Filamentose che non se ne vanno!
- Paolo82
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 27/02/24, 16:10
-
Profilo Completo
Filamentose che non se ne vanno!
Ciao a tutti.
Lo so che è un argomento trito e ritrito, ho letto tutti i post a riguardo, ma in ognuno vengono proposte soluzioni diverse proprio perché ogni caso è a sé!
Quindi ho deciso di chiedere aiuto direttamente e interpellare @Platyno75 e @Topo .
Allora, la vasca è quella in profilo. Avviata il 14 febbraio, maturazione filtro terminata a fine marzo, e inseriti 15 neon i primi di aprile. Ho avuto un po' di diatomee in maturazione che le Physa hanno prontamente pulito. Tra metà e fine aprile sono apparse le filamentose, e sono cresciute sempre di più. Ogni tanto le tolgo manualmente, poto le piante che sono più piene, ho fatto un paio di volte 3 giorni di buio (e sono calate ma solo temporaneamente) ma continuano ad aumentare!
Passiamo alla chimica.
Ho avviato con acqua di rubinetto (allego le analisi) e a fine maturazione ho cambiato quasi metà acqua (in due volte) con osmosi per abbassare i valori. Ho usato a più riprese acido muriatico (prima dei pesci ovviamente) per portare KH=3 e pH=6.5
Viste le molte piante, ho sempre avuto NO3- e PO43- a zero! Sempre.
Ho iniziato a fertilizzare con pmdd a metà aprile, ma non in modo esagerato (se serve metterò le quantità) ogni 20 giorni. Tuttavia PO43- sono sempre rimasti a zero!! Solo una volta il reagente ha colorato l'acqua in maniera quasi impercettibile. Preciso che mi mancano cifo azoto e cifo fosforo. L'unica cosa che ho per i fosfati sono gli Stick NPK 8-12-9.
Nei giorni successivi alla fertilizzazione (tipicamente 15ml di NitroK e 5 ml di solfato di magnesio, uno Stick sempre in vasca e a volte ferro) il valore dei nitrati sale a 15-20 ma in dieci giorni sparisce.
Un paio di settimane fa ho fatto una bella pulizia (vetri, legni ecc) con relativo cambio acqua del 20%, e la situazione alghe sembra addirittura peggiorata!!
Ho provato ad aumentare il flusso della pompa, a diminuirlo, ma nulla.
I valori di ieri sono:
pH 7,3
EC 440 µS/cm
GH 10
KH 6
PO43- 0
NO3- 15 (dopo aver fertilizzato 5 giorni fa)
Il KH dopo essere partito da 3, cresce lentamente. Il fondo è stato testato con acido muriatico e qualche rara impurità frigge. Ma presumo anche che le centinaia di Physa che ho in vasca facciano la sua parte, soprattutto quelle che muoiono e che rilasciano calcare dal guscio (può essere???).
Allego le foto e vi ringrazio!
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Ah dimenticavo, la parte emersa della lymnophila è bianca, mentre alla base è un po' gialla.
Lo so che è un argomento trito e ritrito, ho letto tutti i post a riguardo, ma in ognuno vengono proposte soluzioni diverse proprio perché ogni caso è a sé!
Quindi ho deciso di chiedere aiuto direttamente e interpellare @Platyno75 e @Topo .
Allora, la vasca è quella in profilo. Avviata il 14 febbraio, maturazione filtro terminata a fine marzo, e inseriti 15 neon i primi di aprile. Ho avuto un po' di diatomee in maturazione che le Physa hanno prontamente pulito. Tra metà e fine aprile sono apparse le filamentose, e sono cresciute sempre di più. Ogni tanto le tolgo manualmente, poto le piante che sono più piene, ho fatto un paio di volte 3 giorni di buio (e sono calate ma solo temporaneamente) ma continuano ad aumentare!
Passiamo alla chimica.
Ho avviato con acqua di rubinetto (allego le analisi) e a fine maturazione ho cambiato quasi metà acqua (in due volte) con osmosi per abbassare i valori. Ho usato a più riprese acido muriatico (prima dei pesci ovviamente) per portare KH=3 e pH=6.5
Viste le molte piante, ho sempre avuto NO3- e PO43- a zero! Sempre.
Ho iniziato a fertilizzare con pmdd a metà aprile, ma non in modo esagerato (se serve metterò le quantità) ogni 20 giorni. Tuttavia PO43- sono sempre rimasti a zero!! Solo una volta il reagente ha colorato l'acqua in maniera quasi impercettibile. Preciso che mi mancano cifo azoto e cifo fosforo. L'unica cosa che ho per i fosfati sono gli Stick NPK 8-12-9.
Nei giorni successivi alla fertilizzazione (tipicamente 15ml di NitroK e 5 ml di solfato di magnesio, uno Stick sempre in vasca e a volte ferro) il valore dei nitrati sale a 15-20 ma in dieci giorni sparisce.
Un paio di settimane fa ho fatto una bella pulizia (vetri, legni ecc) con relativo cambio acqua del 20%, e la situazione alghe sembra addirittura peggiorata!!
Ho provato ad aumentare il flusso della pompa, a diminuirlo, ma nulla.
I valori di ieri sono:
pH 7,3
EC 440 µS/cm
GH 10
KH 6
PO43- 0
NO3- 15 (dopo aver fertilizzato 5 giorni fa)
Il KH dopo essere partito da 3, cresce lentamente. Il fondo è stato testato con acido muriatico e qualche rara impurità frigge. Ma presumo anche che le centinaia di Physa che ho in vasca facciano la sua parte, soprattutto quelle che muoiono e che rilasciano calcare dal guscio (può essere???).
Allego le foto e vi ringrazio!
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Ah dimenticavo, la parte emersa della lymnophila è bianca, mentre alla base è un po' gialla.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rindez
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Filamentose che non se ne vanno!
Ciao.
Io le vasche le faccio girare a pH più bassi, quindi non è proprio la stessa cosa, però sia i fosfati zero che il pH basico non aiutano niente nell'assorbimento del fosforo.
Io supporrei un eccesso di potassio, unito ad un malassorbimento del fosforo(sotto dosato).
Non hai mai.avuto alghe coriacee sui vetri?
Io le vasche le faccio girare a pH più bassi, quindi non è proprio la stessa cosa, però sia i fosfati zero che il pH basico non aiutano niente nell'assorbimento del fosforo.
Io supporrei un eccesso di potassio, unito ad un malassorbimento del fosforo(sotto dosato).
Non hai mai.avuto alghe coriacee sui vetri?
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Paolo82
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 27/02/24, 16:10
-
Profilo Completo
Filamentose che non se ne vanno!
Sui vetri ho le filamentose, corte ma ci sono, soprattutto sul vetro posteriore.
Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Filamentose che non se ne vanno!
Sui vetri filamentose? Davvero?
Io mai viste attaccate hai vetri...
Aggiunto dopo 9 minuti 43 secondi:
Se quello che hai scritto riguardo acqua di rete e cambi i due che in totale dovresti aver cambiato il 50%, rimani con sodio circa 12/13( già non pochissimo), poi parli di aver cambiato altra acqua dopo la pulizia( se hai usato solo rete) ne hai aggiunto un altro pò (la tua acqua di rete ne ha 20).
Non sto dicendo che sono quantità chissà quanto alte, ma se poi hai altri valori di nutrienti sbilanciati, sicuramente non ti aiuta.
Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
La conducibilità però non è molto alta...anzi avrei pensato che dovesse esserlo di più.
Io mai viste attaccate hai vetri...
Aggiunto dopo 9 minuti 43 secondi:
Se quello che hai scritto riguardo acqua di rete e cambi i due che in totale dovresti aver cambiato il 50%, rimani con sodio circa 12/13( già non pochissimo), poi parli di aver cambiato altra acqua dopo la pulizia( se hai usato solo rete) ne hai aggiunto un altro pò (la tua acqua di rete ne ha 20).
Non sto dicendo che sono quantità chissà quanto alte, ma se poi hai altri valori di nutrienti sbilanciati, sicuramente non ti aiuta.
Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
La conducibilità però non è molto alta...anzi avrei pensato che dovesse esserlo di più.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Paolo82
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 27/02/24, 16:10
-
Profilo Completo
Filamentose che non se ne vanno!
No no, acqua di rete solo la prima volta. Poi rabbocchi e cambi solo demineralizzata.
Nella mia ignoranza sono filamentose anche quelle attaccate al vetro posteriore, o almeno hanno lo stesso aspetto!!!
Nella mia ignoranza sono filamentose anche quelle attaccate al vetro posteriore, o almeno hanno lo stesso aspetto!!!
Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Filamentose che non se ne vanno!
Vediamo se qualcuno ha esperienza di filamentose sui vetri...ma come ti ho detto prima...mai viste personalmente.
Direi forse filamentose attaccate ad un substrato di altre alghe sotto al massimo
ma anche di.questo non ho esperienza e non so se sia possibile.
Quelle attaccate hai vetri sono dure da togliere o comode?(devi sfregare un pò o vengono via molto facilmente?)
Direi forse filamentose attaccate ad un substrato di altre alghe sotto al massimo

Quelle attaccate hai vetri sono dure da togliere o comode?(devi sfregare un pò o vengono via molto facilmente?)
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Paolo82
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 27/02/24, 16:10
-
Profilo Completo
Filamentose che non se ne vanno!
Devo sfregare un po'. Con la spugnetta fanno molta fatica a staccarsi, devo andare di lama del raschietto.
Quelle sul vetro anteriore sono tipo una "barbetta" uniforme di un paio di millimetri (che ho sempre pensato siano filamentose allo stadio iniziale).
Sul vetro posteriore sono proprio filamenti, esattamente come le filamentose. La cosa curiosa è che sono a strisce verticali. Nel senso che ci sono striscie verticali di alche larghe 1 cm, alternate ad un paio di cm senza alghe, per tutta la larghezza del vetro posteriore.
Quelle sul vetro anteriore sono tipo una "barbetta" uniforme di un paio di millimetri (che ho sempre pensato siano filamentose allo stadio iniziale).
Sul vetro posteriore sono proprio filamenti, esattamente come le filamentose. La cosa curiosa è che sono a strisce verticali. Nel senso che ci sono striscie verticali di alche larghe 1 cm, alternate ad un paio di cm senza alghe, per tutta la larghezza del vetro posteriore.
Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Filamentose che non se ne vanno!
Scommetterei su carenza di fosfati.
Tipico con le alghe faticose da togliere sui vetri.
Aggiunto dopo 5 minuti 32 secondi:
Il valore zero del test fosfati confermerebbe l'impressione.
Io purtroppo, uso metodi un pò alternativi come fertilizzazione rispetto hai protocolli usati qui nel forum.
Niente di strano(molto simile all'approccio PMDD).
Più che altro uso concentrazioni diverse dei vari prodotti perché parto da materie prime diverse.
Quindi direi che meglio che ti consigli qualcuno che mastica tutti i giorni con il PMDD.
Comunque secondo me, dovresti come prima cosa alzare i fosfati.
E vedere come va.
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Non preoccuparti che arrivano
.
Tipico con le alghe faticose da togliere sui vetri.
Aggiunto dopo 5 minuti 32 secondi:
Il valore zero del test fosfati confermerebbe l'impressione.
Io purtroppo, uso metodi un pò alternativi come fertilizzazione rispetto hai protocolli usati qui nel forum.
Niente di strano(molto simile all'approccio PMDD).
Più che altro uso concentrazioni diverse dei vari prodotti perché parto da materie prime diverse.
Quindi direi che meglio che ti consigli qualcuno che mastica tutti i giorni con il PMDD.
Comunque secondo me, dovresti come prima cosa alzare i fosfati.
E vedere come va.
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Non preoccuparti che arrivano

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Filamentose che non se ne vanno!
Ciao, a quanto giustamente detto da @Rindez aggiungo una domanda,.eroghi CO2?
Aggiunto dopo 9 minuti 30 secondi:
Io farei una cosa semplice per ora: potatura salvando le cime pulite (le parti di piante coperte di alghe sono irrecuperabili), se necessario rimpiazzo delle rapide, cambio del 20% con demineralizzata (magari diviso in 2 volte) e mi procurerei almeno il Cifo Fosforo.
Forse errato se hai usato il nitrato di potassio per vedere salire i nitrati. Giusto?
C'è stato qualche errore di fertilizzazione che ha mandato in blocco le piante, potassio molto probabilmente come dice @Rindez.
Ciao, a quanto giustamente detto da @Rindez aggiungo una domanda,.eroghi CO2?
Aggiunto dopo 9 minuti 30 secondi:
Io farei una cosa semplice per ora: potatura salvando le cime pulite (le parti di piante coperte di alghe sono irrecuperabili), se necessario rimpiazzo delle rapide, cambio del 20% con demineralizzata (magari diviso in 2 volte) e mi procurerei almeno il Cifo Fosforo.
Forse errato se hai usato il nitrato di potassio per vedere salire i nitrati. Giusto?
C'è stato qualche errore di fertilizzazione che ha mandato in blocco le piante, potassio molto probabilmente come dice @Rindez.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Paolo82
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 27/02/24, 16:10
-
Profilo Completo
Filamentose che non se ne vanno!
Grazie @Rindez e @Platyno75 per il supporto.
No, non erogo CO2, ma forse dovrei farlo


Effettivamente si, ho usato il nitrato di potassio per dare un po' di nitrati (insieme agli stick NPK) ma non ho mai pensato di aver esagerato, visto che non sono mai saliti alle stelle i nitrati. Probabilmente le mie piante li divorano, e non ho pensato a tutto il potassio che stavo mettendo dentro!


Provo a potare nei prossimi giorni, fare il cambio acqua, e prendere cifo fosforo e cifo azoto. Dopo 24 ore dal cambio acqua faccio test e vediamo quanto fosforo ed eventualmente azoto mettere?
Altra domanda, devo potare anche le foglie di Cryptocoryne e anubias piene di alghe??? O solo le rapide?
No, non erogo CO2, ma forse dovrei farlo
Effettivamente si, ho usato il nitrato di potassio per dare un po' di nitrati (insieme agli stick NPK) ma non ho mai pensato di aver esagerato, visto che non sono mai saliti alle stelle i nitrati. Probabilmente le mie piante li divorano, e non ho pensato a tutto il potassio che stavo mettendo dentro!
Provo a potare nei prossimi giorni, fare il cambio acqua, e prendere cifo fosforo e cifo azoto. Dopo 24 ore dal cambio acqua faccio test e vediamo quanto fosforo ed eventualmente azoto mettere?
Altra domanda, devo potare anche le foglie di Cryptocoryne e anubias piene di alghe??? O solo le rapide?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ericotta e 6 ospiti