Esperimento cianobatteri
- wh1sp3r
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
Profilo Completo
Esperimento cianobatteri
Ciao,
Questa è la continuazione di un paio di topic che hanno già iniziato l'argomento.
Cerco di dare un piccolo contributo, anche per il fatto che ho una vasca invasa da questi simpatici mostri che vorrei debellare...
Lasciando i dettagli di come siamo arrivati a questo punto agli altri topic, in questo topic cerco di chiarire gli obiettivi:
1) Creare tre colture stabili di cianobatteri (sembra facile, ma non lo è, vedremo...)
2) Testare uno o più metodi in "stile AF" per debellarli, facendo tesoro dell'esperienza della community
3) Tenere una delle 3 colture come controllo durante l'esperimento
Regole di questo esperimento ed informazioni varie:
- Prima di inserire qualsiasi cosa nelle vaschette accetterò volentieri consigli su sostanze e dosaggio e soprattutto ne terrò traccia qui
- Cercherò di postare periodicamente delle foto e di limitare apprezzamenti qualitativi che potrebbero influenzare la valutazione dei risultati che dovrebbe essere invece oggettiva
- Se dovessero iniziare a puzzare troppo, dovrò interrompere l'esperimento
- La coltura è stata avviata ieri con 3 vaschette samla ikea da 5L, substrato di 1-2cm in lapillo vulcanico (non lavato) usato come terreno di coltura. Per lo start è stata aggiunta l'acqua di scarto della mia vasca invasa dai cianobatteri. L'acqua è interamente costituita da ciano aspirati e dalle numerose potature di Alternanthera, che era completamente infestata. Le foglie di Alternanthera sono anch'esse un terreno di coltura, già colonizzato, e decomponendosi dovrebbero aggiungere nutrimento all'acqua
- Valuteremo nei prossimi giorni se dare ulteriore cibo ai batteri o se lasciare le vasche a loro stesse, dato che non s'è capito bene cosa mangiano i cianobatteri, questo punto potrebbe essere un problema
- Temperatura e luce sono quelle di Milano, l'esperimento è in tempo reale ovviamente. Le vasche ricevono solo pochi minuti di sole diretto in quanto esposte a nord in balcone protetto
Primo obiettivo: assicurarsi di aver creato 3 colture stabili, altrimenti perderemo la relazione causa-effetto tra sostanze inserite in vasca ed eventuali collassi delle colture, che potrebbero essere spontanei ma erroneamente attribuiti a qualcosa inserito in vasca.
Prima deadline: direi 5gg per capire se i ciano muoiono da soli o restano...
Vado in vacanza il 3 di Agosto, per allora le vaschette saranno smantellate o lasciate a loro stesse fino a fine mese!
Seguono foto!
Questa è la continuazione di un paio di topic che hanno già iniziato l'argomento.
Cerco di dare un piccolo contributo, anche per il fatto che ho una vasca invasa da questi simpatici mostri che vorrei debellare...
Lasciando i dettagli di come siamo arrivati a questo punto agli altri topic, in questo topic cerco di chiarire gli obiettivi:
1) Creare tre colture stabili di cianobatteri (sembra facile, ma non lo è, vedremo...)
2) Testare uno o più metodi in "stile AF" per debellarli, facendo tesoro dell'esperienza della community
3) Tenere una delle 3 colture come controllo durante l'esperimento
Regole di questo esperimento ed informazioni varie:
- Prima di inserire qualsiasi cosa nelle vaschette accetterò volentieri consigli su sostanze e dosaggio e soprattutto ne terrò traccia qui
- Cercherò di postare periodicamente delle foto e di limitare apprezzamenti qualitativi che potrebbero influenzare la valutazione dei risultati che dovrebbe essere invece oggettiva
- Se dovessero iniziare a puzzare troppo, dovrò interrompere l'esperimento
- La coltura è stata avviata ieri con 3 vaschette samla ikea da 5L, substrato di 1-2cm in lapillo vulcanico (non lavato) usato come terreno di coltura. Per lo start è stata aggiunta l'acqua di scarto della mia vasca invasa dai cianobatteri. L'acqua è interamente costituita da ciano aspirati e dalle numerose potature di Alternanthera, che era completamente infestata. Le foglie di Alternanthera sono anch'esse un terreno di coltura, già colonizzato, e decomponendosi dovrebbero aggiungere nutrimento all'acqua
- Valuteremo nei prossimi giorni se dare ulteriore cibo ai batteri o se lasciare le vasche a loro stesse, dato che non s'è capito bene cosa mangiano i cianobatteri, questo punto potrebbe essere un problema
- Temperatura e luce sono quelle di Milano, l'esperimento è in tempo reale ovviamente. Le vasche ricevono solo pochi minuti di sole diretto in quanto esposte a nord in balcone protetto
Primo obiettivo: assicurarsi di aver creato 3 colture stabili, altrimenti perderemo la relazione causa-effetto tra sostanze inserite in vasca ed eventuali collassi delle colture, che potrebbero essere spontanei ma erroneamente attribuiti a qualcosa inserito in vasca.
Prima deadline: direi 5gg per capire se i ciano muoiono da soli o restano...
Vado in vacanza il 3 di Agosto, per allora le vaschette saranno smantellate o lasciate a loro stesse fino a fine mese!
Seguono foto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- wh1sp3r
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
Profilo Completo
Esperimento cianobatteri
Giorno 2:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- wh1sp3r
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
Profilo Completo
Esperimento cianobatteri
Giorno 3.
Oggi fatto piccolo rabbocco da 33cl a vaschetta di acqua di rubinetto.
Le colture sembrano cresciute... suggerimenti per preparare i due rimedi da testare?
Devo iniziare a recuperare gli ingredienti...
Oggi fatto piccolo rabbocco da 33cl a vaschetta di acqua di rubinetto.
Le colture sembrano cresciute... suggerimenti per preparare i due rimedi da testare?
Devo iniziare a recuperare gli ingredienti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53594
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Esperimento cianobatteri
Proviamo prima con l'aglio
Poi ci sarebbe l'echinacina leggasi succo di echinodorus o altro...poi ci aggiorniamo,speriamo intanto che la coltura rimanga stabile...metti muoiino da soli abbiamo un falso test
Poi ci sarebbe l'echinacina leggasi succo di echinodorus o altro...poi ci aggiorniamo,speriamo intanto che la coltura rimanga stabile...metti muoiino da soli abbiamo un falso test
Stand by
- wh1sp3r
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
Profilo Completo
Esperimento cianobatteri
Già, il problema è quello. Diciamo che in tre giorni però hanno già raddoppiato la popolazione e la vasca di controllo l'abbiamo.
Se sai cosa mangiano i ciano gli diamo un po' di pappa...
Nel frattempo in questi giorni mi procuro aglio fresco!
Se sai cosa mangiano i ciano gli diamo un po' di pappa...
Nel frattempo in questi giorni mi procuro aglio fresco!
- cicerchia80
- Messaggi: 53594
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Esperimento cianobatteri
se sapessimo quello con certezza i problemi sarebbero minori

Stand by
- wh1sp3r
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
Profilo Completo
Esperimento cianobatteri
Giorno 4:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- wh1sp3r
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
Profilo Completo
Esperimento cianobatteri
Qui invece una comparativa dei primi 4 giorni di coltura sulla vaschetta C.
Si nota il tasso di crescita della coltura!
Mi aiutate a fare la lista della spesa? Aglio fresco ...e poi?
Tra l'altro l'aglio deve essere per forza quello fresco, ovvero per intenderci quello con ancora la parte verde (questo per intenderci http://www.ilgolosario.it/files/1114/65 ... fresco.jpg) o va bene anche il classico aglio un po' più secco?
C'è altro oltre l'aglio che dovrei procurare?
Si nota il tasso di crescita della coltura!
Mi aiutate a fare la lista della spesa? Aglio fresco ...e poi?
Tra l'altro l'aglio deve essere per forza quello fresco, ovvero per intenderci quello con ancora la parte verde (questo per intenderci http://www.ilgolosario.it/files/1114/65 ... fresco.jpg) o va bene anche il classico aglio un po' più secco?
C'è altro oltre l'aglio che dovrei procurare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53594
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Esperimento cianobatteri
Quello che ghai postato frutterebbe di più,la candeggina dovresti averla.....in qualche vasca hai degli echinodorus?
Stand by
- wh1sp3r
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
Profilo Completo
Esperimento cianobatteri
Candeggina "pura" non la ho, la metto in lista, mi servirà comunque per pulire le vaschette.
Di echinodorus ho un pratino di tenellum, ma non è un vero echinodorus, infatti adesso si classifica come helanthium tenellum... non credo si possa estrarre nulla di rilevante.
Piuttosto non trovo l'aglio fresco, né al mercato rionale né nei vari ipermercati, incredibile!!
Di echinodorus ho un pratino di tenellum, ma non è un vero echinodorus, infatti adesso si classifica come helanthium tenellum... non credo si possa estrarre nulla di rilevante.
Piuttosto non trovo l'aglio fresco, né al mercato rionale né nei vari ipermercati, incredibile!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti