Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
Kekka97

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/12/19, 10:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 115
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 40
- Temp. colore: 6500, 4425 e 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Amtra
- Flora: Ceratophillum demersum pochi steli, vallisneria gigantea, Cryptocoryne (lontana dalla vallisneria), limnophila sessiliflora, salvinia minima.
- Fauna: 1 trichogaster trichopterus, 11 rasbore, 5 puntius titteya, 1 ancistrus.
- Altre informazioni: Ho un'altra vasca da 20l con platy.
- Secondo Acquario: Limnophila sessiliflora, higrophilla polisperma, vallisneria nana, Cryptocoryne.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kekka97 » 03/01/2020, 14:03
Buongiorno a tutti, purtroppo ho provato sia da cellulare che da pc ma non riesco a caricare foto.
Ho una vasca da 23l lordi 18l netti che è impestata dalle diatomee. La vasca è avviata da 3 mesi e mezzo e ho avuto diatomee e filamentose per il primo mese, poi le diatomee sono andate in recesso e sono rimaste un po' di filamentose. Da circa 1 mese ho rimosso una pianta (limnophilla rugosa) per spostarla in un'altra vasca che stavo allestendo, da allora è il putiferio. La bacopa monnieri che cresceva benissimo bella veloce e rigogliosa si è totalmente bloccata, e tutta la vasca si è riempita di diatomee. La bacopa in particolare si è riempita del tutto e solo un paio di ramettii stanno crescendo. Due settimane fa ho inserito uno stick di fertilizzante per aggiungere PO43- che erano a 0,2 mentre avevo NO3- a 10. La settimana scorsa mi sono saliti i nitrati a 40 ora sembrano essere scesi e si sono rimessi a 10. I PO43- la settimana scorsa erano a 1. KH 5 GH 9 pH 7. Datemi una mano, rivoglio la mia bacopa. In vasca oltre a questa ho anubias (ricoperta di diatomee solo dove riceve la luce più forte) e sessiliflora che anche se un po' sporca cresce bene.
Kekka97
-
Certcertsin
- Messaggi: 17302
- Messaggi: 17302
- Ringraziato: 3245
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3114
-
Grazie ricevuti:
3245
Messaggio
di Certcertsin » 03/01/2020, 14:22
Fai cambi dell acqua spesso?
Aggiunto dopo 21 secondi:
Foto?
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Che stick hai usato per aggiungere il fosforo?scusa le domande ma così è difficile aiutarti
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Kekka97

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/12/19, 10:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 115
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 40
- Temp. colore: 6500, 4425 e 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte Amtra
- Flora: Ceratophillum demersum pochi steli, vallisneria gigantea, Cryptocoryne (lontana dalla vallisneria), limnophila sessiliflora, salvinia minima.
- Fauna: 1 trichogaster trichopterus, 11 rasbore, 5 puntius titteya, 1 ancistrus.
- Altre informazioni: Ho un'altra vasca da 20l con platy.
- Secondo Acquario: Limnophila sessiliflora, higrophilla polisperma, vallisneria nana, Cryptocoryne.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kekka97 » 03/01/2020, 14:49
Cambio acqua ogni 7-14 giorni del 15% con demineralizzata tagliata con acqua di rete (75 e 25%). La marca degli stick non la ricordo ma hanno la composizione uguale a quelli della Cifo
Kekka97
-
Certcertsin
- Messaggi: 17302
- Messaggi: 17302
- Ringraziato: 3245
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3114
-
Grazie ricevuti:
3245
Messaggio
di Certcertsin » 03/01/2020, 21:30
Le diatomee di solito si nutrono di silicati presenti nell acqua del sindaco quando li hanno esauriti spariscono ti ho chiesto se ne avevi inserita per quel motivo.gli stick non vanno bene solo per il P fosforo.perché hanno anche N azoto e K potassio.cosi facendo rischi di eccedere con gli altri nutrimenti senza più capire cosa c è in vasca è le alghe fanno festa....
Aggiunto dopo 8 minuti 12 secondi:
Io toglierei lo stick e piuttosto visto il litraggio lo farei piccolo tipo un quartino.ma aspettiamo la parola degli esperti.userei il Cifo fosforo per il P.ma con cosi pochi litri la vedo dura dato che è concentratissimo...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 04/01/2020, 0:07
Parliamo di 18 Litri netti...
Che filtro monta l'acquarietto?
Non metterei più mani in acqua e sospendi i cambi.
Appena puoi qualche foto della vasca utilizzando la funzione "aggiungi file".
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti