Esplosione di alghe
- SDR96
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 09/02/20, 19:49
-
Profilo Completo
Esplosione di alghe
Salve possiedo un acquario di circa 100 litri allestito poco più di 3 mesi fa, utilizzando sempre acqua di rubinetto, all'inizio tutto perfetto ma dopo il secondo mese inizia prima il volvox: acqua verde totalmente, compro la lampada uvc e la situazione si risolve.; ma in seguito a questo si presentano alghe filamentose e diatomee e un tipo di alga che cresce lungo lo stelo della pianta tipo cotone bianco, di li in poi quindi circa 1 mese sono sempre con le mani nell'acquario a estirpare alghe. Così decido poi di fare 5 giorni fa un cambio cn un po' d'acqua d'osmosi sui 30 litri circa divisi in due cambi 15 e 15 ma la situazione non è migliorata e le piante stanno soffrendo parecchio, muschio avvolto da alghe, felce (bolbitis) con foglie bucherellate, limnophila alcuni "aghi" stanno diventando neri, alcuni gialli e alcuni ricoperti da alghe di colore bianco. Io penso sia dovuto a: troppi silicati e sali in generale disciolti dovuti all'acqua di rubinetto e/o nitrati troppo bassi per tutte quelle piante, molte presentano carenze nutrizionali.
I valori che ho in vasca sono attualmente:
Test a reagenti sera
NO2-: 0 mg/l
NO3-: tendenti allo 0 mg/l
pH: 7 circa (cartina tornasole)
GH: 12
KH: 9
Eseguiti a temperatura di 18 gradi
Fauna:
8 paracheidon innesi
Caridina redcherry
Planorbarius e altre lumachine
Piante:
Limnophila sessiliflora
Hydrocotile tripartita e leucocephala
Muschio di java
Bolbitis heudelotii
Eleocharis acicularis
Hygrophila corymbrosa
Hygrophila specie
Bacopa monnieri
Lemna minor
Anubias
Cryptocoryne
Illuminazione
4 lampadine LED da 7 watt 6000/6500 kelvin
1 lampada fitostimolante da 15 watt
Filtro assente (acquario senza filtro)
Senza CO2
Pompa di movimento presente per smuovere l'acqua
Allestimento: pochi legni e fondo composto da: fondo fertile da giardinaggio composana, amtra ghiaino inerte e tutto ricoperto da sabbia nera jbl sansibar
Mai fertilizzato
Spero possiate aiutarmi, grazie!
I valori che ho in vasca sono attualmente:
Test a reagenti sera
NO2-: 0 mg/l
NO3-: tendenti allo 0 mg/l
pH: 7 circa (cartina tornasole)
GH: 12
KH: 9
Eseguiti a temperatura di 18 gradi
Fauna:
8 paracheidon innesi
Caridina redcherry
Planorbarius e altre lumachine
Piante:
Limnophila sessiliflora
Hydrocotile tripartita e leucocephala
Muschio di java
Bolbitis heudelotii
Eleocharis acicularis
Hygrophila corymbrosa
Hygrophila specie
Bacopa monnieri
Lemna minor
Anubias
Cryptocoryne
Illuminazione
4 lampadine LED da 7 watt 6000/6500 kelvin
1 lampada fitostimolante da 15 watt
Filtro assente (acquario senza filtro)
Senza CO2
Pompa di movimento presente per smuovere l'acqua
Allestimento: pochi legni e fondo composto da: fondo fertile da giardinaggio composana, amtra ghiaino inerte e tutto ricoperto da sabbia nera jbl sansibar
Mai fertilizzato
Spero possiate aiutarmi, grazie!
Posted with AF APP
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Esplosione di alghe
Fai un altro cambio con acqua osmosi, così come hai detto tu abbassi i sali disciolti
Hai i valori dell'acqua di rubinetto? magari c'è anche troppo sodio
Usi protocollo pmdd o altro per fertilizzare?
Potresti comprare gli Stick compo universali npk(mg). Tagliare piccole rondelle da max 2mm e interrarli sotto alle piante, fino a toccare il vetro, in maniera tale da non avere dispersione in colonna
Che fondo hai prima di farlo?
Hai i valori dell'acqua di rubinetto? magari c'è anche troppo sodio
Usi protocollo pmdd o altro per fertilizzare?
Potresti comprare gli Stick compo universali npk(mg). Tagliare piccole rondelle da max 2mm e interrarli sotto alle piante, fino a toccare il vetro, in maniera tale da non avere dispersione in colonna
Che fondo hai prima di farlo?
#TeamFosfatiAlti
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Esplosione di alghe
Intanto come dice coga le analisi del tuo gestore dell'acqua di rubinetto ..le trovi sul sito del comune ..o del gestore ..i valori andrebbero abbassati ancora un po' ..quindi un altro cambio con osmosi del 20% ...
Devi iniziare a fertilizzare le piante gli,NO3- a zero non vanno bene ..se puoi prendi un test per il PO43- ..è importante anche questo .
Il come fertilizzare puoi scegliere tra i più comuni fertilizzanti che si trovano in commercio ..oppure utilizzare il protocollo pmdd che trovi qui sul forum
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Intanto leggi questi articoli
In fase di avvio e quindi nei primi mesi avere le alghe e molto comune ..ti stai anche cimentando in una gestione non proprio facile ..e mi riferisco alla vasca senza filtro ..ma è un bel obbiettivo per un neofita
Il fondo usando terriccio comune (quindi quello per piante da vaso) ..va un po' visto e capito il tipo di terriccio che hai usati molto non vanno bene ..quindi interrare degli stick npk è opportuno per aiutare le piante
Altra considerazione e che vedendo le tue piante alcune hanno bisogno.di CO2 ..quindi iniziare a prendere in esame un piccolo impianto sarebbe meglio
Tornando alle alghe la cosa importante è far ripartire le piante in modo che contrastino la crescita delle alghe ..quindi programma di fertilizzazione è necessario ..ma con molta moderazione ..quindi iniziando con metà dosi qualsiasi programma utilizzi
Devi iniziare a fertilizzare le piante gli,NO3- a zero non vanno bene ..se puoi prendi un test per il PO43- ..è importante anche questo .
Il come fertilizzare puoi scegliere tra i più comuni fertilizzanti che si trovano in commercio ..oppure utilizzare il protocollo pmdd che trovi qui sul forum
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Intanto leggi questi articoli
In fase di avvio e quindi nei primi mesi avere le alghe e molto comune ..ti stai anche cimentando in una gestione non proprio facile ..e mi riferisco alla vasca senza filtro ..ma è un bel obbiettivo per un neofita
Il fondo usando terriccio comune (quindi quello per piante da vaso) ..va un po' visto e capito il tipo di terriccio che hai usati molto non vanno bene ..quindi interrare degli stick npk è opportuno per aiutare le piante
Altra considerazione e che vedendo le tue piante alcune hanno bisogno.di CO2 ..quindi iniziare a prendere in esame un piccolo impianto sarebbe meglio
Tornando alle alghe la cosa importante è far ripartire le piante in modo che contrastino la crescita delle alghe ..quindi programma di fertilizzazione è necessario ..ma con molta moderazione ..quindi iniziando con metà dosi qualsiasi programma utilizzi

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- SDR96
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 09/02/20, 19:49
-
Profilo Completo
Esplosione di alghe
Intanto grazie a entrambi, qui su ho postato la foto dei valori dell'acqua del mio comune.
Inizierò quindi a fare un altro cambio del 20% con osmosi.
Per la fertilizzazione invece ho dei dubbi, interrando degli stick non so quanto possa aiutarmi, mi spiego meglio, il terriccio da giardinaggio composana che ho usato dovrebbe già aiutare molto le piante e l'ho utilizzato proprio perché ho preso spunto da chi lo usava sempre per acquari senza filtro e si è trovato molto bene.
Il pmdd mi incuriosisce anche perché viene dato in colonna e aiuta le piante epifite che appunto non fanno radici nel terreno, l'unico dubbio è che avendo le Caridina red cherry spero non le danneggi, avete qualche consiglio su quanto è come fertilizzare in loro presenza?
In ultimo, penso che a breve acquisterò il test PO43-
Spero si veda l'immagine..
Posted with AF APP
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Esplosione di alghe
Le caridina soffrono sbalzi di NO3- e ferro
Le red sono abbastanza spartane
Basta fare piccoli dosaggi in più volte
Io comunque con le babaulti doso fino a 0.2mg/L di ferro 6%
Le red sono abbastanza spartane
Basta fare piccoli dosaggi in più volte
Io comunque con le babaulti doso fino a 0.2mg/L di ferro 6%
#TeamFosfatiAlti
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
- Walsim
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Esplosione di alghe

Non sono un esperto del senza filtro ...ne so una di più ..grazie kumu

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- SDR96
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 09/02/20, 19:49
-
Profilo Completo
Esplosione di alghe
Ciao, allora adesso posto le foto di quelle più visibile, ad esempio muschio di java completamente ricoperto di alghe filamentose mentre limnophila alga di tipo cotone bianco sulle foglioline e poi foto Generale dell'acquario anche se col cellulare non è il massimo della qualità.
Aggiunto dopo 10 minuti 16 secondi:
...per il resto ho comprato tutto il necessario per il pmdd tranne però ferro chelato e mi spiego, ho letto in giro che potrebbe essere un problema per le caridina, lo compro lo stesso?; siccome vedo che un po' di ferro è presente anche nel rinverdente, potrei farne a meno?
Vi ringrazio per le risposte
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- SDR96
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 09/02/20, 19:49
-
Profilo Completo
Esplosione di alghe
Cosa ne pensate di valori dell'acqua del mio comune?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Esplosione di alghe
questa non mi sembrano alghe ma dalla foto non si vede benissimo,sembrano dei pallini attaccati allo stelo?avrei un sospetto

quella sul legno sembrerebbe normale muffa da maturazione.
mentre sul muschio sono filamentose.
le piante sono in carenza quindi andrebbero fertilizzate e a tal proposito ti consiglio di aprire un topic nell'apposita sezione

la tua acqua è un pò dura ma hai risolto facendo i cambi con acqua d'osmosi

- Questi utenti hanno ringraziato kumuvenisikunta per il messaggio:
- SDR96 (19/02/2020, 0:30)
Alessandro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti