diatomee al 4 mese

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Rispondi
Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/2015, 0:47
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bologna
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: fondo fertile
Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
Fauna: Neocaridine davidii
Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
Grazie inviati: 366
Grazie ricevuti: 951

Re: diatomee al 4 mese

Messaggio di Luca.s »

mauro.i ha scritto:faro cosi faccio crescere il cerato quanto lo devo tenere in bacinella? 1 2 o4 settimane non so, per l'acqua in bottiglia dove si vedono i silicati? quanti ce ne devono stare es 1ml 2ml 3ml ecc ecc . scusate ma i silicati è percaso il sodio? grazie ancoa
Io lo metterei direttamente in vasca. Così si adatta subito alla tua acqua e inizia ad aiutare il filtro.

I silicati, solitamente sono molto bassi in ogni caso nell'acqua in bottiglia.

La cosa importante da farci caso è il sodio. Meno di 8mg/l va bene, meno di 10mg/l se proprio non ce altro, più di 10 mg/l direi di non prenderla.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Avatar utente
mauro.i
Messaggi: 642
Iscritto il: 16/12/2015, 20:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: roma
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 80x30x35
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: ghiaino beige
Flora: 2 anubias nane ceratophillum Hygrophila corymbosa, Hygrophila difformis
Fauna: platy
Altre informazioni: vasca avviata il 14/ 12/ 2019 senza filtro e pompa
Grazie inviati: 32
Grazie ricevuti: 1

Re: diatomee al 4 mese

Messaggio di mauro.i »

ok allora cominciamo con l'acqua in bottiglia e il cerato quando è pronto nella bacinella
penso che il doppio di quello che ti vendono in negozio va bene, perchè se lo metto piccolo poco dura, chiedo scusa se sono stato duro di orecchi ma penso che l'inizio sia cosi per tutti. grazie ancora
Avatar utente
Umberto
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/02/2016, 15:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 27
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietti policromi
Flora: Anubias Wood
Egeria Densa
Ludwigia Repens
Fauna: 1 Black Moor
1 Oranda calico
1 Labeo Frenatus
2 Ancistrus sp
1 Pleco
2 Corydoras aeneus
Altre informazioni: Sistema CO2,casalingo ad acido citrico.
Grazie inviati: 17
Grazie ricevuti: 1

Re: diatomee al 4 mese

Messaggio di Umberto »

Se la verità sta nell'equilibrio non capisco perchè non ridurre le spese tagliando l'acqua di rubinetto con acqua distillata secondo un rapporto che porti il sodio almeno sotto la soglia.Per debellare queste maledette diatomee che sporcano foglie e accessori qual' è la concentrazione minima per non averne?
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: diatomee al 4 mese

Messaggio di Rox »

Umberto ha scritto:un rapporto che porti il sodio almeno sotto la soglia
Il sodio non c'entra nulla con le diatomee. Sono fatte prevalentemente di silicio.

La soluzione non è trovare l'acqua giusta per fare i cambi, ma cercare di farne il meno possibile.
La quantità di Ceratophyllum necessaria è molto semplice: deve essere di più di quello che i Carassi riescono a far fuori.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
Umberto
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/02/2016, 15:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 27
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietti policromi
Flora: Anubias Wood
Egeria Densa
Ludwigia Repens
Fauna: 1 Black Moor
1 Oranda calico
1 Labeo Frenatus
2 Ancistrus sp
1 Pleco
2 Corydoras aeneus
Altre informazioni: Sistema CO2,casalingo ad acido citrico.
Grazie inviati: 17
Grazie ricevuti: 1

Re: diatomee al 4 mese

Messaggio di Umberto »

Ringrazio Rox per la dovuta correzione ma per un principiante riuscire a diradare i ricambi è opera ardua,mi sono inserito nella discussione perchè anch'io per un problemino in vasca ho dovuto resettarla, immettendo nuovamente acqua di rubinetto piena di silicati.Dovere è quello di ridurre i cambi ma trovare delle soluzioni subito efficaci penso che lo sia di piu'.
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: diatomee al 4 mese

Messaggio di FedericoF »

Umberto ha scritto:Ringrazio Rox per la dovuta correzione ma per un principiante riuscire a diradare i ricambi è opera ardua,mi sono inserito nella discussione perchè anch'io per un problemino in vasca ho dovuto resettarla, immettendo nuovamente acqua di rubinetto piena di silicati.Dovere è quello di ridurre i cambi ma trovare delle soluzioni subito efficaci penso che lo sia di piu'.
Sì ma la soluzione più efficiente ed efficace è ridurre i cambi, trovare un'acqua con cui farli è una sorta di pezza.
Diciamo che con le piante "chiudi" il ciclo dell'azoto, e questo ti permette di diradare i cambi, fino anche a mesi, se l'acquario lo permette io punterei a questa gestione.

Ovviamente ci son allestimenti che non lo permettono, ma non è il caso dei pesci rossi.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
mauro.i
Messaggi: 642
Iscritto il: 16/12/2015, 20:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: roma
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 80x30x35
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: ghiaino beige
Flora: 2 anubias nane ceratophillum Hygrophila corymbosa, Hygrophila difformis
Fauna: platy
Altre informazioni: vasca avviata il 14/ 12/ 2019 senza filtro e pompa
Grazie inviati: 32
Grazie ricevuti: 1

Re: diatomee al 4 mese

Messaggio di mauro.i »

scusate ma con i pesci rossi si puo stare esempio 2 mesi senza cambiare acqua
ovviamente parliamo di una vasca ben piantumata
Avatar utente
mauro.i
Messaggi: 642
Iscritto il: 16/12/2015, 20:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: roma
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 80x30x35
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: ghiaino beige
Flora: 2 anubias nane ceratophillum Hygrophila corymbosa, Hygrophila difformis
Fauna: platy
Altre informazioni: vasca avviata il 14/ 12/ 2019 senza filtro e pompa
Grazie inviati: 32
Grazie ricevuti: 1

Re: diatomee al 4 mese

Messaggio di mauro.i »

ragazzi ho l'analisi dei silicati della mia acqua sono 15ml per litro durezza 8,5 penso che basti questo per capire che la mia acqua purtroppo non è idonea quindi o le bottiglie o l'osmosi al 50% che dite? ecco perchè le diatomee non mi vanno via ora l'ho capito
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/2014, 15:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lodi
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: Si
Grazie inviati: 195
Grazie ricevuti: 1427

Re: diatomee al 4 mese

Messaggio di GiuseppeA »

I silicati sono una cosa, il sodio un'altra.

Lo trovi scritto sull'etichetta. Prendi quella cha ne ha meno..di silicati. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 14758
Iscritto il: 19/11/2013, 11:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Terni
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 84
Lumen: 7980
Temp. colore: 5500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
Grazie inviati: 631
Grazie ricevuti: 2527

Re: diatomee al 4 mese

Messaggio di lucazio00 »

Anche le piante quando creescono si ciucciano un po' di silicati!!!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
mauro.i (22/05/2016, 7:32)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Rispondi