Esperienza positiva con i Cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 27/07/2015, 12:59

roberto ha scritto:anche nella mia vasca sono comparse le filamentose..
Le filamentose ti saranno comparse per un eccesso di ammonio che può essere stato causato dal rallentamento delle piante per il caldo oppure per una manutenzione eccessiva che ha intaccato la flora batterica della vasca.
roberto ha scritto:io aspetto come scritto sul ns articolo delle filamentose....il tempo e i batteri faranno il lavoro
Aspetta e come sono arrivate se ne andranno. :-bd

Ma adesso restiamo in tema altrimenti vi frusto tutti! :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :)) :))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri

Messaggio di Rox » 27/07/2015, 14:00

ocram ha scritto:Nei vari articoli che ho letto si dà questa possibilità
Sia per i cianobatteri, sia per le filamentose, la rimozione meccanica è consigliata quasi dappertutto.
Non è né giusto né sbagliato, si tratta semplicemente di obiettivi diversi.

Per molti, l'importante è che quegli ospiti non ci siano, perché l'acquario sia bello da esibire.
Non importa se sono stato io a "barare", togliendoli a mano, oppure ho usato un prodotto chimico.

Qui da noi, nella maggior parte dei casi, cerchiamo invece di creare le condizioni perché non si sviluppino.
E' l'obiettivo ad essere diverso, non l'efficacia della soluzione.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri

Messaggio di ocram » 27/07/2015, 16:30

Il problema è come ha detto Cuttle, rimuovendo fisicamente senza eliminare la causa è solo questione di tempo perché tutto ritorni all'origine.
E poi vedo la marmaglia di gente che cerca i prodotti chimici tra gli scaffali, non perché lo voglia davvero, ma perché c'è scritto sulla boccetta.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4237
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri

Messaggio di cqrflf » 27/07/2015, 19:06

Sono d'accordo sulla rimozione meccanica quando raggiungono enormi volumi e quando avvolgono una pianta che ci sta particolarmente a cuore, per es. sono intervenuto per liberare le Najas e l'Aponogeton madagascarensis in quanto sapevo che morti quelli non ne avrei trovati altri facilmente. Ma alla fine la pratica mi insegna che ad un certo punto l'alga stessa esaurirà le riserve di ciò che le serve per vivere e si svilupperà un altro organismo (forse batterico) suo antagonista. L'uso dell'acqua ossigenata o del Poly-Ox da me anche sperimentati mi ha sempre fatto paura per via della simultanea uccisione dei batteri. Insomma creare un problema per curarne un'altro.
Adesso comunque ho la conferma che la situazione dinamica di un micro-ecosistema se condotta con criterio tende ad auto riequilibrarsi. Per velocizzare questo processo possiamo dare un aiutino, per es. contro le Diatomee ho dovuto comperare il Test che mi ha poi dato la conferma che effettivamente nell'acqua di Torino sono presenti 8 mg litro di silicati, quindi sono andato a ridurli mischiando con acqua di osmosi portandoli a 2 mg/l.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri

Messaggio di giampy77 » 27/07/2015, 22:59

Io come al solito dico la mia, che è solo un'esperienza da inesperto. Prima di conoscervi avevo alghe di ogni specie e cianobatteri in abbondanza x_x, preso dallo sconforto,dopo aver provato tutto con fallimenti epocali,ho trovato questo forum ed ho iniziato a seguire in tutto e per tutto quello che mi veniva consigliato: cambio luci, CO2, inserimento di una quintalata di piante rapide, PMDD e come per magia la mia vasca ha iniziato a stabilirsi. Di alghe solo piccole traccia su gli arredi( ultimamente a malincuore stanno andando via anche da li) e cianobatteri non ne vedo da mesi. Sicuramente la mia sarà stata la fortuna del neofita, ma posso dire che la soluzione ad alghe e batteri vari, è data dalle piante. Per me è stato così, in poco tempo senza grandi sforzi, tutto si è stabilizzato e ne un disboscamento ( vedasi quattro mesi fa quando ho cambiato 3/4 delle piante esistenti per un realestimento) ne tantomeno il caldo di quest'estate hanno creato problemi.grazie AF. \:D/
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri

Messaggio di cuttlebone » 28/07/2015, 7:21

giampy77 ha scritto:grazie AF. \:D/
► Mostra testo


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri

Messaggio di Rox » 28/07/2015, 15:11

=))
Cut... vedo che hai imparato da Saxmax...
Anzi, no... Lui sarebbe andato sui 50 Euro! :))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri

Messaggio di cuttlebone » 28/07/2015, 15:36

Rox ha scritto:=))
Cut... vedo che hai imparato da Saxmax...
Anzi, no... Lui sarebbe andato sui 50 Euro! :))
Ehhh, ma Lui è Admin....[emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri

Messaggio di giampy77 » 28/07/2015, 16:27

Allora speriamo non impari ROX =))
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Esperienza positiva con i Cianobatteri

Messaggio di enkuz » 28/07/2015, 17:16

idem con patate: le mie filamentose sono sparite da sole... ogni tanto le rimuovevo meccanicamente ma crescevano da un giorno all'altro :))

Ho dovuto solo pazientare ;)
Presumo che se possibile, farei la stessa cosa con i ciano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Alex Carbonari e 7 ospiti