Eliminare la cladophora

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Eliminare la cladophora

Messaggio di darioc » 13/11/2016, 16:09

Mi sono preso la cladophora nell'acquario dei guppy. :((
La odio e già mi sto preparando psicologicamente a riallestire, ma mi chiedevo se non ci possa essere qualche medoto alternativo... Che magari intacchi pesantemente la flora batterica ma mi risparmi tutto lo sbattimento.
Ad esempio potrebbe funzionare una dose molto massicia di acqua ossigenata o glutaraldeide? O per uccidere la Cladophora dovrei usare un dosaggio dannoso anche per le piante?
Chiaramente sposterei i pesci e aspetterei nuovamente un mese per la maturazione del filtro.


In alternativa... Come piante oltre alle galleggianti sacrificabilissime ho Cryptocoryne anubias e microsorum.
Mi chiedevo se, visto che le anubias sono piuttosto coriacee, potrei lasciarle qualche ora fuori dall'acqua in modo che secchi lalga ma non la pianta. Può funzionare o restano le spore? Ho provato col filtro e ho visto che si secca in 3/4 ore.
Per le Cryptocoryne potrei adattarle alla vita emersa...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di Jovy1985 » 13/11/2016, 16:36

Acqua ossigenata in dosi massicce distrugge di tutto... :D ma ne servirebbe molta...o molto concentrata (pericolosa da usare).

È più facile riallestire mi sa
:-

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di darioc » 13/11/2016, 16:51

Jovy1985 ha scritto:Acqua ossigenata in dosi massicce distrugge di tutto... ma ne servirebbe molta..
Sono 50 litri e costa poco... :D
Mi chiedo però se muoiano prima le piante o lalga. :D
Comunque in un modo o nell'altro vorrei pulire almeno anubias Cryptocoryne e mictodorum
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di Jovy1985 » 13/11/2016, 17:06

Le piante crepano sicuro...e se lasci tutto al buio,coperto, 2 settimane? :-? Io la coltivo quell alga :))
:-

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di luigidrumz » 13/11/2016, 18:06

A me fu consigliato utilizzare massicce quantità di Myriophyllum ha un ottimo effetto contro la cladophopra per allelopatia.
Ti cito una parte dell'articolo:

"Introdurre e sviluppare qualcuna delle piante più note per le loro virtù allelopatiche: Egeria densa, Ceratophyllum demersum, Heteranthera zosterifolia, Limnophila sessiliflora, Cabomba caroliniana.
Tra le piante galleggianti: Pistia stratiotes ed Eichhornia crassipes.
Trattandosi di piante a crescita rapidissima, combattono le alghe anche con la competizione alimentare, oltre che con la produzione di allelochimici."

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di darioc » 14/11/2016, 0:59

Jovy1985 ha scritto:Le piante crepano sicuro...
Sicuro?
Se provo con una cabomba o qualcosa di simile sono d'accordo... Ma è una anubias. Avevo letto di qualcuno che le aveva fatto un bagno in candeggina e prendendo le foglie era sopravvissuta.
Se provassi ad asciugarla bene con lo scottex e lasciarla fuori dall'acqua un'ora o due? :-?
Dovrebbe potersi seccare l'alga ma non la pianta. Che dici?
Jovy1985 ha scritto:e se lasci tutto al buio,coperto, 2 settimane?
Non aveva funzionato con le filamentose, ben meno famigerate... La debiliterei, ma dubito di ucciderla.
luigidrumz ha scritto:A me fu consigliato utilizzare massicce quantità di Myriophyllum ha un ottimo effetto contro la cladophopra per allelopatia.
Ti cito una parte dell'articolo:

"Introdurre e sviluppare qualcuna delle piante più note per le loro virtù allelopatiche: Egeria densa, Ceratophyllum demersum, Heteranthera zosterifolia, Limnophila sessiliflora, Cabomba caroliniana.
Tra le piante galleggianti: Pistia stratiotes ed Eichhornia crassipes.
Trattandosi di piante a crescita rapidissima, combattono le alghe anche con la competizione alimentare, oltre che con la produzione di allelochimici."
Sì, ma come il buio la debilitano, ne inibiscono lo sviluppo, ma è difficile che ne eliminino ogni traccia. Non è diserbante. :)) E io vorrei risolvere in modo definitivo il problema, e creare un layout senza piante a stelo.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di luigidrumz » 14/11/2016, 9:42

darioc ha scritto: Sì, ma come il buio la debilitano, ne inibiscono lo sviluppo, ma è difficile che ne eliminino ogni traccia. Non è diserbante. E io vorrei risolvere in modo definitivo il problema, e creare un layout senza piante a stelo.
Io ho ricoperto di piante galleggianti la superficie e messo alcune piante indicate....la quantità si è ridotta notevolmente, fin quando l'ho seguita, poi ora non so com'è la situazione. Certo è che mi ha aiutato e non poco. ;)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di Jovy1985 » 14/11/2016, 13:56

Le anubias resistono di sicuro :D le altre....non saprei :-? Nemmeno il buio l'ammazza :-?? Incredibile...comunque farò una prova con la mia :D
:-

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di darioc » 14/11/2016, 14:00

luigidrumz ha scritto:
darioc ha scritto: Sì, ma come il buio la debilitano, ne inibiscono lo sviluppo, ma è difficile che ne eliminino ogni traccia. Non è diserbante. E io vorrei risolvere in modo definitivo il problema, e creare un layout senza piante a stelo.
Io ho ricoperto di piante galleggianti la superficie e messo alcune piante indicate....la quantità si è ridotta notevolmente, fin quando l'ho seguita, poi ora non so com'è la situazione. Certo è che mi ha aiutato e non poco. ;)
È la stessa situazione mia. :-bd
La cladophora la ho da sempre, ma fino a poco tempo fa avevo una copertura di galleggianti molto folta e praticamente non cresceva. Però facevano fatica anche le anubias così ho diradato e ora si sta sviluppando on modo preoccupante.

Ho visto anche che tenere fuori dall'acqua per qualche ora è inutile. Il filtro è stato 4 ore umori sabato. Ieri lalga non c'era, oggi si è già rialzata. Dubito possa esserne ricresciuta di nuova in così poco.

Quindi penso che intanto proverò ad seguire il tuo consiglio luigi e infoltire un po le galleggianti... Se non basta adattero alla vita emersa tutte le piante e riallestiro. :-??
In quel modo spero muoia questa bastarda. :-?? Ho esperienza con piante simili allanubias coltivate in vaso e anche se sono palustri reggono terra abbastanza secca.
È peccato perché le anubias perderanno tutte le foglie ma in base alla mia esperienza credo proprio che ricacceranno lungo tutto lo stelo e non si limiteranno a crescere solo dalla gemma apicale, quindi dovrebbero tornare belle in tempi non biblici.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Eliminare la cladophora

Messaggio di darioc » 14/11/2016, 14:04

Jovy1985 ha scritto:Le anubias resistono di sicuro le altre....non saprei
l
La cladophora sul filtro ho visto che ha retto a 4 ore fuori. :(( È rimasta rinsecchita un giorno, e infatti ieri ingenuamente ho scritto che era morta, ma poi si è ripresa. :(( Mi sa che anche se dono anubias tanto più di 4 ore fuori non posso lasciarle senza rischiare di perdere le foglie. Potrei provare a fare una prova in un ambiente con umidità elevata forse, ma non sono fiducioso. Ne beneficerebbe anche l'alga
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti