Buondì, mi si stanno formando le diatomee sulle foglie di anubias... cosa faccio?
Sulle anubias c'è da sempre la lemna per ombreggiare ed evitare la luce diretta, la vasca è avviata da oltre un anno, quindi le fasi iniziali sono superate da un po' di tempo; prima avevo pochissime diatomee e adesso stanno crescendo un po' troppo e vorrei trovare una soluzione prima che sia troppo tardi...
Potrebbero essere i silicati nell'acqua? prima mi preparavo l'acqua in casa con OR e sali, ma per fare prima prima è da un po' che per i cambi d'acqua uso quella della montagna di Montecreto; potrebbe essere lei, ma non ne sono sicuro; cambio circa il 25% una volta al mese.
Siccome è molto comodo e soprattutto è aggratis vorrei trovare un rimedio tipo "esseri" antagonisti; le poche physia che ho in vasca non se le filano manco un poco e pesci tipo otocinclus non vorrei inserire altro carico organico in vasca...
Suggerimenti?
Diatomee
- sampei1980
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 19/10/13, 23:21
-
Profilo Completo
Re: Diatomee
hai trovato il problemaStifen ha scritto:Potrebbero essere i silicati nell'acqua? prima mi preparavo l'acqua in casa con OR e sali, ma per fare prima prima è da un po' che per i cambi d'acqua uso quella della montagna di Montecreto; potrebbe essere lei, ma non ne sono sicuro; cambio circa il 25% una volta al mese.

ma le diatomee non sono pericolose, basta che ci passi una mano sulle foglie e vanno via.
Non si finisce mai di imparare!!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Diatomee
Senza "potrebbero".Stifen ha scritto:Potrebbero essere i silicati nell'acqua?

Dovresti dare un occhiata all'articolo su tutte le alghe.
Usando l'indice, puoi saltare direttamente al capitolo sulle diatomee.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Diatomee
Sono sfaticato... :ymblushing:sampei1980 ha scritto:basta che ci passi una mano sulle foglie e vanno via.
Sono arrivato ai silicati proprio da quelloRox ha scritto:Dovresti dare un occhiata all'articolo su tutte le alghe

Ho letto in giro di personaggi entusiasmati dalle neritine. Dite che una posso inserirla? Pro e contro?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Diatomee
Devi inserirla se ti piace, non perché pensi che mangi le alghe.Stifen ha scritto:Ho letto in giro di personaggi entusiasmati dalle neritine. Dite che una posso inserirla?
Tra l'altro, non mi risulta che mangino le diatomee.
Le spostano soltanto, passando sulle foglie, perchè sono solo appoggiate come una fanghiglia.
Vedendo quella scia ben pulita, si può avere l'impressione che le abbiano mangiate, ma in realtà si tratta di un effetto-spazzaneve.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Diatomee
In effetti alcuni dicono che le diatomee non se le filano, mentre altri che spazzolano anche quelle; la tua spiegazione sull'effetto spazzaneve o effetto scopa le mette d'accordo entrambe...
Nel mio caso quando arriveranno sul fondo ci penseranno le melanoides!!!

Nel mio caso quando arriveranno sul fondo ci penseranno le melanoides!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: cqrflf e 3 ospiti