella crescita.
Principalmente sono avvantaggiati da azoto scarso , luce inadeguata e fertilizzazione sbagliata.
Bisogna solo capire cosa li avantaggia...poi aggiustando il problema è rimuovendoli/ossigenandoli si risolve.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Cyano e piante bloccate in parte

aggiungo che a volte serve molto tempo

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- gypsy
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 09/12/19, 11:47
-
Profilo Completo
Cyano e piante bloccate in parte
I Cyanobatteri sono tra gli organismi più antichi del pianeta e, se sono ancora in giro, ci sarà un motivo! Sono d'accordo sul fatto che spesso proliferano perché le condizioni sono favorevoli. Comunque, sono molto adattabili e, per mia esperienza, la lotta biologica funziona solo se la fai molto dura. Se sono già dentro la vasca, è improbabile eliminarli solo aggiustando i parametri dell'acqua e la fertilizzazione (che restano comunque fattori imprescindibile per eliminarli).
Ho allestito un nuovo acquario recentemente e, anche se le piante crescono da paura, dopo un mesetto sono apparse tra il materiale di fondo e il vetro. Ho usato piante che provenivano da un acquario dove i ciano avevano fatto la loro comparsa in passato ma dove, evidentemente, erano presenti sotto traccia. Li sto tenendo sotto controllo con le lumache, sopra, e l'H2O2 direttamente tra la ghiaia e il vetro. In quella posizione sono protetti e non hanno competitori!
Per andare al sodo: eliminare quanta più patina possibile meccanicamente, cambi d'acuqa e fertilizzazione (quanto basta per avere una buona crescita delle piante), d'accordissimo con Rindez nel cercare di individuare i "weak points" (nitrati troppo bassi, luce inadeguata, fertilizzazione sbilanciata), ma usare qualsiasi metodo "lecito o illecito" per tenerli sotto controllo. Quando hanno il sopravvento, ogni filosofica "crepa"! Good luck!!!
Ho allestito un nuovo acquario recentemente e, anche se le piante crescono da paura, dopo un mesetto sono apparse tra il materiale di fondo e il vetro. Ho usato piante che provenivano da un acquario dove i ciano avevano fatto la loro comparsa in passato ma dove, evidentemente, erano presenti sotto traccia. Li sto tenendo sotto controllo con le lumache, sopra, e l'H2O2 direttamente tra la ghiaia e il vetro. In quella posizione sono protetti e non hanno competitori!
Per andare al sodo: eliminare quanta più patina possibile meccanicamente, cambi d'acuqa e fertilizzazione (quanto basta per avere una buona crescita delle piante), d'accordissimo con Rindez nel cercare di individuare i "weak points" (nitrati troppo bassi, luce inadeguata, fertilizzazione sbilanciata), ma usare qualsiasi metodo "lecito o illecito" per tenerli sotto controllo. Quando hanno il sopravvento, ogni filosofica "crepa"! Good luck!!!
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Cyano e piante bloccate in parte
Non oltre una settimana però...ci vedrei bene una foresta di Hygrophila polysperma/difformis e delle Limnophila sessiliflora.
Fosse una carenza di nitrati...rispetto ai fosfati?
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Ghiaino calcareo e dosaggio di CO2?
Non oltre una settimana però...ci vedrei bene una foresta di Hygrophila polysperma/difformis e delle Limnophila sessiliflora.
Fosse una carenza di nitrati...rispetto ai fosfati?
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Ghiaino calcareo e dosaggio di CO2?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 4 ospiti