Ciao a tutti. Ho avviato la vasca (rio 400 senza filtro interno) in descrizione da 1 anno ma negli ultimi mesi, ho assistito ad una espolsione di alghe filamentose al quale sto cercando di porre rimedio combattendole tramite aspirazione 2 volte a settimane, cambi d'acqua di RO+Sali per ottenere i valori desiderati di KH e GH e mantenedno però una fertilizzazione costante usando il vostro protocollo PMDD. Faccio regolarmente i test dell'acqua e la qualità sembra ottima, ad oggi 21/08/18 - test a reagente JBL
Temperatura 24°c
pH 6,7
KH 4
GH 6
NH4 <0,05 ppm
NO2- 0,05 ppm
NO3- 5 ppm
Mg 8 ppm
Fe 0,5 ppm
PO43- 1,5 ppm
K 18 ppm
Nonostante questo le alghe continuano a proliferare imperterrite, ma solo filamentose. Il dubbio che mi assale è che il problema risieda nella gestione del fotoperiodo ed un eccessiva illuminazione. Nel dettaglio ho una plafoniera dell'acquaristica con riflettori e 6 T5x54w = tot 324w e il fotoperiodo è di 12 ore
- 11.00 - 12.30 si accendono 4 lampade da 9000k e la fitostimolante (4 neon)
- 12.30 - 17.30 si accendono 2 lampade da 4000k (6 neon)
- 17.30 - 23.00 restano accese solo quelle da 4000k (2 neon)
Volevo quindi chiedervi un consiglio su gradazione (ritenete sia corretta?) e su gestione del fotoperiodo.
PS. Temperatura e pH sono monitorati da rispettivamente da refrigeratore teko TK500 e sonda Dennerle quindi a priori ho escluso questi due parametri come possibile causa delle filamentose.
Vi ringrazio in anticipo per la risposta
Esplosione di alghe filamentose
- Faqva
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 21/08/18, 18:18
-
Profilo Completo
Esplosione di alghe filamentose
Ultima modifica di Faqva il 21/08/2018, 22:53, modificato 2 volte in totale.
- FedeCana
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
Profilo Completo
Esplosione di alghe filamentose

Posta qualche foto ...
12 ore sono tante , io al momento abbasserei a 6 ore e mezza
Le piante crescono ?
Quanti cambi hai fatto , di che quantità e con che frequenza ?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
- Faqva
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 21/08/18, 18:18
-
Profilo Completo
Esplosione di alghe filamentose
Ciao FedeCana. Grazie per la risposta. Avevo già letto questo articolo, e appunto, per esclusione sono giunto alla conclusione che il problema fosse legato al fotoperiodo.
La rimozione meccanica la faccio attraverso il power gravel della newa (asprira/filtra e rimette l'acqua in acquario) e poi effettuo un cambio d'acqua settimanale di 40 lt in base ai regolando KH e GH in base ai valori che ho in vasca.
Quello che chiedevo ai membri del forum era capire se anche i t5 che monto vanno bene per la tipologia di piante che ho. Montando 6 t5 di cui 3 a 9000k, 2 a 4000k e un fitostimolante (tutti jbl) con riflettori non vorrei che oltre al fotoperiodo troppo lungo, non fosse troppa anche la luce che erogo. Intanto inizierei a ridurre il fotoperiodo a 6,5 ore come consigli tu. Siccome gli sbalzi in un ecosistema non sono quasi mai tollerati senza conseguenze, riduco la luce da 12 a 6,5 mezzora a settimana o secondo te posso farlo più rapidamente.
Le piante crescono molto lentamente a parte le 2 rapide (limnophila sessiliflora e la Ceratopteris thalictroides). I cambi li faccio ormai da tre mesi, due volte a settimanal, la rimozione meccanica delle alghe 2 volte a settimana.
Grazie ancora per la risposta
La rimozione meccanica la faccio attraverso il power gravel della newa (asprira/filtra e rimette l'acqua in acquario) e poi effettuo un cambio d'acqua settimanale di 40 lt in base ai regolando KH e GH in base ai valori che ho in vasca.
Quello che chiedevo ai membri del forum era capire se anche i t5 che monto vanno bene per la tipologia di piante che ho. Montando 6 t5 di cui 3 a 9000k, 2 a 4000k e un fitostimolante (tutti jbl) con riflettori non vorrei che oltre al fotoperiodo troppo lungo, non fosse troppa anche la luce che erogo. Intanto inizierei a ridurre il fotoperiodo a 6,5 ore come consigli tu. Siccome gli sbalzi in un ecosistema non sono quasi mai tollerati senza conseguenze, riduco la luce da 12 a 6,5 mezzora a settimana o secondo te posso farlo più rapidamente.
Le piante crescono molto lentamente a parte le 2 rapide (limnophila sessiliflora e la Ceratopteris thalictroides). I cambi li faccio ormai da tre mesi, due volte a settimanal, la rimozione meccanica delle alghe 2 volte a settimana.
Grazie ancora per la risposta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti