Eccoli!! sono arrivati anche loro. - Cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Eccoli!! sono arrivati anche loro. - Cianobatteri

Messaggio di pippove » 17/12/2016, 20:39

Come se non bastassero filamentose e bba, di cui non mi preoccupavo minimamente, hanno fatto il loro ingresso anche i cianobatteri.
Ci sono macchie un po ovunque, sul fondo sulle piante e persino a galla su alcune foglie morte-
Fortunatamente le macchie non sono più grandi di un paio di cm, ma il vero problema è che le piante mi sembra abbiano rallentato parecchio e sono quasi in blocco.
I valori dell'acqua purtroppo non sono ottimali:
Temp 28° C
NO3- 50
KH 8
GH 15
pH 6,5
PO43- 4
Cu 0
cond 721 ms
Potassio, Magnesio e Rinverdente aggiunti da poco.
fe 0,25 (misurato con test Sera quindi effettivamente sarà di più perchè a quanto ne so non lo rileva tutto, mi serviva per escluderne la carenza).
Credo che domani mi convenga preparare qualche tanica di acqua d'osmosi.
Per il momento aspetto o preparo le siringhe?
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Eccoli!! sono arrivati anche loro.

Messaggio di For » 17/12/2016, 20:41

Orco can Pippove #-o
Siamo d'accordo però sul dire che le piante in blocco sono la causa e non la conseguenza?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Eccoli!! sono arrivati anche loro.

Messaggio di FedericoF » 17/12/2016, 20:51

pippove ha scritto:Come se non bastassero filamentose e bba, di cui non mi preoccupavo minimamente, hanno fatto il loro ingresso anche i cianobatteri.
Allora le filamentose stanno morendo se son comparsi loro =))
Le hai tolte manualmente per caso?

Vedo un po' di cose che dovrebbero essere un campanello d'allarme:
  • fosfati alti, se non vengono consumati 4 son troppi. Tienili tendenti a zero. Quando avrai piante in salute puoi spingerti oltre, qui si son visti fosfati anche molto più alti ma in acquari senza problemi
  • Nitrati alti. 50 è un buon numero con piante esigenti e in salute, ma nel tuo caso c'è anche azoto ammoniacale non consumato (infatti ci son le filamentose).
  • Durezze elevate, che pesci hai dentro? A cosa è dovuta quella differenza tra GH e KH? Durezze alte vuol dire pH elevato e quindi maggiore difficoltà ad assimilare i micro, tra cui il ferro. (mi sembra strano quel 6.5...)
  • Poi:
    pippove ha scritto:Temp 28° C
    Immagino sia per i discus? Non è la temperatura ottimale per le piante, quindi probabilmente dovrai fare una cernita, scegliere le piante che resistono a tali temperature, e magari aggiungere delle galleggianti (spesso resistono a queste temperature), in più ti aiuterebbero con i valori.
pippove ha scritto:Credo che domani mi convenga preparare qualche tanica di acqua d'osmosi.
Per il momento aspetto o preparo le siringhe?
Io farei un cambio, per abbassare le durezze e gli inquinanti, altrimenti la situazione rischia di aggravarsi. La comparsa dei ciano è indice che i nutrienti non son consumati, e con quelle temperature è difficile tenere le piante.
Quindi un passo per volta, ti propongo due cambi consecutivi, perché forse uno fa uno sbalzo troppo elevato, distanziati di una settimana, (per i pesci), del 20 % ciascuno
Così facendo abbasseremo un po' di inquinanti. Inoltre magari abbassiamo anche le durezze. Hai le analisi dell'acqua di rubinetto?
Poi in questo periodo cerca delle galleggianti, poi magari con calma vediamo che piante crescono con queste temperature, ma non son tantissime...
Bisogna capire cosa manca, ma il mio sospetto è che ci sia tutto, semplicemente le piante hanno "caldo".
Quindi secondo me rallenta con i fertilizzanti per ora...

Ti si son bloccate le piante per la temperatura e il resto è la conseguenza secondo me.
Magari erano bloccate anche prima, ma la temperatura non le ha aiutate. Le piante son quelle del profilo?
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
pippove (17/12/2016, 20:54)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Eccoli!! sono arrivati anche loro.

Messaggio di pippove » 17/12/2016, 21:06

Fosfati alti perchè avevo aggiunto il cifo Fosforo ma probabilmente non e' stato consumato.
Nitrati li ho sempre su tutti gli acquari alti e non ho mai capito perchè, 50 e' un buon risultato conoscendomi e con quattro discus.
la differenza tra GH e KH credo sia un eccesso di magnesio perchè continuo a dosarlo e le piante continuano a mostrare segni della sua carenza.

Il pH misurato con i test a reagenti segna 6.5 col phmetro 6.9 ma non mi fido devo regolarlo appena compro le soluzioni per la taratura. mi fido molto di più della Proserpinaca palustris che ha tramutato le foglie quasi in aghi e con un bello stelo rosso che mi indica pH molto acido e presenza di ferro (una pianta insostituibile, spero da un unico stelo di poterla moltiplicare).

per quanto riguarda i Discus li metto in vendita perchè non fanno per me (per le mie piante) o chiedo all'allevatore se me li riprende e mi da qualche scalare.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Eccoli!! sono arrivati anche loro.

Messaggio di FedericoF » 17/12/2016, 21:13

pippove ha scritto:la differenza tra GH e KH credo sia un eccesso di magnesio perchè continuo a dosarlo e le piante continuano a mostrare segni della sua carenza.
Allora probabilmente la carenza è di qualcos'altro ;)
"Se non hanno tutto non assorbono niente" semicit. Liebnig
pippove ha scritto:Fosfati alti perchè avevo aggiunto il cifo Fosforo ma probabilmente non e' stato consumato.
Nitrati li ho sempre su tutti gli acquari alti e non ho mai capito perchè, 50 e' un buon risultato conoscendomi e con quattro discus.
No, evita per ora di aggiungere azoto e fosforo, hai 4 discus, ci pensano loro a far abbastanza cacca :D
pippove ha scritto:la differenza tra GH e KH credo sia un eccesso di magnesio
Mmm son tantissimi punti però..
pippove ha scritto:Il pH misurato con i test a reagenti segna 6.5 col phmetro 6.9 ma non mi fido devo regolarlo appena compro le soluzioni per la taratura. mi fido molto di più della Proserpinaca palustris che ha tramutato le foglie quasi in aghi e con un bello stelo rosso che mi indica pH molto acido e presenza di ferro (una pianta insostituibile, spero da un unico stelo di poterla moltiplicare).
Sì allora il pH è acido, sul 6.5 6.7.
pippove ha scritto:per quanto riguarda i Discus li metto in vendita perchè non fanno per me (per le mie piante) o chiedo all'allevatore se me li riprende e mi da qualche scalare.
Son animali bellissimi, hai due vasche? Questa cambia qualche pianta, l'altra fai plantacquario.
Tienili! Son bellissimi!
Poi non è vero che non ci son piante belle a quelle temperature, ci sono eccome, e di certo non facili.. :- :- :- :- :- :-
Se apri un topic ti accendo qualche scimmia.. Per esempio:
IMG_20161214_201820.jpg
Cambia due robe, metti qualche galleggiante, se vuoi c'è il phyllantus. Se metti galleggianti puoi risparmiare in luce, altrimenti ci son piante sommerse, anche gli echinodorus resistono (alcuni).
Ci son un sacco di piante che puoi mettere, semplicemente il cambio di temperatura non le ha favorite, ma io non mi scoraggerei, con qualche piccolo aggiustamento potresti avere pesci belli e piante sane!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Eccoli!! sono arrivati anche loro.

Messaggio di pippove » 17/12/2016, 21:33

Galleggiante ho Lemna minor e Limnobium Laevigatum
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Eccoli!! sono arrivati anche loro.

Messaggio di FedericoF » 17/12/2016, 21:36

pippove ha scritto:Galleggiante ho Lemna minor e Limnobium Laevigatum
Ok. Toglierei la lemna, perché molte piante son alleloantipatiche con lei. Poi metterei Phyllantus fluitans, e pistia..
E metti dell'acqua a decantare se va bene la tua di rubinetto. Ovviamente prepara anche l'osmosi.
Dai dai che recuperiamo tutto.
Riesci a far un elenco delle piante che hai in questo momento? In questo elenco metti le piante che ti sembrano stare meglio?
A quante ore di luce sei?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Eccoli!! sono arrivati anche loro.

Messaggio di pippove » 17/12/2016, 21:59

FedericoF ha scritto:Toglierei la lemna
Ci sto provando ma ogni volta rispunta qualche fogliolina anche se credevo di averla eliminata tutta.
Le piante sono quelle del profilo principale, quella più in forma sembra l'heteranthera zosterifolia anche se molte potature quando le ripianto tendono a rovinarsi.
Un solo stelo di Hygrophyla difformis e' a crescita normale mentre gli altri sono fermi.
La rotala rotundifolia e' in gran parte bloccata, solo alcuni steli stanno crescendo, mentre l'Hygrophila polisperma cresce seppur non ai sui ritmi. La Staurogyne repens cresce ma con foglie ingiallite come da carenza di ferro.
Da segnalare che tutte le piante fanno pearling.
Credo ci sia anche un eccesso di qualche elemento perciò cambio d'acqua quasi d'obbligo.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Eccoli!! sono arrivati anche loro.

Messaggio di For » 17/12/2016, 22:04

pippove ha scritto:
FedericoF ha scritto:Toglierei la lemna
Ci sto provando ma ogni volta rispunta qualche fogliolina anche se credevo di averla eliminata tutta
A chi lo dici ~x(

Quoto il cambio
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Eccoli!! sono arrivati anche loro.

Messaggio di FedericoF » 17/12/2016, 22:08

pippove ha scritto: Ci sto provando ma ogni volta rispunta qualche fogliolina anche se credevo di averla eliminata tutta.
Ah, beh se ti cresce allora lasciala!
pippove ha scritto:Le piante sono quelle del profilo principale, quella più in forma sembra l'heteranthera zosterifolia anche se molte potature quando le ripianto tendono a rovinarsi.
Un solo stelo di Hygrophyla difformis e' a crescita normale mentre gli altri sono fermi.
L'Heteranthera cresce, anch'io ho visto che non ha problemi di temperatura, ma ti assicuro che a 28 gradi assorbe 1 quarto di quello che assorbe di solito.
Consiglio di tenerla, ma di affiancarla con qualcos'altro..
pippove ha scritto:Un solo stelo di Hygrophyla difformis e' a crescita normale mentre gli altri sono fermi.
La rotala rotundifolia e' in gran parte bloccata, solo alcuni steli stanno crescendo, mentre l'Hygrophila polisperma cresce seppur non ai sui ritmi. La Staurogyne repens cresce ma con foglie ingiallite come da carenza di ferro.
Mmm allora la Rotala non so, ma la polisperma dovrebbe crescerti senza alcun problema!
La Staurogyne non so, rimarrà in carenza per un po', porta pazienza.
pippove ha scritto:Da segnalare che tutte le piante fanno pearling.
Lo so, ma secondo me son rallentate e son le alghe a saturare la vasca di ossigeno, e le piante fan solo un minimo.
pippove ha scritto:Credo ci sia anche un eccesso di qualche elemento perciò cambio d'acqua quasi d'obbligo.
Sì sì con questo appena hai l'acqua pronta farei già un 30%.
Non buttare fertilizzanti per ora. Dobbiamo capire bene che succede.
Riesci a procurarti le galleggianti che ti dicevo sopra?
Aggiungerei del Myriophyllum. Aquaticum o mattogrossense.
La Proserpinaca è boccata?
Comunque dopo il cambio non fertilizzerei per un po'. A quanto hai il fotoperiodo? Se puoi metti 4 ore, perché è più facile da gestire perché la vasca è più lenta
(le alghe crescono solo con la luce. Le piante crescono anche al buio)

La lemna se ci son piante allelopatiche se ne va da sola. Purtroppo. A me è morta..
Piccolo ot: ma quanto scarso sono che mi è morta la pianta più facile???
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti