Sì, beh, però in che modo vuoi proseguire? cambiando regolarmente oppure cercando di cambiare acqua meno possibile? Almeno così sappiamo come aiutartimauro.i ha scritto:ok proviamo cosi poi vi faro sapere, certamente voglio proseguire credo che il mio problema è quello che avete avuto tutti all'inizio
diatomee al 4 mese
- FedericoF
- Ex-moderatore
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- Grazie inviati: 501
- Grazie ricevuti: 988
Re: diatomee al 4 mese
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- mauro.i
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 16/12/2015, 20:23
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino beige
- Flora: 2 anubias nane ceratophillum Hygrophila corymbosa, Hygrophila difformis
- Fauna: platy
- Altre informazioni: vasca avviata il 14/ 12/ 2019 senza filtro e pompa
- Grazie inviati: 32
- Grazie ricevuti: 1
Re: diatomee al 4 mese
per il momento provo con i cambi, come mi è stato suggerito da federico, poi ricordandomi l'unica pianta galleggiante che non ho provato è la pistia ma va bene su vasche chiuse? la mia vasca è 100x40 quante ne metto se non dovrebbero mangiarle?
- FedericoF
- Ex-moderatore
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- Grazie inviati: 501
- Grazie ricevuti: 988
Re: diatomee al 4 mese
Allora, per il momento fai cambi per forza, poi se vuoi, proviamo con le piante, MA procedi per gradi:mauro.i ha scritto:per il momento provo con i cambi, come mi è stato suggerito da federico, poi ricordandomi l'unica pianta galleggiante che non ho provato è la pistia ma va bene su vasche chiuse? la mia vasca è 100x40 quante ne metto se non dovrebbero mangiarle?
Aspetta un secondo.
hai dei test? anche banali striscette? Ci servono i valori dell'acqua.
Hai provato solo con la pistia e te l'hanno mangiata giusto?
Allora facciamo così:
Quando te la cavi nel fai da te? Te lo chiedo perchè 25w son pochini, ma se non te la cavi allora ci arrangiamo lo stesso.
Il mio consiglio è:
Ti serve una bacinella a parte, questo perchè i tuoi carassi mangiano qualsiasi cosa tu gli metta. Quindi il nostro obbiettivo sarà:
Comprare una piantina in negozio, farla crescere in una bacinella, banalmente anche all'aperto, metterla quando già grande e sviluppata.
Quindi, che pianta? Ti piace la pistia? Io però ti consiglio l'egeria densa, inoltre con l'occasione, se le ha fatti regalare un po' di LEMNA MINOR (i carassi ne vanno matti, potrai addirittura usarla come mangime riducendo le porzioni di mangime comprato).
Aspetta ad andare a comprare, tanto per almeno un po' di altre settimane dovrai far cambi, falli con acqua distillata per il momento.
Dal profilo vedo che hai un 200 litri, fidati di me, ascoltaci e abbandona pian piano i cambi, ti aiuteremo noi.
Quindi in riassunto:
- fai un cambio con acqua distillata. (20% 30% 10% quello che vuoi)
Dicci quali piante ti piacciono di più tra:
Ceratophyllum, Egeria Densa, Pistia. Siccome non possono stare tutte assieme, tu scegli quella che ti piace di più e noi ti diremo quale altra abbinarci.
OVVIAMENTE NON le metterai in vasca, perchè il negozio te le vende piccole, e i carassi te le mangerebbero subito, le metterai in una bacinella, banalmente anche all'aperto
Una volta che hai scelto la pianta, avvertici, e noi ti daremo il via per comprarla
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Luca.s
- Ex-moderatore
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/2015, 0:47
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
- Grazie inviati: 366
- Grazie ricevuti: 951
Re: diatomee al 4 mese
Aspetta, acqua demineralizzata si usa solo per i rabocchi; cioè quando l'acqua evapora (solo acqua, niente sali) tu metti acqua pura (demineralizzata).FedericoFavotto ha scritto:Il cambio fallo con acqua distillata, oppure di osmosi, l'acqua distillata è quella "da ferro da stiro" che trovi in supermercato.
Per i cambi usa un'acqua quanto più simile a quella che già hai; se la tua acqua di rete è piena di silicati ti conviene usare acqua in bottiglia che ha sicuramente meno silicati.
Le pistia vanno benissimo, puoi iniziare a metterne una decina e loro si riprodurranno e ti riempiranno la vasca.mauro.i ha scritto:ho provato è la pistia ma va bene su vasche chiuse? la mia vasca è 100x40 quante ne metto se non dovrebbero mangiarle?
Questa è la mia in vasca con un carassio!

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- mauro.i
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 16/12/2015, 20:23
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino beige
- Flora: 2 anubias nane ceratophillum Hygrophila corymbosa, Hygrophila difformis
- Fauna: platy
- Altre informazioni: vasca avviata il 14/ 12/ 2019 senza filtro e pompa
- Grazie inviati: 32
- Grazie ricevuti: 1
Re: diatomee al 4 mese
allora nel frattempo posso comprare del cerato e metterlo in una bacinella ricordo che quando me lo ha venduto il negoziante, erano dei steli da 10 cm ecco forse perchè se lo mangiavano era piccolo quanto tempo lo devo tenere prima di inserirlo in vasca a me piace molto questa pianta sia contro i nitrati ossigeno e alghe se riuscirei con questa correggetemi se sbaglio allora potrei allungare i cambi di quanto?
- mauro.i
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 16/12/2015, 20:23
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino beige
- Flora: 2 anubias nane ceratophillum Hygrophila corymbosa, Hygrophila difformis
- Fauna: platy
- Altre informazioni: vasca avviata il 14/ 12/ 2019 senza filtro e pompa
- Grazie inviati: 32
- Grazie ricevuti: 1
- Rox
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii - Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015. - Grazie inviati: 283
- Grazie ricevuti: 1924
Re: diatomee al 4 mese
Federico, trattandosi di carassi, io non userei acqua demineralizzata.
Fossero scalare, discus, ramirezi... ma i pesci rossi stanno a durezze alte.
Se l'acquedotto è pieno di silicati, meglio prendere dell'acqua imbottigliata come dice Luca.s.
Inoltre sconsiglierei di far crescere la Pistia all'aperto, perché si rivela molto sensibile al cambio di luce.
Adattata al Sole, quando la metti in acquario si scioglie letteralmente; ne sopravvive una su 4-5; e anche quella si riduce del 90%, prima di ripartire.
Io ci butterei una montagna di Ceratophyllum, magari cercandolo in qualche laghetto naturale in occasione di un pic-nic (data la stagione).
Fossero scalare, discus, ramirezi... ma i pesci rossi stanno a durezze alte.
Se l'acquedotto è pieno di silicati, meglio prendere dell'acqua imbottigliata come dice Luca.s.
Inoltre sconsiglierei di far crescere la Pistia all'aperto, perché si rivela molto sensibile al cambio di luce.
Adattata al Sole, quando la metti in acquario si scioglie letteralmente; ne sopravvive una su 4-5; e anche quella si riduce del 90%, prima di ripartire.
Io ci butterei una montagna di Ceratophyllum, magari cercandolo in qualche laghetto naturale in occasione di un pic-nic (data la stagione).
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:02
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum - Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi. - Grazie inviati: 453
- Grazie ricevuti: 1555
- FedericoF
- Ex-moderatore
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- Grazie inviati: 501
- Grazie ricevuti: 988
Re: diatomee al 4 mese
Della pistia non sapevo, però quoto pienamente sul cerato, anch'io avrei scelto quello.Rox ha scritto:Federico, trattandosi di carassi, io non userei acqua demineralizzata.
Fossero scalare, discus, ramirezi... ma i pesci rossi stanno a durezze alte.
Se l'acquedotto è pieno di silicati, meglio prendere dell'acqua imbottigliata come dice Luca.s.
Inoltre sconsiglierei di far crescere la Pistia all'aperto, perché si rivela molto sensibile al cambio di luce.
Adattata al Sole, quando la metti in acquario si scioglie letteralmente; ne sopravvive una su 4-5; e anche quella si riduce del 90%, prima di ripartire.
Io ci butterei una montagna di Ceratophyllum, magari cercandolo in qualche laghetto naturale in occasione di un pic-nic (data la stagione).
Per l'acqua vada per acqua in bottiglia, speravo che in una situazione di "transito" potesse farne qualcuno con demineralizzata, chiedo venia per l'errore
Mauro per ora dovrai fare ancora i cambi. Se non hai modo di procurarti il cerato in natura allora compralo e fallo crescere in una bacinella. Così quando lo metterai in acquario sarà già sviluppato. Quando si sarà sviluppato e lo metterai in vasca riparleremo dei cambi.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- mauro.i
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 16/12/2015, 20:23
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino beige
- Flora: 2 anubias nane ceratophillum Hygrophila corymbosa, Hygrophila difformis
- Fauna: platy
- Altre informazioni: vasca avviata il 14/ 12/ 2019 senza filtro e pompa
- Grazie inviati: 32
- Grazie ricevuti: 1
Re: diatomee al 4 mese
faro cosi faccio crescere il cerato quanto lo devo tenere in bacinella? 1 2 o4 settimane non so, per l'acqua in bottiglia dove si vedono i silicati? quanti ce ne devono stare es 1ml 2ml 3ml ecc ecc . scusate ma i silicati è percaso il sodio? grazie ancoa