Esplosione filamentose
- Luke
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 11/11/18, 14:10
-
Profilo Completo
Esplosione filamentose
Ciao a tutti! Mi sono appena iscritto al forum anche se avevo letto le vostre guide ed alcuni vari post, cercando di farcela senza stressare il prossimo, spero di aver scritto nella sezione apposita...
Forse mi sono imbattutto in un progetto troppo complesso per iniziare... l’idea era quella di creare un acquario tipo Iwagumi.
L’acquario è stato avviato ad agosto. Dopo 1 mese ho iniziato ad inserire il prato di hemiantus e Limnophila sessiliflora provvisoria come pianta rapida fino a quando l’acquario si stabilizzi e anche dell’eleocharis acicularis.
Fino a 2 settimane fà il fondo era di ghiaino e l’ hemianthus tendeva a staccarsi e a non espandersi
l’eleocharis è praticamente diventata tutta secca. Avevo anche iniziato la fertilizzazione PMDD:
Lunedì
- Rinverdente 0,5ml
- Nitrato di Potassio NK13-46 250gr in 1LT 2,5ml
- Solfato Magnesio 5ml
- Ferro chelato liquido 1ml ogni 15 gg
Venerdì
- Rinverdente 0,5ml
- Nitrato di Potassio NK13-46 250gr in 1LT 2,5ml
Ma mi erano cominciate ad uscire delle filamentose... e l’eleocharis non migiorava perchè avevo letto poi che si nutre dal fondo.
Ho allora deciso anche perchè vedevo che la vuba non si allargava e tendeva a staccarsi, di togliere un pó di ghiaia e mettere la flourite seachem fertilizzata.
Ho svuotato la vasca e riallestito il fondo, pulito il tutto e riempito facendo un cambio di 25 litri su 94 con osmosi e sali della sera.
Ho rifatto la fertizizzazione abbassando ancora di più il rinverdente e poi sono dovuto partire.
Sono tornato dopo una settimana ed ho trovato una situazione disastrata. Le alghe ovunque!
I valori attuali sono:
pH 7.1
GH 11
KH 9
NO3- 5mg/l
NO2- 0
Ho filamentose ovunque. Ma i nitrati sono fin troppo bassi, e anche prima sono sempre stati così, infatti stavo pensando di comprare cifo azoto e cifo fosforo.
Ho preso ora altri test per fosforo, ferro ed altro che mi devono arrivare...
La temperatura è a 24,5 e ho la bombola CO2
Ho provato a togliere qualche filamentosa visto che sono veramente troppe ma è impossibile.. inoltre ci sono tutte alghe sul vetro.
Ho spruzzato 15ml di acqua ossigenata spegnendo il filtro e messo tutto al buio totale coprendo l’acquario da questa mattina. Come ho letto, dovrei aspettare qualche giorno, e se sono sparite effettuare un cambio d’acqua e ripartire con un fotoperiodo breve...
L’hemiantus si continua comunque a staccare anche dalla sabbia e l’eleocharis è completamente secca e gialla... ho potato solo un pó la Limnophila che si era sdradicata e piena di alghe, quindi sciacquata e riposizionata. La conducibilità è 480
Chiedo un vostro aiuto perchè non ci stó capendo nulla...
Aggiunto dopo 5 minuti 56 secondi:
Forse mi sono imbattutto in un progetto troppo complesso per iniziare... l’idea era quella di creare un acquario tipo Iwagumi.
L’acquario è stato avviato ad agosto. Dopo 1 mese ho iniziato ad inserire il prato di hemiantus e Limnophila sessiliflora provvisoria come pianta rapida fino a quando l’acquario si stabilizzi e anche dell’eleocharis acicularis.
