Eliminare la cladophora

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di luigidrumz » 14/11/2016, 14:44

Ma come hai detto nel primo post, non puoi provare ad usare il Flourish Excel o simili?? magari in concentrazione leggermente superiore...oppure un antialga per laghetto non ha effetto sulla crispata?

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14725
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di Jovy1985 » 14/11/2016, 16:26

Farò qualche prova con quelle che ho io..
:-

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di Paky » 14/11/2016, 17:01

darioc ha scritto:Potrei provare a fare una prova in un ambiente con umidità elevata forse, ma non sono fiducioso.
Io proverei. Metti la pianta in un sacchetto di plastica trasparente, tipo di quelli che si usano per gli acquari; sigilli il tutto, e lasci qualche giorno.
Io avevo fatto cosi' con un microsorum che ne era infestato, ed e' andata via (ma solo da li...)
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
darioc (14/11/2016, 19:44)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14758
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di lucazio00 » 14/11/2016, 17:59

Se un nemico non riesci a sconfiggerlo...beh fattelo amico!
C'è chi la coltiva a scopo decorativo!
► Mostra testo
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di darioc » 14/11/2016, 19:43

lucazio00 ha scritto:Se un nemico non riesci a sconfiggerlo...beh fattelo amico!
C'è chi la coltiva a scopo decorativo!
► Mostra testo
La odio Luca. :D
luigidrumz ha scritto:Ma come hai detto nel primo post, non puoi provare ad usare il Flourish Excel o simili?? magari in concentrazione leggermente superiore...oppure un antialga per laghetto non ha effetto sulla crispata?
No, no. Io pensavo di provare con una dose da cavallo di quello è poi rifare la maturazione.
Paky ha scritto:
darioc ha scritto:Potrei provare a fare una prova in un ambiente con umidità elevata forse, ma non sono fiducioso.
Io proverei. Metti la pianta in un sacchetto di plastica trasparente, tipo di quelli che si usano per gli acquari; sigilli il tutto, e lasci qualche giorno.
Io avevo fatto cosi' con un microsorum che ne era infestato, ed e' andata via (ma solo da li...)
Non fa nulla se dal resto non viene via. :D
In ordine di priorità prima viene riuscire a pulire le piante, poi casomai se è possibile evitare il lavoro di riallestire... Ma quello è un di più.
Alle piante ci tengo perché sono le prime che ho preso e anche perché sono piante a crescita lenta molto grandi... Ci hanno messo anni a raggiungere quelle dimensioni e di sicuro in negozio non ne troverei di uguali. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di FedericoF » 18/11/2016, 14:31

Darioc, ma la cladophora quando la togli, che odore ha?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/11/2016, 14:36

darioc ha scritto:di qualcuno che le aveva fatto un bagno in candeggina e prendendo le foglie era sopravvissuta.
io ho usato la candeggina con l'anubias, diluita in acqua, messa dentro una decina di minuti è uscita come nuova !!!
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di darioc » 18/11/2016, 14:38

Diluita quanto? :D
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/11/2016, 14:43

darioc ha scritto:Diluita quanto
un tappino da 20 ml circa in un litro d'acqua, uso 5 ml per disinfettare le piante nuove quando le compro
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di darioc » 18/11/2016, 15:09

Grazie. Proverò. Finora è la tecnica più indolore. :D
FedericoF ha scritto:Darioc, ma la cladophora quando la togli, che odore ha?
Non la ho annusata sinceramente. :-s
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti