Diatomee o altro?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Vittoria
star3
Messaggi: 198
Iscritto il: 02/07/18, 16:25

Diatomee o altro?

Messaggio di Vittoria » 15/01/2019, 21:51

Immagine

Immagine

Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto ~x( secondo voi che tipo di alghe sono?
L'acquario è stato allestito a settembre, quindi è ancora giovane; il fondale nella parte centrale è sabbia silicea e per questo penso che siano diatomee. Purtroppo però non sono un'esperta, non le ho mai avute di questa forma e il fatto che abbiano questa parvenza mi fa temere che siano filamentose, che di solito però sono verdi e hanno una consistenza molto meno molliccia e più... filosa. Queste invece sono quasi simili a muffa anche se non puzza come tale.

Che cosa mi consigliate di fare?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Diatomee o altro?

Messaggio di GiuseppeA » 15/01/2019, 21:54

Secondo me sono proprio Filamentose.... Raccontaci un po' come gestisci la vasca, piante, fertilizzazione e tanto che ci sei foto panoramica. ;)

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Vittoria
star3
Messaggi: 198
Iscritto il: 02/07/18, 16:25

Diatomee o altro?

Messaggio di Vittoria » 15/01/2019, 23:52

Immagine

Ecco la panoramica.
Allora, come ho già detto l'ho avviato a settembre, il fondo è composto da argilla espansa e sopra quarzo fine e sabbia silicea (quella del leroy merlin, per capirci), non sono mischiati, ma in alcune zone c'è uno e in alcune zone c'è l'altro (so che si mescoleranno ma tendo a non sifonare il fondo quindi per ora deve ancora succedere x_x )
L'acqua è acqua di rubinetto tagliata con osmosi, i valori sono pH 7,5 - KH 7 - GH 8 - NO2- 0 - NO3- 50 (un po' altini :/)
Ho aggiunto le piante dopo due settimane circa, aggiungendo un pezzetto di stick npk (12-10-12) in corrispondenza delle radici. Ho hygrophila corymbosa, anubias varie e Cryptocoryne. La prima ha diverse carenze nonostante gli stick e sto cercando di capire come funziona il pmdd.
Filtro esterno pratiko 200 vecchia generazione e due neon da 18 watt l'uno, l'ultimo l'ho aggiunto di recente e le alghe sono iniziate a comparire subito dopo :-? Fotoperiodo di 8 ore, CO2 artigianale ma ne esce talmente poca che non so neanche se è il caso do tenerne conto.
All'inizio si trattava solo di un po' di muffa sul ramo, avendolo raccolto in natura non mi sono preoccupata troppo, pensavo fosse normale, ma poi le alghe sono partite proprio da lì ed ora nel giro di due settimane anche meno sono un po' ovunque.
Sono abbastanza sicura che non siano filamentose perché quando le tocco per provare a toglierle si sfaldano con nulla, le filamentose le ho in un altro acquario, ci lotto tutti i giorni e mi sembrano completamente diverse, per colore, consistenza e perfino odore...
Come popolazione ho 4 (oggi sono diventate 8) rasbore heteromorpha e lumachine varie. C'è inoltre parecchio materiale organico sul fondo avendo inserito qualche foglia di quercia qualche mese fa per abbassare il pH (forse ho sbagliato visto quanto è giovane la flora batterica?)
Ultima cosa che ho notato solo ora e che sembra comparsa qualche giorno fa perché prima non c'era sono queste macchie nere, ho il bruttissimo presentimento che siano ciano, vero?
Immagine

Ho una voglia di prendermi a martellate in testa che non vi dico...

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Diatomee o altro?

Messaggio di Faxe » 16/01/2019, 0:34

Beh, le diatomee si cibano di silicati, se hai messo sabbia silicea direi che al 90% sono loro

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Faxe per il messaggio:
Tritium (16/01/2019, 2:04)
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
GuppyBoy
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 19/09/17, 11:54

Diatomee o altro?

Messaggio di GuppyBoy » 16/01/2019, 7:50

Ciao! I vetri come sono messi?
Io nella vasca avviata da 1 mese ho risolto in 24 ore abbassando semplicemente il fotoperiodo :-bd
Al 99% si trattava di diatomee, aspetto polverulento sul fondo (simile alle tue) e classico sui vetri...

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Diatomee o altro?

Messaggio di GiuseppeA » 16/01/2019, 8:05

Sul fondo, dopo quello che hai detto, confermo anche io le diatomee. :-bd
Vittoria ha scritto: NO3- 50 (un po' altini :/)
Direi di si....e per sopperire a questo non hai mai pensato a delle piante rapide, magari galleggianti. ;)
Sono ottime aspiranitrati e non hanno bisogno di cure particolari.

Poi, detto tra te e me, con il tuoi layout starebbero da dio secondo me. ;D
Vittoria ha scritto: Sono abbastanza sicura che non siano filamentose perché quando le tocco per provare a toglierle si sfaldano con nulla, le filamentose le ho in un altro acquario, ci lotto tutti i giorni e mi sembrano completamente diverse, per colore, consistenza e perfino odore...
Seconde me invece sono loro..cotonose e morenti ma sono loro. ;)
Vittoria ha scritto: Ultima cosa che ho notato solo ora e che sembra comparsa qualche giorno fa perché prima non c'era sono queste macchie nere, ho il bruttissimo presentimento che siano ciano, vero?
Non capisco bene dalla foto ma non sembrano loro...
Vittoria ha scritto: Ho una voglia di prendermi a martellate in testa che non vi dico...
No e perchè??...se proprio vuoi martellare devo appendere dei quadri nel fine settimana...ti mando l'indirizzo in privato. =))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Vittoria
star3
Messaggi: 198
Iscritto il: 02/07/18, 16:25

Diatomee o altro?

Messaggio di Vittoria » 16/01/2019, 12:28

GuppyBoy ha scritto: Ciao! I vetri come sono messi?
Io nella vasca avviata da 1 mese ho risolto in 24 ore abbassando semplicemente il fotoperiodo :-bd

Al 99% si trattava di diatomee, aspetto polverulento sul fondo (simile alle tue) e classico sui vetri...
Anche i vetri sono presi piuttosto male in effetti! Quindi mi consigli di abbassare il fotoperiodo? Di quanto?

Aggiunto dopo 6 minuti 38 secondi:
GiuseppeA ha scritto: Sul fondo, dopo quello che hai detto, confermo anche io le diatomee. :-bd
Vittoria ha scritto: NO3- 50 (un po' altini :/)
Direi di si....e per sopperire a questo non hai mai pensato a delle piante rapide, magari galleggianti. ;)
Sono ottime aspiranitrati e non hanno bisogno di cure particolari.

Poi, detto tra te e me, con il tuoi layout starebbero da dio secondo me. ;D

Ci avevo pensato sì, però devo ancora trovarne una che ci stia con il biotopo e che mi piaccia esteticamente ~x( perché l'egeria e il ceratophillum sono utilissimi ma non riesco proprio a guardarli, mentre la limnophila sessiliflora l'ho avuta per tanti anni e volevo qualcosa di diverso 😭 quindi come puoi vedere sono super indecisa!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Diatomee o altro?

Messaggio di GiuseppeA » 16/01/2019, 13:38

Vittoria ha scritto: Ci avevo pensato sì, però devo ancora trovarne una che ci stia con il biotopo e che mi piaccia esteticamente perché l'egeria e il ceratophillum sono utilissimi ma non riesco proprio a guardarli, mentre la limnophila sessiliflora l'ho avuta per tanti anni e volevo qualcosa di diverso quindi come puoi vedere sono super indecisa!
Io parlavo anche di piante puramente galleggianti....dai un occhio a questo articolo: Le piante galleggianti ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Vittoria
star3
Messaggi: 198
Iscritto il: 02/07/18, 16:25

Diatomee o altro?

Messaggio di Vittoria » 16/01/2019, 15:06

Avevo preso della pistia da un utente del forum ma forse ha preso troppo freddo durante la spedizione perché si è ingiallita ed è morta quasi tutta :((

Aggiunto dopo 3 minuti 42 secondi:
Immagine

Ecco tutto ciò che è rimasto :((

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Diatomee o altro?

Messaggio di GiuseppeA » 16/01/2019, 15:44

Questo non è il periodo ideale per spedire purtroppo....e in più la Pistia è un pò rognosa da far adattare...per caso arrivava da una coltivazione in laghetto o all'esterno?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: chigos e 6 ospiti