Fino a 2 settimane fà il fondo era di ghiaino e l’ hemianthus tendeva a staccarsi e a non espandersi
l’eleocharis è praticamente diventata tutta secca. Avevo anche iniziato la fertilizzazione PMDD:
Lunedì
- Rinverdente 0,5ml
- Nitrato di Potassio NK13-46 250gr in 1LT 2,5ml
- Solfato Magnesio 5ml
- Ferro chelato liquido 1ml ogni 15 gg
Venerdì
- Rinverdente 0,5ml
- Nitrato di Potassio NK13-46 250gr in 1LT 2,5ml
Ma mi erano cominciate ad uscire delle filamentose... e l’eleocharis non migiorava perchè avevo letto poi che si nutre dal fondo.
Ho allora deciso anche perchè vedevo che la vuba non si allargava e tendeva a staccarsi, di togliere un pó di ghiaia e mettere la flourite seachem fertilizzata.
Ho svuotato la vasca e riallestito il fondo, pulito il tutto e riempito facendo un cambio di 25 litri su 94 con osmosi e sali della sera.
Ho rifatto la fertizizzazione abbassando ancora di più il rinverdente e poi sono dovuto partire.
Sono tornato dopo una settimana ed ho trovato una situazione disastrata. Le alghe ovunque!
I valori attuali sono:
pH 7.1
GH 11
KH 9
NO3- 5mg/l
NO2- 0
Ho filamentose ovunque. Ma i nitrati sono fin troppo bassi, e anche prima sono sempre stati così, infatti stavo pensando di comprare cifo azoto e cifo fosforo.
Ho preso ora altri test per fosforo, ferro ed altro che mi devono arrivare...
La temperatura è a 24,5 e ho la bombola CO2
Ho provato a togliere qualche filamentosa visto che sono veramente troppe ma è impossibile.. inoltre ci sono tutte alghe sul vetro.
Ho spruzzato 15ml di acqua ossigenata spegnendo il filtro e messo tutto al buio totale coprendo l’acquario da questa mattina. Come ho letto, dovrei aspettare qualche giorno, e se sono sparite effettuare un cambio d’acqua e ripartire con un fotoperiodo breve...
L’hemiantus si continua comunque a staccare anche dalla sabbia e l’eleocharis è completamente secca e gialla... ho potato solo un pó la Limnophila che si era sdradicata e piena di alghe, quindi sciacquata e riposizionata. La conducibilità è 480
Chiedo un vostro aiuto perchè non ci stó capendo nulla...
Aggiunto dopo 5 minuti 56 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53617
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Luke
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 11/11/18, 14:10
-
Profilo Completo
Esplosione filamentose
Certo, è questo..
Tramite delle discussioni che parlavano di questo ferro , c’erano tutti i calcoli che tiravano fuori la quantità da inserire...e mi sono tenuto anche più basso... comunque la mia paura è che stando basso di NO3- le piante l’eleocharis siano morte non assorbendo i nutrienti e le alghe abbiano preso il sopravvento... forse troppi nutrienti tutti insieme anche se mi sono tenuto più basso sulle quantità, ma è come se non fossero mai partite e sono morte piano piano... la limnophila cresce comunque a dismisura e mi trovo a potarla spesso... volevo aggiungere anche una Vallisneria per aggiungere un’altra pianta rapida e contrastare le alghe, ma già sono scarso di NO3- così...non sò che fare
Aggiunto dopo 46 secondi: Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Luke il 12/11/2018, 9:46, modificato 1 volta in totale.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Esplosione filamentose
Le Filamentose sono una tappa praticamente obbligatoria in vasche giovani...e la tua lo è.
Le alghe sui vetri vengono via facilmente tipo polvere?
A quante ore sei con il fotoperiodo?
Le alghe sui vetri vengono via facilmente tipo polvere?
A quante ore sei con il fotoperiodo?
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Luke
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 11/11/18, 14:10
-
Profilo Completo
Esplosione filamentose
8 ore di luce in cui c’è mezzora di alba e mezzora di tramonto... finite le 8 ore ci sono 3 ore con soli 4 LED blu effetto “luna” , ma credo non influiscano su nulla (spero)
Come dicevo visto che la vasca l’ho trovata completamente invasa, oggi è il secondo giorno di buio totale e tra qualche giorno faró un cambio d’acqua per smaltire un pó di nutrienti in eccesso in vasca e ripartiró con 5 ore alzandole di mezzora a settimana. È corretto quello che stó facendo?
La mia paura è che stia sbagliando qualcosa sulla fertilizzazione, perchè prima di provarci, mai avuto accenno di alghe se non a rilento la patina sul vetro... ma ora sono anche lì pettinate... oltre alle filamentose dentro tutto l’acquario di cui ho rimosso le più lunghe che facevano effetto ragnatela da un’estremità all’altra... sull’hemiantus invece sono impossibili da togliere e l’hanno soffocato completamente..
Pensate sia meglio aggiungere la Vallisneria?
Comunque si, le alghe dal vetro si staccano con facilitá e anche le filamentose si sciolgono se provi a staccarle
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Esplosione filamentose
Si nutre dalle radici, quindi al tuo scopo non serve.
Corretto

Se vengono via facilmente sono GDA, alghe polverose, quindi probabilmente il ferro che stai usando, ma che io non conosco ( @cicerchia80 ), non va bene o crea eccessi. Anche se in questo caso potrebbe essere colpa anche del rinverdente.
Non ho capito cosa intendi con si sciolgono.

Le Filamentose, come dice il nome, fanno filamenti.
Che siano cianobatteri?
Sembrano ragnatele appiccicose?
Ti lascio anche un articolo dove trovi tutte le alghe di cui ti ho parlato.. Magari riesci a riconoscerle meglio avendole davanti.Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni ...
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Luke
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 11/11/18, 14:10
-
Profilo Completo
Esplosione filamentose
sì lo avevo già cercato e letto... sono filamentose perchè appunto avevano formato filamenti come capelli, che ho cercato di togliere.GiuseppeA ha scritto: ↑ Non ho capito cosa intendi con si sciolgono.
Le Filamentose, come dice il nome, fanno filamenti.
Che siano cianobatteri?
Sembrano ragnatele appiccicose?
sull'hemianthus credo siano comunque filamentose spero non cianobatteri...non risesco a definirle perchè sono tutte fitte, ma su alcuni punti escono i filamenti, quindi credo siano filamentose tutte attorcigliate tra le foglie.
Il rinverdente ho preso quello con le caratteristiche del PMDD, mentre sul vetro ci sono sia quelle polverose ma ci sono anche filamentose....
si sciolgono intendevo che quando provo ad attorcigliarle su un bastoncino ad un certo punto si spappano...non riesco a prendere tutto il filamento perchè si spezzano
- cicerchia80
- Messaggi: 53617
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Esplosione filamentose
Ok... Mentre aspettiamo che ti arrivino i test dei fosfati e gli altri, per contenere le alghe possiamo solo abbassare il fotoperiodo e aggiungere piante rapide.
La Limnophila che hai è poca e non ancora ben sviluppata. Non potarla per un po', all'estetica penseremo poi e se hai possibilità aggiungi qualche altra specie... Magari del Ceratophyllum.
La Limnophila che hai è poca e non ancora ben sviluppata. Non potarla per un po', all'estetica penseremo poi e se hai possibilità aggiungi qualche altra specie... Magari del Ceratophyllum.

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Luke
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 11/11/18, 14:10
-
Profilo Completo
Esplosione filamentose
Ne ho inserito pochissimo... comunque appena arrivano i test controllo tutto... ho preso i Sera. Ho letto che rispetto ad altri sono abbastanza affidabili anche riguardo al ferro libero e ferro legato con tutti i chelati.cicerchia80 ha scritto: ↑Se conosci quanto inserirne bene,ma sei un pò borderline con il pH
In che senso sono border line di pH?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 3 ospiti