Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 03/12/2017, 19:08
Ragazzi sicuri che non sia melma accumulatasi nel filtro!?! A me successe molto tempo fá dopo aver Sdradicato Delle Cryptocoryne mi si alzò un polverone che il filtro rilasciò gradualmente in forma di melmetta marroncina che si depositata spesso sulle piante.
- Questi utenti hanno ringraziato Alexander per il messaggio:
- GreDev (04/12/2017, 16:59)
Alexander
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 04/12/2017, 17:01
Alexander ha scritto: ↑Ragazzi sicuri che non sia melma accumulatasi nel filtro!?! A me successe molto tempo fá dopo aver Sdradicato Delle Cryptocoryne mi si alzò un polverone che il filtro rilasciò gradualmente in forma di melmetta marroncina che si depositata spesso sulle piante.
Potrebbe essere successo anche a me, un mese fa ho praticamente riallestito l'acquario e ovviamente ho sollevato un polverone non indifferente
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 04/12/2017, 17:19
Se è questo il problema dovresti riuscire ad ovviare pulendo le componenti del filtro stesso in acqua d'acquario, così non uccidi i batteri.
Magari fallo mentre fai un cambio: pulisci la spugna utilizzando l'acqua che hai cambiato
Alexander
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 04/12/2017, 21:54
GreDev ha scritto: ↑Potrebbe essere successo anche a me, un mese fa ho praticamente riallestito l'acquario e ovviamente ho sollevato un polverone non indifferente
Se si tratta di semplice "sporcizia "però non rimane attaccata sulle foglie ma viene via facilmente

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- GreDev (05/12/2017, 6:18)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 05/12/2017, 6:20
Giueli ha scritto: ↑GreDev ha scritto: ↑Potrebbe essere successo anche a me, un mese fa ho praticamente riallestito l'acquario e ovviamente ho sollevato un polverone non indifferente
Se si tratta di semplice "sporcizia "però non rimane attaccata sulle foglie ma viene via facilmente

Infatti hai ragione... Quindi direi diatomee? Inoltre tra poco inizierò a fertilizzare (appena mi arriverà il fertilizzante), rischio di avere un attacco di alghe?
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 05/12/2017, 7:43
GreDev ha scritto: ↑Quindi direi diatomee?
Si dirada i cambi e spariranno
GreDev ha scritto: ↑Inoltre tra poco inizierò a fertilizzare (appena mi arriverà il fertilizzante), rischio di avere un attacco di alghe?
Fatti seguire dai ragazzi in fertilizzazione e vai tranquillo

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- GreDev (05/12/2017, 16:06)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite