...contro i Volvox.
Acquario senza pesci; premetto che dispongo di un arsenale ben fornito contro qualsiasi evenienza di cui 2 lampade UV e altri prodotti, premetto che ho letto molte delle discussioni su AF su come combattere i Volvox con il buio ecc. tra le varie discussioni quella di @cicerchia80...
Ho questo problema con i Volvox di continuo ma solo in due vasche, non nelle altre e vorrei sapere se si può risolvere con l'acqua ossigenata invece che montare sempre quelle antiestetiche bardature sopra le vasche che funzionano benissimo ma che sono estrememente ingombranti e brutte da vedere.
Ho fatto esperimenti sia in contenitori illuminati (di cui ho riempito la casa) e poi direttamente in acquario ed ho trovato i seguenti estremi:
Con 0,33 ml/l direttamente in vasca per 5 giorni: FALLIMENTO, i Volvox non muoiono in compenso le piante più delicate come le Cabomba rimangono bruciate, le Vallisneria muoiono in maniera massiccia.
Con 1 ml/l per 3 giorni in un acquario adebito solo agli esperimenti i Volvox muoiono.
Pensate che esista un dosaggio intermedio che possa funzionare ? Per quanti giorni ?
Vorrei raccogliere le vostre opinioni e le vostre esperienze dato che sto scrivendo un lunghissimo articolo sulle alghe e per completare mi manca solo il capitolo sui Volvox.
Grazie mille.
Aggiunto dopo 7 minuti 7 secondi:
.
Dosaggio minimo efficace di acqua ossigenata
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Dosaggio minimo efficace di acqua ossigenata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cqrflf il 20/10/2018, 23:52, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Dosaggio minimo efficace di acqua ossigenata
Io sono arrivato ad un ml litro nel senza filtro e la Cabomba non ha fatto una piega
A me è la Caroliniana,forse la Proserpinaca ne ha risentito un po'
Però ho fatto due cicli a giorni alterni

A me è la Caroliniana,forse la Proserpinaca ne ha risentito un po'
Però ho fatto due cicli a giorni alterni
Stand by
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Dosaggio minimo efficace di acqua ossigenata
Buono a sapersi grazie della tua esperienza, io adotto anche il metodo di usare acqua ossigenata a 10 volumi appena comperata per non incorrere a problemi di perdita di efficacia e difficoltà di confronti tra i vari esperimenti anche per cercare di essere scientificamente più preciso possibile.
Comunque hai risolto il problema con quel dosaggio ? Che almeno ti durasse qualche mese.
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
.
Comunque hai risolto il problema con quel dosaggio ? Che almeno ti durasse qualche mese.
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Dosaggio minimo efficace di acqua ossigenata

Io uso con soddisfazione "l'agente orange" o nei casi difficili il "napalm"

Se linki la discussione forse è meglio soprattutto per chi è nuovo.
Entrambe erano piantumate?
Le vasche sperimentali hanno un sistema di filtrazione?
Comunque, in base alla mia esperienza è meglio utilizzare dosi maggiori ma per periodi inferiori e comunque ricorrere a un cambio d'acqua.
Spesso con infestazioni massicce l'azione distruttivadel perossido sulle cellule determina il rilascio immediato di numerose sostanze nutrienti in acqua. Se non vengono eliminate sono di aiuto solo alle alghe sopravvissute.
Infine, associare il colore verde dell'acqua solo e soltanto ai volvox non è sempre corretto... molto spesso sono presenti altre tipologie di alghe verdi molto mobili per la presenza di flagelli e che hanno la brutta abitudine di proliferare sia con un meccanismo autotrofo (fotosintesi) che con uno eterotrofo.
In pratica, se i nutrienti abbondano e/o la luce scarseggia o manca totalmente diventano eterotrofi.
Questo fa si che se non togli nutrienti velocemente in poche ore le alghe che poco prima vivevano di fotosintesi si trasformano in spazzine e predatrici.
E il ciclo ricomincia.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Dosaggio minimo efficace di acqua ossigenata
Entrambe erano piantumate?
Le vasche sperimentali hanno un sistema di filtrazione?
La vasca principale dove ho provato la dose 33 ml/l era l'acquario principale piantumato senza filtro e senza pesci.
La vasca da 60 litri dove ho fatto l'esperimento con 1 ml/l, è quella che vedete nelle foto dove ho semplicemente travasato l'acqua infestata dell'acquario dove avevo provato i 33 ml/l.
Come potete vedere dopo il trattamento l'acqua è diventata da verde a tendente al marroncino, io ho interpretato il cambiamento di colore come la morte effettiva dei Volvox.
In questa vasca come si vede non c'è filtro ne arredamento ma solo delle potature della vasca principale ed una pompa.
Pensi che il cambiamento di colore non sia dovuto alla morte delle alghe ?
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Ho appena fatto una ricerca avanzata impostando @cicerchia80 come autore ma come al solito il sistema di ricerca di AF non mi da i risultati sperati, non riesco a trovarla eppure l'ho letta appena pochi giorni fa.
Domani la cerco meglio.
Aggiunto dopo 14 minuti 11 secondi:
Sfortunatamente ho deciso di specializzarmi in piante nostrane quindi credo che mi sarà veramente difficile evitare l'introduzione accidentale di qualunque forma di alga o parassita, nella mia recensione credo di aver catalogato almeno 10 tipi differenti di alghe filamentose (senza contare tutti gli altri tipi non filamentose) che fortunatamente reagiscono in maniera simile ai vari trattamenti.Humboldt ha scritto: Infine, associare il colore verde dell'acqua solo e soltanto ai volvox non è sempre corretto... molto spesso sono presenti altre tipologie di alghe verdi molto mobili per la presenza di flagelli e che hanno la brutta abitudine di proliferare sia con un meccanismo autotrofo (fotosintesi) che con uno eterotrofo.
In pratica, se i nutrienti abbondano e/o la luce scarseggia o manca totalmente diventano eterotrofi.
Questo fa si che se non togli nutrienti velocemente in poche ore le alghe che poco prima vivevano di fotosintesi si trasformano in spazzine e predatrici.
E il ciclo ricomincia.
La verità è che in casa mia ho dovuto cominciare a sterilizzare gli strumenti per non passare le alghe da una vasca all'altra e persino comprare strumenti pinze tubi e filtrini al carbone attivo specifici per ogni vasca, un enorme rottura di scatole ma spero che questo mio grande sforzo ne valga la pena altrimenti sarò costretto a mettere in cantina delle vasche a causa dell'eccessivo tempo e frustrazione che mi portano per i continui problemi che si presentano.
Paradossalmente questi stessi problemi per me sono diventati come l'essenza stessa della mia acquariofilia tant'è che ho cominciato a fare esperimenti terribili direttamente nelle vasche piantumate, quindi non sono andato molto lontano dal Napalm.
Di tutto ciò vi parlerò in seguito.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti