Diatomee avvolte simpatiche

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
moh78
star3
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/05/19, 0:58

Diatomee avvolte simpatiche

Messaggio di moh78 » 01/07/2024, 14:36

Ciao ragazzi, come da titolo mi sono arrivate questo tipo di alghe marroni/verdi e chiedo un vostro consiglio.

Non è la prima volta che mi vengono, ne ho avute altre in un'altro acquario, la cosa strana e che metto acqua osmosi trattata senza silicati e poi li trovo.

Vi descrivo un po' tutto cosi cerco di farvi capire come sto messo:

Acquario Blau da 38 Litri 45x28x30h, fondo Tropica Aquarium Soil, filtro Eden 511 Thermo, luce Twinstar s-line IV 450s 8300K 42w 2530 lm, lista delle piante:

Eriocaulon cinereum,
Nesea sp. "Gold",
Hygrophila lancea 'Araguaia',
Alternanthera reineckii 'Rosanervig',
Ludwigia palustris "Super red",
Ludwigia arcuata,
Rotala "H'ra".
Bacopa salzmannii 'Purple'


L'acquario è stato avviato al buio con cambi regolari d'acqua per via del fondo da stabilizzare, quindi è stato all' incirca un mese e mezzo cosi, dopodiché un altro mese fermo sempre al buio per diciamo la classica maturazione, partito il foto periodo e siamo arrivati a 5,30 ore di luce con il 70% d'intensità in 3 settimane.

Prima di comminciare a fertilizzare mi dicevano nell'altra sezione di sentire voi.

Valori acqua:

277 micro µS/cm
Temperatura acqua 25°
no c02 al momento

pH 7,8
GH 6
KH 4
NO2- 0 mg/l
NO3- 0 mg/l
PO43- 0 mg/l
Fe 0 mg/l
Sio2 3mg/l

non sono stati fatti cambi d'acqua nel'ultimo mese.

Questo e quanto, appena posso vi metto una foto. 
 
Che ne pensate?​ :)

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4950
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Diatomee avvolte simpatiche

Messaggio di LouisCypher » 01/07/2024, 17:03

Con che acqua hai riempito inizialmente?
 
Hai provato a misurare la conducibilità dell'acqua di osmosi che usi?

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
moh78
star3
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/05/19, 0:58

Diatomee avvolte simpatiche

Messaggio di moh78 » 01/07/2024, 17:56

Ciao LouisCypher, allora sempre riempito con la stessa acqua che ha un valore in uscita di tra 11 e 13 micro µS/cm. (fin dall'inizio che l'ho comprato, Ottobre/2023).
E anche il test dei silicati JBL mi da 0 quando esce....

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4950
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Diatomee avvolte simpatiche

Messaggio di LouisCypher » 01/07/2024, 18:07

Era un'ipotesi, ma direi che l'acqua inserita non sembra essere ​ :-?? la colpevole 

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
moh78
star3
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/05/19, 0:58

Diatomee avvolte simpatiche

Messaggio di moh78 » 01/07/2024, 18:17

Veramente non so che dirti, forse qualche processo chimico che avviene all'interno dell'acquario....
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10132
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Diatomee avvolte simpatiche

Messaggio di Platyno75 » 01/07/2024, 19:12

Una foto?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
moh78
star3
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/05/19, 0:58

Diatomee avvolte simpatiche

Messaggio di moh78 » 01/07/2024, 19:48

Assolutamente si, più tardi le faccio e le posto😃

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5614
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Diatomee avvolte simpatiche

Messaggio di Rindez » 01/07/2024, 20:04


moh78 ha scritto:
01/07/2024, 14:36
pH 7,8
GH 6
KH 4

ciao,
Questo fondo è un allofano fertilizzato, visto il pH che ti ritrovi, hai probabilmente esagerato con la stabilizzazione.
Teoricamente dovresti avere un pH senza CO2 sensibilmente più basso, sicuramente sotto il 7, magari non di molto...
Già gli allofani puri sono "complicati" da gestire...o meglio particolari nella gestione.
Poi se sono fertilizzati diventa tutto meno semplice.
Nel senso che il fatto di essere allofano fa si che assorba parecchio dall'acqua sovrastante, ma allo adesso tempo essendo appunto fertilazzato scambia molto anche nel verso contrario.
Un bordello ...se mi passate il termine​ :))

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Che acqua hai usato per stabilizzarlo?

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Hai seguito i valori?
Cedeva o assorbiva?
A continuato sempre nella stessa direzione?
Il pH ha avuto sbalzi importanti? O è rimasto stabile?

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Un esperienza diretta pregressa sarebbe utile in fondi di questo tipo.
Qui nel forum non saprei se qualcuno usi questo fondo.
Io personalmente uso allofani puri ( che hanno un comportamento molto più lineare e prevedibile).
:-??

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
moh78
star3
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/05/19, 0:58

Diatomee avvolte simpatiche

Messaggio di moh78 » 01/07/2024, 22:48


Rindez ha scritto:
01/07/2024, 20:11
ciao,
Questo fondo è un allofano fertilizzato, visto il pH che ti ritrovi, hai probabilmente esagerato con la stabilizzazione.
Teoricamente dovresti avere un pH senza CO2 sensibilmente più basso, sicuramente sotto il 7, magari non di molto...
Già gli allofani puri sono "complicati" da gestire...o meglio particolari nella gestione.
Poi se sono fertilizzati diventa tutto meno semplice.
Nel senso che il fatto di essere allofano fa si che assorba parecchio dall'acqua sovrastante, ma allo adesso tempo essendo appunto fertilazzato scambia molto anche nel verso contrario.
Un bordello ...se mi passate il termine​
Il discorso del pH più basso dovrebbe essere vero in quanto già lo avevo letto da qualche parte, però ti dico anche che purtroppo a metà del percorso di buio il pH-metro mi si è starato e solo adesso lo rimesso apposto.
Per il resto non so che dirti, è il primo terreno di questo tipo che ho e non so come deve comportarsi, apparte stabilizzarsi dopo circa un mese con continui cambi d'acqua.
 

Rindez ha scritto:
01/07/2024, 20:11
Che acqua hai usato per stabilizzarlo?

Acqua d'osmosi preparata con sali Alxyon S1 Planta dall'inizio alla fine.

Rindez ha scritto:
01/07/2024, 20:11
Hai seguito i valori?
Cedeva o assorbiva?
A continuato sempre nella stessa direzione?
Il pH ha avuto sbalzi importanti? O è rimasto stabile?

I valori adesso te li posto e per quello che ho potuto vedere era molto goloso di KH (da 7/8 lo portava a 2/3), ne assorbiva molto. 
Invece per il pH credo che anche avendo il pH-metro starato non ha fatto grandi salti.
 

Rindez ha scritto:
01/07/2024, 20:11
Un esperienza diretta pregressa sarebbe utile in fondi di questo tipo.
Qui nel forum non saprei se qualcuno usi questo fondo.
Io personalmente uso allofani puri ( che hanno un comportamento molto più lineare e prevedibile).

Si magari farebbe piacere sentire qualcosa :-)
 

 

Aggiunto dopo 15 minuti 8 secondi:
le foto fanno pena....ma di meglio non so fare.....​ :-q
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5614
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Diatomee avvolte simpatiche

Messaggio di Rindez » 02/07/2024, 10:27

Quindi hai usato per tutti i cambi acqua remineralizzata con s1?
È non ti ritrovi potassio alle stelle?
Booo mi sembra strano...
Il.fondo dovrebbe aver assorbito pure il potassio oltre al magnesio ed il calcio...a me mai capitato con allofani...
Siamo certi che non hai usato anche acqua priva di potassio?
Perché s1 di potassio ne integra a vagonate.
Comunque secondo me hai esagerato nel saturare il fondo.
Il.bello di questi fondi è appunto che ti mantengono il pH a valori bassi senza nessuno sforzo, e se saturati nella giusta misura ti garantiscono un abbondante fertilizzazione radicale soprattutto come calcio e magnesio e fosfati(normalmente).
Quindi sarai meno schiavo per quanto riguarda la.fertilizzazione in colonna(almeno che tu non abbia piante che si nutrono prevalentemente in colonna).
Anche la stabilità del pH è particolarmente efficiente anche con KH bassi.
Adesso mi sembra di capire che ti ritrovi ad avere un fondo che è particolarmente ricco di nutrienti e sei a rischio di improvvisi rilasci in colonna(soprattutto se hai variazioni di pH).
Quello che non ho capito è dove sia finito tutto il potassio che hai dosato​ :-??

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti