Diatomee e filamentose
- ClaudioM
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14/02/24, 9:27
-
Profilo Completo
Diatomee e filamentose
Ehm... non sto seguendo il protocollo indicato da Ada. Perchè non riesco a digerire i cambi d'acqua che ada suggerisce. Preferisco aspettare, guardare le piante ed eventualmente iniziare un piccolissimiiisimoissimo protocollo di fertilizzazione. PMDD
sicuramente comprerò altri test, ma non adesso, adesso andrei a misurare parametri che non posso andare a variare per via della maturazione. Nel momento in cui avrò la necessita di sapere se ho ad esempio fosfati in vasca, farò i controlli necessari, saprò quindi se sarà il caso di aggiungerli per le piante o rimediare in qualche maniera. Al momento il test dei nitrati sarà quello che mi andrà a dire se il ciclo si sta concludendo e se questi andranno a calare nel tempo e mi permetteranno di cominciare ad introdurre dei pesci. Il test dei nitrati l'ho già comprato ma non l'ho ancora usato, magari ne faccio uno dopo almeno 30 giorni. Quando i nitrati mi diranno che potrò inserire i pesci comincerò a mettere delle Caridina e degli otocinclus. Più in la un branco di 10 esemplari , quali ancora non lo so.
sicuramente comprerò altri test, ma non adesso, adesso andrei a misurare parametri che non posso andare a variare per via della maturazione. Nel momento in cui avrò la necessita di sapere se ho ad esempio fosfati in vasca, farò i controlli necessari, saprò quindi se sarà il caso di aggiungerli per le piante o rimediare in qualche maniera. Al momento il test dei nitrati sarà quello che mi andrà a dire se il ciclo si sta concludendo e se questi andranno a calare nel tempo e mi permetteranno di cominciare ad introdurre dei pesci. Il test dei nitrati l'ho già comprato ma non l'ho ancora usato, magari ne faccio uno dopo almeno 30 giorni. Quando i nitrati mi diranno che potrò inserire i pesci comincerò a mettere delle Caridina e degli otocinclus. Più in la un branco di 10 esemplari , quali ancora non lo so.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Diatomee e filamentose
Purtroppo se hai scelto quel fondo non vedo alternative ai cambi consigliati. Altrimenti non ne verrai più fuori e la vasca ti farà impazzire.
Non ti consiglio di rivedere il fondo perché sarebbe scorretto farti spendere soldi e tempo ma ci sono strade obbligate se intraprese ed è meglio tornare indietro subito che dopo disastri e patimenti...
Parere mio...
Purtroppo se hai scelto quel fondo non vedo alternative ai cambi consigliati. Altrimenti non ne verrai più fuori e la vasca ti farà impazzire.
Non ti consiglio di rivedere il fondo perché sarebbe scorretto farti spendere soldi e tempo ma ci sono strade obbligate se intraprese ed è meglio tornare indietro subito che dopo disastri e patimenti...
Parere mio...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- ClaudioM
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14/02/24, 9:27
-
Profilo Completo
Diatomee e filamentose
Ho l'impressione che dovrò ricominciare..... mi è stato detto per la seconda volta che col fondo Ada bisogna seguire un certo protocollo.
Ormai vado avanti, quel che è fatto è fatto.
Ormai vado avanti, quel che è fatto è fatto.
- marko66
- Messaggi: 17684
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Diatomee e filamentose
Capisco,ma ci sono due problemi da tenere in considerazione in questo caso.
1)Hai inserito piante in vasca.Il tuo discorso sarebbe valido nel caso tu avessi per esempio fatto un avvio "al buio",ma senza piante.In questo caso capirei il tuo discorso,lascio il tempo al fondo di "saturarsi" per conto suo,non bado minimamente al resto perchè non ho nessuna fretta nè di piantumare, nè di inserire fauna,non mi interessano minimamente i valori nè tanto meno il picco dei nitriti.Lascio che il fondo maturi un mese o piu',poi mi preoccupero' del resto NO3-,PO43- ecc.ecc.
Ma hai messo le piante in avvio ed hai le luci accese.....non so' se tu inserisca CO2 o meno,ma è relativo.
Vero che non c'è tutta sta fretta di inserire macroelementi in vasca(soprattutto nel caso tu abbia inserito tabs o NPK nel fondo),ma se le piante attecchiscono e si ambientano iniziano a crescere e se crescono dopo aver consumato le loro riserve hanno bisogno di nutrimento.Se non hai fauna in vasca e non inserisci mangime(spero tu lo faccia) andranno inevitabilmente in carenza di qualcosa e se si bloccano ne approfittano subito le prime donne di questa sezione
Quanto meno rischioso secondo me.I test ti servono ad evitare questa possibilita' piu' che a capire quando inserire la fauna.
2)Hai scelto un tipo di fondo molto particolare.Con un fondo del genere che si "mangia" letteralmente il KH non fare cambi puo' diventare un problema serio.
Se come succedera' il KH arrivera' a zero,ma gia' adesso lo vedi,il pH sara' bassissimo e soprattutto instabile.Questo comporta un ritardo notevole nell'insediamento dei batteri soprattutto di alcuni(che se non sbaglio ADA ti faceva inserire in fase di allestimento nel fondo insieme al carbone attivo,almeno con altri fondi,non so' questo in particolare) con conseguente rischio di ritardo nella maturazione ed instabilita' a lungo termine del sistema vasca.
Rischi invasioni algali e/o di cianobatteri soprattutto in avvio sempre secondo me.
E' una gestione completamente diversa quella di ADA in vasche con piante,usano fondi diversi e prodotti diversi rispetto ai protocolli tradizionali,per questo motivo il nostro consiglio è di seguire alla lettera le loro indicazioni per assurde che possano sembrare.
Gli svantaggi iniziali in termine di impegno e costi sono parzialmente compensati nel lungo termine.Una volta stabili queste vasche e questi fondi sono delle vere bombe per la vegetazione acquatica,ma ci va' una pazienza ed un impegno(anche economico) non indifferente.
ClaudioM ha scritto: ↑11/04/2024, 17:17Nel momento in cui avrò la necessita di sapere se ho ad esempio fosfati in vasca, farò i controlli necessari, saprò quindi se sarà il caso di aggiungerli per le piante o rimediare in qualche maniera. Al momento il test dei nitrati sarà quello che mi andrà a dire se il ciclo si sta concludendo e se questi andranno a calare nel tempo e mi permetteranno di cominciare ad introdurre dei pesci. Il test dei nitrati l'ho già comprato ma non l'ho ancora usato, magari ne faccio uno dopo almeno 30 giorni. Quando i nitrati mi diranno che potrò inserire i pesci comincerò a mettere delle Caridina e degli otocinclus. Più in la un branco di 10 esemplari , quali ancora non lo so.
Capisco,ma ci sono due problemi da tenere in considerazione in questo caso.
1)Hai inserito piante in vasca.Il tuo discorso sarebbe valido nel caso tu avessi per esempio fatto un avvio "al buio",ma senza piante.In questo caso capirei il tuo discorso,lascio il tempo al fondo di "saturarsi" per conto suo,non bado minimamente al resto perchè non ho nessuna fretta nè di piantumare, nè di inserire fauna,non mi interessano minimamente i valori nè tanto meno il picco dei nitriti.Lascio che il fondo maturi un mese o piu',poi mi preoccupero' del resto NO3-,PO43- ecc.ecc.
Ma hai messo le piante in avvio ed hai le luci accese.....non so' se tu inserisca CO2 o meno,ma è relativo.
Vero che non c'è tutta sta fretta di inserire macroelementi in vasca(soprattutto nel caso tu abbia inserito tabs o NPK nel fondo),ma se le piante attecchiscono e si ambientano iniziano a crescere e se crescono dopo aver consumato le loro riserve hanno bisogno di nutrimento.Se non hai fauna in vasca e non inserisci mangime(spero tu lo faccia) andranno inevitabilmente in carenza di qualcosa e se si bloccano ne approfittano subito le prime donne di questa sezione

2)Hai scelto un tipo di fondo molto particolare.Con un fondo del genere che si "mangia" letteralmente il KH non fare cambi puo' diventare un problema serio.
Se come succedera' il KH arrivera' a zero,ma gia' adesso lo vedi,il pH sara' bassissimo e soprattutto instabile.Questo comporta un ritardo notevole nell'insediamento dei batteri soprattutto di alcuni(che se non sbaglio ADA ti faceva inserire in fase di allestimento nel fondo insieme al carbone attivo,almeno con altri fondi,non so' questo in particolare) con conseguente rischio di ritardo nella maturazione ed instabilita' a lungo termine del sistema vasca.
Rischi invasioni algali e/o di cianobatteri soprattutto in avvio sempre secondo me.
E' una gestione completamente diversa quella di ADA in vasche con piante,usano fondi diversi e prodotti diversi rispetto ai protocolli tradizionali,per questo motivo il nostro consiglio è di seguire alla lettera le loro indicazioni per assurde che possano sembrare.
Gli svantaggi iniziali in termine di impegno e costi sono parzialmente compensati nel lungo termine.Una volta stabili queste vasche e questi fondi sono delle vere bombe per la vegetazione acquatica,ma ci va' una pazienza ed un impegno(anche economico) non indifferente.
- ClaudioM
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14/02/24, 9:27
-
Profilo Completo
Diatomee e filamentose
Ringrazio sul serio per questo scambio di opinioni e suggerimenti. Se lo avessi avuto prima forse avrei seguito il protocollo Ada, adesso preferisco seguire il mio istinto e magari correggere con i vari suggerimenti. i cambi in avvio e l'immissione di qualsiasi elemento chimico mi procura lamenti allo stomaco, è una cosa innata e che ho dentro.
Si utilizzo la CO2.
Si ogni tanto ho messo una scaglia di cibo per la maturazione. Da quando ci sono le filamentose che stanno aumentando non ho più inserito nulla.
Ho usato il carbone attivo per 15 giorni, era in dotazione col filtro.
Che intendi per "avvio al buio? Ho inserito il fondo e l'acqua di rubinetto, probabilmente non adatta con silicati e sodio e fatta decantare diversi giorni.
Ho fatto nel tempo diversi test di KH e pH, l'ultimo è stato fatto due giorni fa: KH 2 e pH 6. Sono una costante e non sono cambiati fino ad adesso, in avvio acquario per circa una settimana in relazione all'assorbimento del hk ho messo acqua di rubinetto per compensare l'evaporazione, adesso soltanto acqua ro.
L'Ada amazonia vers 2 da in dotazione dei pellet da inserire nel fondo.
Le piante ma un po meno l'Heminathus callitrichoides sono in crescita e stanno bene.
Ieri sera ho inserito 4 mazzetti di Egeria e due di cabomba.
Si utilizzo la CO2.
Si ogni tanto ho messo una scaglia di cibo per la maturazione. Da quando ci sono le filamentose che stanno aumentando non ho più inserito nulla.
Ho usato il carbone attivo per 15 giorni, era in dotazione col filtro.
Che intendi per "avvio al buio? Ho inserito il fondo e l'acqua di rubinetto, probabilmente non adatta con silicati e sodio e fatta decantare diversi giorni.
Ho fatto nel tempo diversi test di KH e pH, l'ultimo è stato fatto due giorni fa: KH 2 e pH 6. Sono una costante e non sono cambiati fino ad adesso, in avvio acquario per circa una settimana in relazione all'assorbimento del hk ho messo acqua di rubinetto per compensare l'evaporazione, adesso soltanto acqua ro.
L'Ada amazonia vers 2 da in dotazione dei pellet da inserire nel fondo.
Le piante ma un po meno l'Heminathus callitrichoides sono in crescita e stanno bene.
Ieri sera ho inserito 4 mazzetti di Egeria e due di cabomba.
- marko66
- Messaggi: 17684
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Diatomee e filamentose
Sara' l'anno di nascita che porta in se' ste' turbe psichiche,io sono come te
Potrei dirti che potevi semplicemente scegliere un altro fondo,ma ci piace sperimentare e non ci arrendiamo 
Quindi per ricapitolare di ADA hai intenzione di usare solo il fondo,per il resto gestione "classica".Proviamo.Siamo off-topic(da mo') come argomento e sezione e chiedo scusa ai mod.Se è il caso spostate pure in sezione + consona,ma andiamo avanti.
Toglilo
Proprio al buio,solo acqua e fondo senza luci.E' un sistema di maturazione particolare che di solito si usa proprio nel caso di fondi particolari.Tu hai fatto una cosa simile ma in tempi un po' troppo rapidi e con le luci,se ho capito bene.
Vado a vedere cosa sono e cos'è precisamente sto' fondo che non ho mai usato.
ClaudioM ha scritto: ↑12/04/2024, 9:38Ringrazio sul serio per questo scambio di opinioni e suggerimenti. Se lo avessi avuto prima forse avrei seguito il protocollo Ada, adesso preferisco seguire il mio istinto e magari correggere con i vari suggerimenti. i cambi in avvio e l'immissione di qualsiasi elemento chimico mi procura lamenti allo stomaco, è una cosa innata e che ho dentro.
Sara' l'anno di nascita che porta in se' ste' turbe psichiche,io sono come te


Quindi per ricapitolare di ADA hai intenzione di usare solo il fondo,per il resto gestione "classica".Proviamo.Siamo off-topic(da mo') come argomento e sezione e chiedo scusa ai mod.Se è il caso spostate pure in sezione + consona,ma andiamo avanti.
Con KH a 2 molto blanda,quasi impercettibile,se no sto pH fa' le montagne russe ed arriva a livelli pericolosi.
Toglilo
Proprio al buio,solo acqua e fondo senza luci.E' un sistema di maturazione particolare che di solito si usa proprio nel caso di fondi particolari.Tu hai fatto una cosa simile ma in tempi un po' troppo rapidi e con le luci,se ho capito bene.
Identici e stabili fin dall'inizio?
Vado a vedere cosa sono e cos'è precisamente sto' fondo che non ho mai usato.

- ClaudioM
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14/02/24, 9:27
-
Profilo Completo
Diatomee e filamentose
Yess 
Si..! Avevo cominciato con tanta CO2, adesso do circa 5 bolle al minuto.
tolto al quindicesimo giorno.
No avevo le luci spente, ho lasciato a decantare se ricordo bene per circa serre giorni, per eliminare il cloro.
Si. se ricordo bene dal rubinetto i valori sono 6 KH e 8 GH
Credo che il "vecchio" fondo fose più carico di elementi e pericoloso rispetto alla nuova versione, che appunto si avvale dei pellet per supplire in nutrienti per le piante.
marko66 ha scritto: ↑12/04/2024, 10:28Sara' l'anno di nascita che porta in se' ste' turbe psichiche,io sono come te Potrei dirti che potevi semplicemente scegliere un altro fondo,ma ci piace sperimentare e non ci arrendiamo
Quindi per ricapitolare di ADA hai intenzione di usare solo il fondo,per il resto gestione "classica".Proviamo.Siamo off-topic(da mo') come argomento e sezione e chiedo scusa ai mod.Se è il caso spostate pure in sezione + consona,ma andiamo avanti.
Yess

Si..! Avevo cominciato con tanta CO2, adesso do circa 5 bolle al minuto.
tolto al quindicesimo giorno.
No avevo le luci spente, ho lasciato a decantare se ricordo bene per circa serre giorni, per eliminare il cloro.
Si. se ricordo bene dal rubinetto i valori sono 6 KH e 8 GH
Credo che il "vecchio" fondo fose più carico di elementi e pericoloso rispetto alla nuova versione, che appunto si avvale dei pellet per supplire in nutrienti per le piante.
- marko66
- Messaggi: 17684
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Diatomee e filamentose
Si,tutto piu' o meno chiaro.E' un allofano un po' meno carico del primo con aggiunta di elementi tramite i pellets per bilanciarlo probabilmente.Hai capito bene 
Ok tu l'hai praticamente "saturato" velocemente con acqua di rubinetto,ma avendo un'acqua non eccessivamente dura il calo è stato piu' contenuto(pH a parte ovviamente).ADA consiglia diversamente,ma freghiamocene
Bene se i valori restano stabili io direi di aspettare ancora una settimana,riprovare le durezze e poi provare ad alzare un po' il KH come prima cosa.Non fare cambi e rabbocca solo.Potresti anche fare una prova,rabbocca con acqua di rete, se vedi che le durezze salgono leggermente il fondo ha smesso di adsorbire e puoi prendere due piccioni con una fava se ti si alza leggermente il KH e resta stabile.Le piante per il momento non hanno bisogno di nulla,infatti crescono.
Una volta ottenuto un KH di 3/4 gradi puoi regolare la CO2 sui livelli definitivi e non toccarla piu'.
Le rocce che hai messo credo e spero non siano calcaree(no perchè ADA a volte le usa e le consiglia) ad occhio direi di no dal colore.Le hai mica testate?
L' unico rischio in questa fase è sempre lo stesso,ma in questo caso torniamo in-topic e sei gia' nella sezione giusta
Delle alghe "normali" me ne frego per essere chiari,diatomee e filamentose le togli manualmente,le uniche rischiose sono le filamentose cotonose/vischiose che possono aggredire le piante da prato(a causa dei valori bassi in maturazione)ed i ciano.
Preghiamo ed armiamoci di pazienza,che ce ne vuole.....

Ok tu l'hai praticamente "saturato" velocemente con acqua di rubinetto,ma avendo un'acqua non eccessivamente dura il calo è stato piu' contenuto(pH a parte ovviamente).ADA consiglia diversamente,ma freghiamocene

Una volta ottenuto un KH di 3/4 gradi puoi regolare la CO2 sui livelli definitivi e non toccarla piu'.
Le rocce che hai messo credo e spero non siano calcaree(no perchè ADA a volte le usa e le consiglia) ad occhio direi di no dal colore.Le hai mica testate?
L' unico rischio in questa fase è sempre lo stesso,ma in questo caso torniamo in-topic e sei gia' nella sezione giusta

Delle alghe "normali" me ne frego per essere chiari,diatomee e filamentose le togli manualmente,le uniche rischiose sono le filamentose cotonose/vischiose che possono aggredire le piante da prato(a causa dei valori bassi in maturazione)ed i ciano.
Preghiamo ed armiamoci di pazienza,che ce ne vuole.....
- ClaudioM
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14/02/24, 9:27
-
Profilo Completo
Diatomee e filamentose
Bene.
Aumentare il KH con osso di seppia? Credo che l'acqua di rubinetto contenga silicati e sodio, quindi vorrei evitare di metterla.
Eventualmente potrei usare l'acqua sant'anna se ha molti carbonati, o cercarne qualcuna che ne ha tanti
Le rocce non sono calcaree.
ps: forse il carbone attivo che ho lasciato per 15 giorni mi ha aiutato nell'assorbire il sodio che l'acqua di rubinetto ha.
Aumentare il KH con osso di seppia? Credo che l'acqua di rubinetto contenga silicati e sodio, quindi vorrei evitare di metterla.
Eventualmente potrei usare l'acqua sant'anna se ha molti carbonati, o cercarne qualcuna che ne ha tanti
Le rocce non sono calcaree.
ps: forse il carbone attivo che ho lasciato per 15 giorni mi ha aiutato nell'assorbire il sodio che l'acqua di rubinetto ha.
- marko66
- Messaggi: 17684
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Diatomee e filamentose
Si,tieni conto pero' che ti alzera' anche il GH.
Sui valori dell'acqua di rete siamo sicuri?Hai testato tu le durezze prima di inserirla?
MH.Mi sa che il tuo fondo è meglio pure del carbone come spugna.
Si,tieni conto pero' che ti alzera' anche il GH.
Sui valori dell'acqua di rete siamo sicuri?Hai testato tu le durezze prima di inserirla?
MH.Mi sa che il tuo fondo è meglio pure del carbone come spugna.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti