Esplosione di filamentose
- Corzi
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 05/10/16, 22:01
-
Profilo Completo
Esplosione di filamentose
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum ma fino ad ora non ho avuto problemi.
Ho un askoll pure m (44l) e inizialmente ho aumentato L illuminazione aggiungendo due LED della sera portandola così 23,2w. Come fondo c'è uno strato di lapillo vulcanico coperto da molta akadama. Ho fatto girare l'acquario senza piante ne pesci per più di un mese per saturare il più possibile l'akadama e per far maturare il filtro. Ho aggiunto la fauna tuttora presente e per un mese non ho avuto problemi di niente. Come piante avevo inserito solo la cryptocoryna wendtii e in modo inaspettato non ha presentato la classica peste delle Cryptocoryne.
Successivamente ho introdotto l'hemianthus callitrichoides e la ceratopteris. Da quel momento ho iniziato a somministrare CO2 a gel e a fertilizzare con il pmdd. Inizialmente ho inserito 7ml di potassio, 5 di magnesio, 1,5 di rinverdente e circa 1ml di ferro. La settimana successiva ho inserito 8ml di potassio, 2 di rinverdente, 5 di magnesio e circa 2 ml di ferro (l'acqua sembra non arrossarsi mai). Durante questa settimana arrivano i problemi. Parlando di alghe inizialmente erano presenti solo quelle verdi puntiformi sui vetri e proprio 2/3 fili di filamentose piccolissime. Quelle dai vetri le rimuovevo per il resto non era nulla di preoccupante e non intervenivo. Ad oggi nel giro di 3 giorni le filamentose sono esplose e ricoprono tutta la parte anteriore del fondo ricoprendo rocce, akadama e piante. Come se non bastasse là calli ha iniziato ad assumere una colorazione giallo/marrone e le foglie della crypto sembrano marcire tutte(dalle foto che ho visto sul forum mi sembra una carenza di potassio). L unica pianta che sta bene è la ceratopteris.
Come avrete intuito non sono molto esperto, infatti questa è la mia seconda esperienza in campo acquariofilo. Quello che mi domando è se la crypto possa aver avuto i classici sintomi da adattamento anche dopo 2 mesi che è stata inserita o se sia soltanto la carenza/eccesso di altro. Se la calli ha qualche carenza e se si di cosa, e se posso/devo fare qualcosa per le filamentose.
Dimenticavo, l'acqua ha i seguenti valori:
pH: 6,3
KH: 4
GH:11
NO2-: 0
NO3-: 25
Cl2: 0
Ad oggi cambio circa il 10% d'acqua ogni settimana e sempre lo stesso giorno fertilizzo. Di solito lo faccio il sabato quindi aspetto al più presto vostre indicazioni in merito. Appena imparo come si fa posto tutte le foto
Grazie
Ho un askoll pure m (44l) e inizialmente ho aumentato L illuminazione aggiungendo due LED della sera portandola così 23,2w. Come fondo c'è uno strato di lapillo vulcanico coperto da molta akadama. Ho fatto girare l'acquario senza piante ne pesci per più di un mese per saturare il più possibile l'akadama e per far maturare il filtro. Ho aggiunto la fauna tuttora presente e per un mese non ho avuto problemi di niente. Come piante avevo inserito solo la cryptocoryna wendtii e in modo inaspettato non ha presentato la classica peste delle Cryptocoryne.
Successivamente ho introdotto l'hemianthus callitrichoides e la ceratopteris. Da quel momento ho iniziato a somministrare CO2 a gel e a fertilizzare con il pmdd. Inizialmente ho inserito 7ml di potassio, 5 di magnesio, 1,5 di rinverdente e circa 1ml di ferro. La settimana successiva ho inserito 8ml di potassio, 2 di rinverdente, 5 di magnesio e circa 2 ml di ferro (l'acqua sembra non arrossarsi mai). Durante questa settimana arrivano i problemi. Parlando di alghe inizialmente erano presenti solo quelle verdi puntiformi sui vetri e proprio 2/3 fili di filamentose piccolissime. Quelle dai vetri le rimuovevo per il resto non era nulla di preoccupante e non intervenivo. Ad oggi nel giro di 3 giorni le filamentose sono esplose e ricoprono tutta la parte anteriore del fondo ricoprendo rocce, akadama e piante. Come se non bastasse là calli ha iniziato ad assumere una colorazione giallo/marrone e le foglie della crypto sembrano marcire tutte(dalle foto che ho visto sul forum mi sembra una carenza di potassio). L unica pianta che sta bene è la ceratopteris.
Come avrete intuito non sono molto esperto, infatti questa è la mia seconda esperienza in campo acquariofilo. Quello che mi domando è se la crypto possa aver avuto i classici sintomi da adattamento anche dopo 2 mesi che è stata inserita o se sia soltanto la carenza/eccesso di altro. Se la calli ha qualche carenza e se si di cosa, e se posso/devo fare qualcosa per le filamentose.
Dimenticavo, l'acqua ha i seguenti valori:
pH: 6,3
KH: 4
GH:11
NO2-: 0
NO3-: 25
Cl2: 0
Ad oggi cambio circa il 10% d'acqua ogni settimana e sempre lo stesso giorno fertilizzo. Di solito lo faccio il sabato quindi aspetto al più presto vostre indicazioni in merito. Appena imparo come si fa posto tutte le foto
Grazie
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Esplosione di filamentose
I cambi frequenti non aiutano certo a contrastare le filamentose, così come i repentini aumenti di luce
Direi di postare una foto della vasca, così da valutare meglio la situazione

Direi di postare una foto della vasca, così da valutare meglio la situazione

- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Esplosione di filamentose
Sei sicuro che siano filamentose? Con il filtro maturo non dovrebbero venire... una foto?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Corzi
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 05/10/16, 22:01
-
Profilo Completo
- Corzi
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 05/10/16, 22:01
-
Profilo Completo
Re: Esplosione di filamentose

Scusate se le ho messe due volte ma non credo che vediate le foto quando compare la scritta [image]
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Esplosione di filamentose
Post doppi cancellatiCorzi ha scritto:
Scusate se le ho messe due volte ma non credo che vediate le foto quando compare la scritta [image]

Escludendo che tu abbia manipolato il filtro, hai evidentemente un eccesso di nutrienti che alimenta le filamentose, quindi sospendi per un attimo la fertilizzazione.
Hai un conduttivimetro? Se no, procuratelo.
Ti serve un a pianta rapida: Ceratophyllum o Egeria, Limnophila, oppure una galleggiante: Limnobium, Salvinia o, in emergenza, Lemna, che trovi dappertutto.
Se passi da Villafranca ti regalo Ceratophyllum, Limnobium e Salvinia.
- Corzi
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 05/10/16, 22:01
-
Profilo Completo
Re: Esplosione di filamentose
Il filtro non l ho mai toccato da quando l acquario è avviato. Il conduttivimetro avevo in mente di prenderlo ma non ho ancora trovato un negozio qua a Verona che lo venda.
Se dici che può aiutare la mia situazione e che sei disposto a darmene un po' passo con piacere quando vuoi
Se dici che può aiutare la mia situazione e che sei disposto a darmene un po' passo con piacere quando vuoi

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Esplosione di filamentose
Cercalo in rete, Amazon o ebay.Corzi ha scritto:Il filtro non l ho mai toccato da quando l acquario è avviato. Il conduttivimetro avevo in mente di prenderlo ma non ho ancora trovato un negozio qua a Verona che lo venda.
Se dici che può aiutare la mia situazione e che sei disposto a darmene un po' passo con piacere quando vuoi
Se passi, lunedì te ne porto
- Corzi
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 05/10/16, 22:01
-
Profilo Completo
Re: Esplosione di filamentose
Visto l eccesso di nutrienti consigli di fare un cambio? O è meglio non toccare niente?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti