Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 26/07/2018, 17:48
Paco ha scritto: ↑Letti per l'ennesima volta l'articolo sulle filamentose e quello sui ciano, stavo ragionando su come e perchè possano essersi presentati!!
Ed oltre ad un fotoperiodo abbastanza prolungato con entrambe le lampade (compresa quindi la famigerata 8000K), mi è venuto in mente un altro dettaglio che forse potrebbe essere determinante.
Le tre volte dall'avvio che ho ripulito le spugne del prefiltro, causa mandata praticamente ferma, l'ho sempre fatto usando acqua corrente e non sciacquandole con un po' d'acqua presa dalla vasca...vuoi mai che il cloro e/o la pulizia troppo approfondita abbiano sempre eliminato un bel po' dei batteri che inevitabilmente avevano colonizzato (o stavano colonizzando) anche quelle spugne??
Non avendo mai toccato le spugne principali o i cannolicchi, la colonia batterica del filtro probabilmente è restata pur sempre ben presente...ma indebolita di quel tanto (i batteri del prefiltro lavati via) che è bastato a sbilanciare l'equilibrio che la vasca stava raggiungendo.
Che dite, ci può stare come ipotesi??
Per me la causa principale è stato il foto periodo troppo lungo all' inizio ..
I lavori al filtro non hanno aiutato di certo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
- Paco (26/07/2018, 18:25)
come sopra così sotto ...
FedeCana
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], cqrflf e 7 ospiti