detriti e cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

detriti e cianobatteri

Messaggio di francesco78 » 27/05/2015, 10:29

Buongiorno ho questi detriti volanti per l'acquario che si posano sul fondo e sulla piante e dove si accumulano noto che nascono dei focolai di ciano,il mio negoziante oltre allo stability che uso normalmente ad ogni cambio d'acqua mi ha venduto anche il pristine dicendomi che sono batteri detrivori che mi aiutano a smaltire detriti e rifiuti vari,ecco le foto in questione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: detriti e cianobatteri

Messaggio di Nijk » 27/05/2015, 11:18

I prodotti che hai preso potrebbero anche esserti utili, non li conosco e aspetta info da altri utenti, ma dal profilo sembra che la vasca sia avviata da oltre un anno, se è così una certa stabilità avresti dovuto già raggiungerla, e i batteri che il tuo negoziante definisce "detritivori" dovrebbero essere già attivi a questo punto.
La cosa che avrei valutato io è la circolazione dell'acqua, se questa è buona potresti anche avere degli accumuli di materiale ma magari in un punto definito dell'acquario e non ovunque.
Che pompa utilizzi e come è organizzato il filtro?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: detriti e cianobatteri

Messaggio di francesco78 » 27/05/2015, 11:31

È da qualche mese che ho messo una pompa più potente dall'originale 300l/h a un 600l/h e difatti noto che questi detriti seguono la corrente e vanno a depositarsi davanti forse dove la corrente è più debole

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: detriti e cianobatteri

Messaggio di darioc » 27/05/2015, 13:26

Di ciano non ne vedo. Comunque capisci se sono ciano prendendo un po col dito ed annusando. L'odore è inconfondibile: sanno da erba appena falciata. Per i detriti quei batteri che vedono sono totalmente inutili. Sono comunissimi in natura e di certo non serve un flacone per introdurli. Probabilmente il problema è dovuto al fatto che dai troppo da mangiare e al fatto che 3 scalare in 100 l sono troppo. Inoltre può essere che l'acqua vicino al fondo rimanga troppo ferma.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: detriti e cianobatteri

Messaggio di francesco78 » 27/05/2015, 13:37

ciao dario ho messe quella foto per evidenziare i detriti che si formano e non i ciano che normalmente tengo sotto controllo quasi ogni giorno rimuovendoli,cmq sono ciano ne sono più che sicuro perchè le ho fatte vedere a più persone che mi hanno confermato

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: detriti e cianobatteri

Messaggio di Nijk » 27/05/2015, 13:49

francesco78 ha scritto: ho messe quella foto per evidenziare i detriti che si formano
Ma per detriti intendi foglie e pezzi di piante morte immagino ... giusto?
Per la circolazione dell'acqua fai una prova rapida, metti una foglia sulla superficie e osserva se fa un giro completo all'interno dei vetri della vasca.
Se riesci metti anche una foto o descrivi che filtro hai con la relativa posizione dell' uscita e dell'entrata dell'acqua.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
francesco78 (27/05/2015, 14:33)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: detriti e cianobatteri

Messaggio di francesco78 » 27/05/2015, 13:59

si credo siano foglie morte e residui di piante,per la prova della foglia in questo momento non sono a casa,cmq se noti la foto completa dell'acquario il box si trova a destra con relativo tubo di uscita acqua in alto precisamente dove ci sono le piante alte che difatti essendo un 600l/h le piega proprio a dimostrazione della potenza,infatti l'acqua fa il suo giro per rientrare nella fessura dall'altro lato del tubo di uscita,cmq credo ci sia una buona corrente perchè per un anno ho avuto un 300l/h e mai un problema,io credo siccome davanti ci sono piante più basse evidentemente i detriti riescono a posarsi meglio essendoci un po meno corrente

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: detriti e cianobatteri

Messaggio di Nijk » 27/05/2015, 14:25

francesco78 ha scritto:si credo siano foglie morte e residui di piante
In effetti quelli sono gli unici "detriti" visibili che produce un acquario, diventano con il tempo "cibo" per i batteri (i prodotti che ti sono stati venduti avevano probabilmente questo scopo, anche se integrarli vuol dire considerare non matura una vasca), e più velocemente vengono assimilati dalle lumache che sono un toccasana in questi casi.
Per la circolazione 600 l/h su 100 litri mi sembrano anche troppi, sarebbe bastata anche quella da 300 l/h secondo me, se è un filtro interno classico la disposizione di in e out è perfetta, la circolazione dell'acqua potrebbe essere ostruita in qualche modo però anche da altri fattori (una spugna troppo intasata per esempio), in ogni caso le piante è meglio non investirle con un flusso d'acqua troppo potente, non devono piegarsi completamente, potresti provare con un pezzo di tubo a direzionare l'uscita verso il vetro posteriore per non stressarle troppo, ma questa cosa puoi valutarla solo tu vedendo dal vivo la situazione.
Se l'acqua fa un giro corretto i "detriti" di cui parli dovrebbero andare ad accumularsi in corrispondenza dell'aspirazione del filtro, dandoti modo di pescarli più facilmente periodicamente, se si fermano in altre posizioni vuol dire che manca questo giro corretto o che vengono "trattenuti" in qualche modo da piante o alghe, lasciarli comunque in acqua, in ogni caso, a meno che non ti creino particolari problemi estetici non è deleterio per il sistema, anzi, nel tempo vengono completamente riciclati trasformandosi in pratica in veri e propri fertilizzanti naturali.
Ultima modifica di Nijk il 27/05/2015, 15:12, modificato 2 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
francesco78 (27/05/2015, 14:32)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
francesco78
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 19/12/14, 14:47

Re: detriti e cianobatteri

Messaggio di francesco78 » 27/05/2015, 14:32

diciamo che i detriti li trovo soprattutto in corrispondenza dell'aspirazione o anche un po prima perchè vengono trattenuti dalle piante, per me posso anche lasciarli ma ho notato che dove si accumulano si formano ciano e ho anche notato che dove si accumulano in modo eccessivo su alcune piante le stesse le vedo un po sofferenti, forse perchè non le fanno respirare o le levano luce

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: detriti e cianobatteri

Messaggio di Nijk » 27/05/2015, 14:50

francesco78 ha scritto: diciamo che i detriti li trovo soprattutto in corrispondenza dell'aspirazione o anche un po prima perchè vengono trattenuti dalle piante
Ma allora se è solo questo il problema è una cosa del tutto normale, così come è normale che una foglia morta sia attaccata più facilmente dalle alghe, è chiaro poi che più le piante sono in salute e meno foglie morte ci saranno in giro, fa parte però anche questo della maggiore cura e manutenzione che richiede un acquario completamente dedicato alle piante.
Ogni tanto raccoglile se ti danno noie, ma non vederlo come un problema da risolvere, male non fai e aiuti anche un po' il filtro in questo modo.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
francesco78 (27/05/2015, 14:58)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti