Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
Paoloid

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 27/05/16, 22:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza Picena
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino con fondo fertile
- Flora: lilaeopsis brasilianensis
cladophora
vallisneria spirali
microsorium pteropus
Anubias hastifolia
Echinodorus ozelot red
- Fauna: una decina di platy tra grandi e piccoli
1 ancistrus
- Altre informazioni: acquario tetra AquaArt 60l
filtro interno tetra easycrystal 300 con bioball.
Riscaldatore impostato a 24°C.
CO2 askoll a 5 bolle/min.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paoloid » 15/06/2016, 23:34
Ciao a tutti. Ho due dubbi che mi attanagliano.

Il primo riguarda la liliaeopsis brasilianensis a cui sembra cresciuta una peluria sulle foglie

(vedi foto): cosa può essere? alghe? le uniche che ho avuto fin'ora erano quelle che formano macchioline verdi sui vetri.
Il secondo dubbio riguarda uno strano fenomeno che è comparso nell'acquario: si è creata una fascia marroncina/giallognola alta circa un centimetro sotto il filo del ghiaietto :-\ (allegate foto). Può essere pericoloso per la salute dei pesci?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paoloid
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 15/06/2016, 23:40
Il fondo drena, la granulometria è piuttosto grossolane quindi penso che non avrai problemi
Quielle che si vedono in foto sono alghe! Ti basterà fare infoltire la vegetazione e se ne andranno da sole

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
Paoloid

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 27/05/16, 22:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza Picena
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: Spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino con fondo fertile
- Flora: lilaeopsis brasilianensis
cladophora
vallisneria spirali
microsorium pteropus
Anubias hastifolia
Echinodorus ozelot red
- Fauna: una decina di platy tra grandi e piccoli
1 ancistrus
- Altre informazioni: acquario tetra AquaArt 60l
filtro interno tetra easycrystal 300 con bioball.
Riscaldatore impostato a 24°C.
CO2 askoll a 5 bolle/min.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Paoloid » 16/06/2016, 14:11
Grazie per le delucidazioni Rob

Paoloid
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 16/06/2016, 18:54
La Lilaeopsis dovrebbe appassire completamente; poi nasceranno nuovi cespugli, a partire dalle immediate vicinanze della pianta madre.
In seguito, colonizzerà ogni zona illuminata dell'acquario; nel frattempo, la pianta madre sarà morta sotto una coltre di alghe.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- Paoloid (17/06/2016, 20:08)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti