ecco i miei cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

ecco i miei cianobatteri

Messaggio di pippove » 07/02/2016, 16:29

Ecco sono comparsi i ciano, ma il miryophillum non dovrebbe combatterli?
Questo perché sono nati proprio sul questa pianta.
Poco male, ora tolgo il myriophyllum tubercolatum e ripiano le punte pulite oppure comincio il trattamento con l'acqua ossigenata?
Nel resto dell'acquario non ne vedo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: ecco i miei cianobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 07/02/2016, 17:21

Potresti anche spruzzare leggermente e poi rimuovere la parte colpita.

Una combo in pratica. :D
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: ecco i miei cianobatteri

Messaggio di Rox » 07/02/2016, 18:54

Il Myriophyllum, per la sua forma e la sua esposizione alla luce, è un supporto ideale per l'attecchimento dei cianobatteri.
Per questo ha sviluppato armi per difendersi, più di altre specie.

Se quelle armi non funzionano, o non hanno ancora iniziato a funzionare, è la prima pianta ad essere attaccata.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: ecco i miei cianobatteri

Messaggio di pippove » 07/02/2016, 20:51

Rox ha scritto:Se quelle armi non funzionano, o non hanno ancora iniziato a funzionare, è la prima pianta ad essere attaccata.
mi sembra strano perchè faceva pearling da una settimana, ho tolto tutta la pianta, ripiantato le punte che hanno fatto pearling nuovamente.

Ora mi sorge un dubbio, si tratta di pearling o la CO2 che ci finisce contro e restano attaccate le bollicine?

adesso che le filamentose sono in regressione devo aspettarmi una ricomparsa?
ho un avviamento strano con questa vasca.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: ecco i miei cianobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 07/02/2016, 21:47

Se le filamentose stanno regredendo é anche perché il filtro sta maturando. Quindi a meno do grossi scompensi non dovresti più vederne.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: ecco i miei cianobatteri

Messaggio di Matteorall » 07/02/2016, 21:57

Quando appaiono in quel modo, ti consiglierei di usare una siringa o un piccolo sifone ed aspirarli. Si staccano facilmente.

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: ecco i miei cianobatteri

Messaggio di pippove » 07/02/2016, 23:10

Matteorall ha scritto:ti consiglierei di usare una siringa o un piccolo sifone ed aspirarli. Si staccano facilmente.
ci avevo pensato ma visto che la vasca è in maturazione volevo partire con meno problemi possibile, ho preferito togliere la parte bassa del myriophyllum che tanto ricresce in un attimo.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: ecco i miei cianobatteri

Messaggio di Rox » 07/02/2016, 23:35

Potresti essere carente di zolfo o di ferro.
Sono i due elementi più importanti, per la produzione di allelochimici.

Comunque, non è affatto un avvio "strano". ;)
Il momento migliore, per i cianobatteri, è proprio la fase in cui regrediscono le filamentose.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
pippove (08/02/2016, 12:05)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti