Filamentose & Cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 29/01/2014, 9:08

Rox ha scritto: Tu hai un gran bisogno di flora batterica.
Finché non si forma, puoi solo lavorare sul fotoperiodo: tre giorni di buio e riparti da 4 ore.
Quando riaccendi, dài una siringata mirata di acqua ossigenata, sugli eventuali sopravvissuti.
Infine, non superare le 6 ore di luce fino a maturazione completata.
...E tieni il pH vicino a 7, nel frattempo.
Ormai sono alla 4° terapia del buio...!
Però ho bisogno di capire ora...Credevo anche io che piano piano con i trattamenti i Ciano sarebbero spariti...ma mi avete appena chiarito il dubbio.

Ora, i ciano nella zona dell'Elocharis ricompaiono sistematicamente in un paio di settimane. In più il tronco è ricoperto da mesi da alghe, che però non sono mai riuscito ad individuare ne come filamentose, ne come Ciano, se non in queste ultime foto che ho messo, dove mi sembrano evidentemente Cianobatteri.

Detto questo, la vasca ha bisogno di flora batterica, e questa posso crearla solo aspettando e senza usare attivatori batterici.

I Ciano e le filamentose devo combatterli in due modi:

- inserendo tante piante rapide, e questo credo di averlo fatto, se avete visto la foto ora c'è un po' di tutto, mi manca solo il Myriophyllum Tuberculatum che continuo a non trovare per il momento, e che so che è adatto a combattere i Ciano;

- la seconda cosa da fare è quella che forse mi è meno chiara, ovvero indebolire i Ciano. Ora le piante sono in salute, tranne la Limnophila che come vi dicevo mi desta qualche sospetto. Quindi ogni volta che li vedo comparire, dovrei intervenire con la terapia del buio di 3gg e poi colpirli con l'acqua ossigenata?

Questo ciclicamente finché riesco ad avere la meglio?

Perche invece stavo facendo la cosa contraria, forse ho letto male i vostri consigli...dopo l'ultima terapia del buio di 4 giorni, ho inserito tutte le piante nuove, e piano piano ho cominciato ad allungare il fotoperiodo...
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Rox » 29/01/2014, 12:47

Andrea ha scritto:devo combatterli in due modi:
- inserendo tante piante rapide
Quelle aiutano sempre, ma sono più efficaci contro altri "ospiti".
Con ciano e filamentose, ci vogliono i batteri.

Nei primi tempi non puoi averli, è fisiologico. È una fase che bisogna superare.
I tuoi compiti, nel frattempo, sono due:

1) Rendergli la vita difficile, finché dura questa fase iniziale:
- Fotoperiodo basso
- Disinfettante mirato dove serve, con pompa spenta.
- Specie che ne contrastino lo sviluppo (come dicevi del Myrio).
- Se arrivano le filamentose, lasciale stare. Meglio loro che i cianobatteri.

2) Accorciare i tempi di maturazione, per superare la fase critica più velocemente. Io ho impiegato 6 mesi con il 100 litri e 4 con il 20 litri.
Disgraziatamente, i tuoi interventi precedenti vanno nella direzione opposta.
Ogni reset ti fa ricominciare da capo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 29/01/2014, 23:41

Rox ha scritto: I tuoi compiti, nel frattempo, sono due:
1) Rendergli la vita difficile, finché dura questa fase iniziale:
- Fotoperiodo basso
- Disinfettante mirato dove serve, con pompa spenta.
- Specie che ne contrastino lo sviluppo (come dicevi del Myrio).
- Se arrivano le filamentose, lasciale stare. Meglio loro che i cianobatteri.
Ok...allora ricomincio la trafila, fotoperiodo a 6h, continuo il pmdd, cerco il Myriophillum Tuberculatum, e continuo a colpire i Ciano quando si ripresentano facendo prima 3gg di buio...
Rox ha scritto: 2) Accorciare i tempi di maturazione, per superare la fase critica più velocemente. Io ho impiegato 6 mesi con il 100 litri e 4 con il 20 litri.
Disgraziatamente, i tuoi interventi precedenti vanno nella direzione opposta.
Ogni reset ti fa ricominciare da capo.
Ho modo di accelerare sensibilmente questa fase avendo comunque una vasca avviata da oltre un anno (nonostante il reset e gli interventi con l'acqua ossigenata)? O devo solo attendere?


Tapatalkato da iPhone 5
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Rox » 30/01/2014, 0:57

Andrea ha scritto:O devo solo attendere?
Devi avere più pazienza.
L'avvio di un acquario richiede mesi, ma se continui a stuzzicarlo richiede anni.

Quelle 6 ore... facciamo 5, che è meglio.
Appena riparti, dagliene solo 4.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 30/01/2014, 11:13

Rox ha scritto: Devi avere più pazienza.
Quelle 6 ore... facciamo 5, che è meglio.
Appena riparti, dagliene solo 4.
Ok procedo...

Un ultimo dubbio...

La vasca è avviata da più di un anno, con l'acqua ossigenata ho fatto un danno e probabilmente danneggiato la flora batterica...ma in questo caso non dovrei aver avuto anche un innalzamento degli NO3-?
Invece erano a 12,5 mg\lt e solo ultimamente ho avuto un innalzamento a 25 mg/lt...ma potrebbe essere dovuto ad una Rasbora che è morta e non si trova!

Se avessi decimato la flora non dovrei aver avuto un sbalzo di Nitrati?


Tapatalkato da iPhone 5
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Rox » 30/01/2014, 11:54

Andrea ha scritto:non dovrei aver avuto anche un innalzamento degli NO3-?
Casomai degli NO2-...
Ma quelle sono cose che riguardano solo il filtro.
La flora batterica di un acquario è molto più complessa del ciclo dell'azoto nei cannolicchi.

In certi acquari, vecchi di qualche anno, si riesce addirittura a staccare il filtro completamente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 30/01/2014, 12:48

Ok..tutto chiaro...riparto piano piano e vi aggiorno!


Tapatalkato da iPhone 5
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 10/02/2014, 22:06

Oggi ho fatto i test e aggiornato il profilo...sto dando 20 ml di potassio due volte a settimana e 5 ml di rinverdente...ma la conducibilità è salita a 871...cosa dite calo un po?

ImmagineImmagineImmagine

Al momento non c'è traccia di Ciano, sembra non si stiamo riformando per il momento...e ho solo un leggerissimo accenno di filamentose...


Tapatalkato da iPhone 5
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Rox » 11/02/2014, 2:02

Andrea ha scritto:cosa dite calo un po?
Sospendi per una settimana, poi misura di nuovo.
Dobbiamo capire in che misura dipende dal potassio, che in effetti adesso è parecchio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 11/02/2014, 20:39

Rox ha scritto:
Andrea ha scritto:cosa dite calo un po?
Sospendi per una settimana, poi misura di nuovo.
Dobbiamo capire in che misura dipende dal potassio, che in effetti adesso è parecchio.
Ok, ti aggiorno!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti