Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 23/07/2016, 8:29
Rox ha scritto:In inverno ci sono varie soluzioni da tentare, prima di spendere soldi, ma a luglio ci vuole per forza una lampada UV.
Che comunque to saresti potuto autocostruire...
Lampada UV per acquario, a basso costo. 
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
Hellfish

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 27/01/16, 17:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Vallisneria
Anubias barteri
Egeria densa
Ludwigia repens
Crypthocoryne
- Fauna: 11 guppy
3 platy
3 neon
1 bothia pagliaccio
1 pterygoplichthys
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Hellfish » 23/07/2016, 20:34
Ma guppy e platy non hanno stessi valori? i neon lo so....ma è un anno che liho e son sempre stati bene...i platy tutti i mesi fanno...e anche i guppy...per ora stanno bene tutti nonostante il cambio e le piante fanno pearling...ho anche aggiunto la CO2...
Hellfish
-
Hellfish

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 27/01/16, 17:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Vallisneria
Anubias barteri
Egeria densa
Ludwigia repens
Crypthocoryne
- Fauna: 11 guppy
3 platy
3 neon
1 bothia pagliaccio
1 pterygoplichthys
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Hellfish » 23/07/2016, 20:39
La gestione sto cercando di farla diventare stile naturale...ma è difficile...fino a quaalche mese fa erano negozianti a consigliarmi...e che casini....i pesci ne sono un esempio....uso pmdd, CO
2 a gel,....cerco di non fare i cambi calendarizzati...a parte l'ultimo totale

...ciclidi nani? mi sono orientato su pesci da principiante...e poi mi piace vedere gli avanotti vederli crescere ho un platy che è quaasi 2 anni che c'è lo ed è nato qui

Hellfish
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 855
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
855
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 23/07/2016, 23:35
Hellfish ha scritto:Ma guppy e platy non hanno stessi valori? i neon lo so....ma è un anno che liho e son sempre stati bene...i platy tutti i mesi fanno...e anche i guppy...per ora stanno bene tutti nonostante il cambio e le piante fanno pearling...ho anche aggiunto la CO2...
I Guppy e i Platy hanno gli stessi valori (o quasi), vogliono acqua dura (i Platy la vorrebbero anche un po' saltata). I Neon vogliono acqua tenera.
Il fatto che si riproducano non significa che stanno bene... comunque che KH/GH hai??
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 23/07/2016, 23:59
Hellfish ha scritto:...per ora stanno bene tutti nonostante il cambio e le piante fanno pearling...ho anche aggiunto la CO2...
Il fatto che i pesci sono vivi non vuol dire che stanno bene

Quel cambio così pesante porterà molti scompensi alla flora batterica ed è probabile che tu abbia un nuovo picco dei nitriti a breve

Tieni monitorati i valori della vasca e il comportamento dei pesci.
Hellfish ha scritto:La gestione sto cercando di farla diventare stile naturale...
La "gestione naturale" comprende la risoluzione dei problemi in maniera naturale: se in natura un laghetto si riempie di volvox, nessuno andrà a svuotarlo per poi riempirlo con acqua "pulita"!
La gestione e risoluzione dei problemi è alla base di una gestione stile AF, tanto quanto il PMDD o l'utilizzo dei lieviti per produrre CO
2 
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
cuttlebone
- Messaggi: 16779
- Messaggi: 16779
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 24/07/2016, 8:16
Rob75 ha scritto:
La gestione e risoluzione dei problemi è alla base di una gestione stile AF, tanto quanto il PMDD o l'utilizzo dei lieviti per produrre CO
2 
Giusto Rob

e aggiungerei che lo spirito di AF è anche quello di non crearne inutilmente...

cuttlebone
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 24/07/2016, 12:51
Hellfish ha scritto:Ma guppy e platy non hanno stessi valori?
Su questo argomento, devo invitarti ad aprire un topic in "Poecilidi".
Comunque, sui guppy c'è un gran casino; in natura li hanno trovati in posti impensabili, con valori chimici che qualunque acquariofilo definirebbe sbagliati.
Talvolta, la realtà supera la fantasia.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
cuttlebone
- Messaggi: 16779
- Messaggi: 16779
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 24/07/2016, 13:16
Rox ha scritto: in natura li hanno trovati in posti impensabili, con valori chimici che qualunque acquariofilo definirebbe sbagliati.
... addirittura nel marino...

cuttlebone
-
Hellfish

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 27/01/16, 17:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Vallisneria
Anubias barteri
Egeria densa
Ludwigia repens
Crypthocoryne
- Fauna: 11 guppy
3 platy
3 neon
1 bothia pagliaccio
1 pterygoplichthys
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Hellfish » 24/07/2016, 13:29
Ho letto che vengono allevati in acque salate...poi arrivano da noi e muoiono per valori completamente diversi...i pesci sempre a posto per ora niente di strano e niente nebbie...i valori fino a martedi non posso controllarli o finito i reagenti...
Hellfish
-
Hellfish

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 27/01/16, 17:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Vallisneria
Anubias barteri
Egeria densa
Ludwigia repens
Crypthocoryne
- Fauna: 11 guppy
3 platy
3 neon
1 bothia pagliaccio
1 pterygoplichthys
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Hellfish » 24/07/2016, 13:33
foto ps si è staccata la scatola dietro con i cavi a causa del calore penso....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Hellfish
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti