Filamentose bianche (Oedogonium?)

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di Gio_Carlini » 17/12/2015, 18:28

Salve, mi ritrovo da 4-5gg con queste alghe filamentose bianche su radici e piante.
ho letto solo ora l'articolo http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... llare.html sulle filamentose (verdi), sono le stesse che ho io in vasca?
Nello specificio è un 90l partito a settembre con filtro hydror prime 10 , inserito i pesci a inizio novembre ma queste alghe si presentano solo ora.
i cambi d'acqua li ho quasi sempre fatti con acqua di rete (ho oggi scoperto la presenza di troppo sodio e sto iniziando a sistemare l'assenza di nitrati e fosfati con gli stick NPK), fotoperiodo di 7h con neon 18w + lampada CFL 6w (equivalente 48w).

pH 7- 7,5; KH 6; GH 6; NO2- 0; NO3- 0; PO43- 0,4 . Temp 24°.
Dentro ci sono una coppia di cacatuoides, 6-7 hasemania nana e 3otocinclus

Le lascio proliferare visto che una maturazione completa a regola d'arte ce l'avrò fra 4 mesi?


Immagine
Immagine

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di GiuseppeA » 17/12/2015, 19:07

Sono loro ma non abbronzate per carenza di ferro.

Per adesso Lasciale li dove sono che appena il filtro matura spariranno da sole. Se invece aumentano a dismisura riduci il fotoperiodo. ;)

Nel frattempo infoltisci la Limno in modo che ti aiuti.
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Gio_Carlini (17/12/2015, 19:22)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di Gio_Carlini » 17/12/2015, 19:21

Ottimo dai, sono più rincuorato.
Nella sezione Fertilizzazione mi Rox mi ha giustamente consigliato di cambiare posizione delle limno sull sinistra in una nuova posizzione più illuminata, il problema è che una posizione migliore per loro non c'è.
Posso eventualmente sostituirle con delle galleggianti o non fanno la stessa trasformazione dell'azoto?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di GiuseppeA » 17/12/2015, 20:46

Non devi sostituire la Limno, la fai moltiplicare e ci puoi aggiungere le galleggianti che fanno un ottima fitodepurazione. ;)

Per le piante apri un nuovo topic nella sezione e ne parliamo volentieri. :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di Gio_Carlini » 18/12/2015, 10:18

GiuseppeA ha scritto:Non devi sostituire la Limno, la fai moltiplicare e ci puoi aggiungere le galleggianti che fanno un ottima fitodepurazione. ;)

Per le piante apri un nuovo topic nella sezione e ne parliamo volentieri. :-bd
Va bene, ora lo apro ;) grazie mille

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di Rox » 18/12/2015, 13:35

Gio, se lasci crescere la Limnophila senza potarla, diventa quasi una galleggiante.

Quando arriva in superficie, si piega e cresce in orizzontale, producendo numerose radici che scendono dall'alto... esattamente come una galleggiante.
La parte alta diventa fittissima, mentre gli steli sommersi restano spogli perdendo tutte le foglie.

Chi ha pesci piccoli, come i tuoi Hasemania, li vede procedere "a slalom" tra steli e radici, con un effetto sceico decisamente interessante.
Da te non succederà, sempre per via della posizione laterale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di Jovy1985 » 18/12/2015, 13:41

Rox ha scritto:Gio, se lasci crescere la Limnophila senza potarla, diventa quasi una galleggiante.

Quando arriva in superficie, si piega e cresce in orizzontale, producendo numerose radici che scendono dall'alto... esattamente come una galleggiante.
La parte alta diventa fittissima, mentre gli steli sommersi restano spogli perdendo tutte le foglie.

Chi ha pesci piccoli, come i tuoi Hasemania, li vede procedere "a slalom" tra steli e radici, con un effetto sceico decisamente interessante.
Da te non succederà, sempre per via della posizione laterale.
È ottima questa soluzione anche con pesci come i Discus ;) resiste bene ai 28 gradi e al coperchio chiuso, a differenza della galleggianti vere e proprie!
:-

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di Gio_Carlini » 18/12/2015, 14:09

Fortunatamente sono già cresciute così, la colonna d'acqua è di 25cm, 20gg fa' erano alte 15cm quando le ho potate. Lo stelo più lungo è circa di 40cm.. magari posso spostarle verso la parte frontale dell'acquario. Dovrebbe migliorare giusto?

Immagine

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di pantera » 18/12/2015, 14:17

La tua limnophyla grida potassio

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Filamentose bianche (Oedogonium?)

Messaggio di Gio_Carlini » 18/12/2015, 14:18

pantera ha scritto:La tua limnophyla grida potassio
Già, me l'hanno già fatto notare nell'altro topic della fertilizzazione ieri sera, ho gia preso gli stick compo da integrare[emoji6]

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti