Filamentose & Cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 13/02/2014, 13:49

Nel frattempo nella stessa zona già trattata si stanno riformando i Ciano...stasera o domani passo con l'acqua ossigenata....


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Uthopya » 13/02/2014, 15:02

Andrea non mollare, sono sicuramente organismi ostici proprio perché il loro metabolismo e le loro esigenze sono minime ma la fase più critica l'hai superata brillantemente, ora vai di perossido a "spot" :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 13/02/2014, 21:23

Ci puoi giurare che non mollo!!! Vi ho per sicurezza perché non vorrei fare un'altra terapia del buio...le piante stanno reagendo bene...infatti volevo solo andare di acqua ossigenata!


Tapatalkato da iPhone 5
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Rox » 13/02/2014, 23:25

Andrea ha scritto:volevo solo andare di acqua ossigenata!
Sì, ma subito!
Se li lasci sviluppare, poi non basterà più.

Questi sono i sopravvissuti che si stanno riproducendo.
Se c'è un solo focolaio, conosci il trucco della tazza?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 14/02/2014, 7:04

Rox ha scritto: Se c'è un solo focolaio, conosci il trucco della tazza?
No! Di cosa si tratta?


Tapatalkato da iPhone 5
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Uthopya » 14/02/2014, 8:04

Se la superficie colpita ha un'area ridotta puoi fare una terapia del buio "localizzata" coprendo il focolaio con....una tazza :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 14/02/2014, 20:33

Uthopya ha scritto:Se la superficie colpita ha un'area ridotta puoi fare una terapia del buio "localizzata" coprendo il focolaio con....una tazza :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
azz...questa mi sfuggiva! Geniale!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di gibogi » 14/02/2014, 20:42

Andrea ha scritto:azz...questa mi sfuggiva! Geniale!
Ne sanno una più del diavolo questi qua :ymdevil:
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 17/02/2014, 21:41

Eeeehhhh...aggiornamento disastroso...sono stato via 3/4 giorni...cominciamo con la conducibilità che senza fertilizzare per una settimana come diceva Rox è passata da 871 a 860...

Il problema sono i Ciano...dopo la terapia del buio di 4 giorni ho ripreso con fotoperiodo ridotto...ma i Ciano sono davvero ovunque...

Ho già fatto due trattamenti mirati con acqua ossigenata, ma volevo i vostri consigli...altra terapia del buio?

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine


Tapatalkato da iPhone 5
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di pantera » 17/02/2014, 22:24

non puoi sperare di curarli con l'acqua ossigenata credo di averlo gia detto va trovata la causa della loro proliferazione, ci sono passato anche io è l'unico modo per tenerli a bada è stato curare le piante,ad esempio al principio proliferavano sul ghiaino nella parte anteriore quando il pratino ha iniziato a crescere non si sono più riformati li

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti