Filamentose: cosa sbaglio?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di Chry » 29/05/2017, 18:10

Come discusso qui con @Nijk apro un topic per discutere della mia situazione relativa alle filamentose. Probabilmente sbaglio qualcosa e non riesco a limitarle.

Ultimi test dell'acqua di sabato 27 maggio:

pH 6.3
KH 3.5
GH 6.5
NO2- 0
NO3- circa 50
PO43- circa 2-3
Fe circa 0.6
EC 450
Amm 0
Fotoperiodo: 8 ore

Segnali negativi sulle piante: radici avventizie, un paio di foglie basse dell' heternanthera marcite.
Sabato 27 ho aggiunto 15 ml di KNO3 (sospetto una carenza di K) e 3 ml di rinverdente (non aggiungevo micro da un pò).

Alcune foto e la descrizione della vasca possono essere trovate qui.
Allego altre foto, tra cui un enorme grumo di filamentose che ho raccolto tra la mia foresta di Myriophillum. Il grumo lo sto lasciano in acqua, per paura di favorire i ciano nel caso lo levassi.

Cosa sbaglio e cosa posso fare? Vorrei non fermarmi completamente con la fertilizzazione, non voglio fare imbruttire le piante. :-s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di sa.piddu » 29/05/2017, 19:31

Ne sparo una...
Hai tolto lo stick?
Un cambio del 20% per scombinare le carte e abbassare i nitrati?
Poi seguo...

Ah...di filamentose ne hai tante che secondo me se togli la palla non arrivano i ciano x_x
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Chry (30/05/2017, 9:03)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di Nijk » 29/05/2017, 21:09

Chry ha scritto: pH 6.3
KH 3.5
GH 6.5
Questi valori mi sembrano un pò strani, ma come fai i test? Riesci a misurare anche il mezzo punto?
Ricordami se eroghi o meno CO2.
Chry ha scritto: Segnali negativi sulle piante: radici avventizie, un paio di foglie basse dell' heternanthera marcite.
Nella secondo foto vedo una Alternanthera, non una Heteranthera.
Quella è una pianta che va fertilizzata anche per via radicale, le radici in genere le fa quando non trova nutrienti a sufficienza nel terreno, se ancora non lo hai fatto mettile qualcosa sotto.
Nella quarta foto invece mi sembra di vedere una qualche varietà di Myriophyllum, dammi conferma.
Se è quella la pianta in effetti anche io ho notato che divora nitrati in grandi quantità ed una carenza di tale elemento potrebbe in effetti portare ad una comparsa di radici avventizie, anche in una delle mie vasche credo di poter dire con una certa sicurezza che sia successo, ma nel tuo caso ci sono ( NO3- circa 50 ) fai un'altra foto e fammi vedere come la tieni, potrei sbagliarmi ma mi sembra sia coricata sulla superficie, se è così tagliala e ripiantala tenendola sommersa, molte piante acquatiche se le fai incurvare sul pelo dell'acqua tendono a tirarle fuori, sia per aggrapparsi a qualcosa e sia per cercare nutrimento dall'acqua. Ma dammi conferma perché in realtà non è che si veda molto bene dalla foto postata.
Chry ha scritto: Allego altre foto, tra cui un enorme grumo di filamentose
Per quanto riguarda le alghe io parto da un presupposto molto semplice, crescono sia le piante che le alghe? Mi sembra di si, se è così allora più che di una carenza io mi preoccuperei di un eccesso.
Io ti dico cosa farei al posto tuo:
- Le filamentose possono non essere un problema fin tanto non ricoprono le piante, a prescindere quelle sulle piante io le toglierei, con le mani, una pinzetta, una forchetta ... o con qualsiasi altra cosa.
- Per ora ti consiglierei di abbassare il fotoperiodo a 7 ore, fare un consistente cambio d'acqua per abbassare i nitrati e qualunque altro eccesso tu possa avere in vasca, anche un cambio del 30%-40%.
- Aspetterei 3 o 4 giorni e poi ricomincerei a fertilizzare con oligo e ferro a dosi dimezzate e lo stesso farei con il potassio ( se non ti trovi bene con il KNO3 prendi un qualunque integratore di potassio commerciale per acquari, ma solo di potassio, non integratori generici di macro, se usati da soli e non in appoggio alla linea completa ti risulterà estremamente difficile regolarti per il meglio ).
Niente nitrati o fosfati per il momento, ne hai già in abbondanza.

Se fai così ricordati di aggiornare il topic tra una decina di giorni e vediamo se la situazione migliora o peggiora.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Chry (30/05/2017, 9:01)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di Joo » 29/05/2017, 21:43

Chry ha scritto: Cosa sbaglio e cosa posso fare?
Ciao Chry.
Penso anch'io che ritoccando il fotoperiodo potresti trarre vantaggio, e farei in modo di evitare la luce riflessa dai riflettori, visto che i neon non sono dimmerabili, inoltre darei un occhiata con attenzione ad eventuali differenze di quantità di alghe nei punti con più corrente d'acqua e in quelli dove l'acqua è più ferma, valutando eventuali modifiche della portata della pompa.
In ogni caso, più vengono alimentate e più crescono, trovando un ambiente ideale per proliferare.
Valuterei anche l'inserimento di qualche mangiatore di alghe.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Chry (30/05/2017, 9:03)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di sa.piddu » 30/05/2017, 7:00

Sono contento di essere di nuovo in linea con @Nijk...mi da l'idea che ci cominci a capire qualcosa... ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di Chry » 30/05/2017, 9:01

Nijk ha scritto:
Chry ha scritto: pH 6.3
KH 3.5
GH 6.5
Questi valori mi sembrano un pò strani, ma come fai i test? Riesci a misurare anche il mezzo punto?
Ricordami se eroghi o meno CO2.
Ho fatto il test del KH con 10 ml d'acqua, raddoppiando cioè il campione. A riprova, con 5 ml il colore virava tra la terza e la quarta goccia, quindi direi che il valore è confermato.
Per quel che riguarda il GH, il colore virava tra la sesta e la settima goccia, quindi, indicativamente, ho scritto 6.5.
Erogo CO2, circa 30 bolle al minuto, valore pH shakerato circa 7.2.

Si scusami, Alternanthera. I nomi scientifici mi confondono sempre! :D Nel mio profilo trovi i nomi corretti delle piante che ho :-bd
Sotto ogni pianta con apparati radicali che ho, ho interrato un quarto di stick compo.
I Myrio in effetti (ne ho 3) crescono alla velocità della luce. Sono diventati una foresta inestricabile e devo potarli un bel pò perchè sono abbondantemente in superficie.

Quindi seguendo i tuoi consigli:

- Dò una bella potata al Myrio e ad altre piante. Tuttavia devo buttare via le talee, non ho più posto in acquario. Quindi ridurrò molto la massa vegetale. Non sarà un problema?
- Dò una bella pulita alle piante togliendo le alghe. Posso buttare via quella palla schifosa o mi metto nei guai?
- Abbasso il fotoperiodo a 6 o 7 ore.
- Stasera preparo una 50ina di litri da cambiare domani.
- Mi procuro un flacone di solo potassio e poi uso all'occorrenza quello che mi torna meglio.
- Aspetto 3 o 4 giorni, rifaccio i test per vedere la situazione e fertilizzo blandamente di conseguenza.

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di Chry » 30/05/2017, 9:03

Giovanni 61 ha scritto:
Chry ha scritto: Cosa sbaglio e cosa posso fare?
Ciao Chry.
Penso anch'io che ritoccando il fotoperiodo potresti trarre vantaggio, e farei in modo di evitare la luce riflessa dai riflettori, visto che i neon non sono dimmerabili, inoltre darei un occhiata con attenzione ad eventuali differenze di quantità di alghe nei punti con più corrente d'acqua e in quelli dove l'acqua è più ferma, valutando eventuali modifiche della portata della pompa.
In ogni caso, più vengono alimentate e più crescono, trovando un ambiente ideale per proliferare.
Valuterei anche l'inserimento di qualche mangiatore di alghe.
In effetti la "palla" si è formata nella foresta di Myrio, probabilmente a causa di movimenti d'acqua limitati.
Sarei felice di inserire qualche Otocinclus. Li adoro! :) Ma sto aspettando i 5-6 mesi canonici che si consigliano. Anche se di verdura nel mio acquario ne troverebbero in abbondanza. =))

Abbasso sicuramente il fotoperiodo :-bd

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di GiuseppeA » 30/05/2017, 9:06

Chry ha scritto: Dò una bella potata al Myrio e ad altre piante. Tuttavia devo buttare via le talee, non ho più posto in acquario. Quindi ridurrò molto la massa vegetale. Non sarà un problema?
Questo sarebbe meglio evitarlo.. Se proprio devi, fallo in due momenti a distanza di qualche giorno. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di Chry » 30/05/2017, 9:55

GiuseppeA ha scritto:
Chry ha scritto: Dò una bella potata al Myrio e ad altre piante. Tuttavia devo buttare via le talee, non ho più posto in acquario. Quindi ridurrò molto la massa vegetale. Non sarà un problema?
Questo sarebbe meglio evitarlo.. Se proprio devi, fallo in due momenti a distanza di qualche giorno. ;)
Purtroppo non saprei dove mettere nuove talee. Ci ho già provato diverse volte a piantarne, ma la maggior parte mi marcisce, probabilmente per la poca luce che prendono.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Filamentose: cosa sbaglio?

Messaggio di sa.piddu » 30/05/2017, 10:00

...e se lasciassi a galleggiare qualche giorno!? continuano ad assorbire dalla colonna, e non dai ulteriore spazio alle alghe...
appena riesci a fare dello spazio le pianti...magari nel frattempo radicano dagli steli...ma non ho chiarissima la situazione superficiale della tua vasca... :-\
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Lenry99 e 10 ospiti