Filamentose e Cianobatteri
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Filamentose e Cianobatteri
Se usi il PMDD, mettici un po' di nitrato di potassio.
Soprattutto se fai il cambio e la sifonatura.
Soprattutto se fai il cambio e la sifonatura.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Filamentose e Cianobatteri
Il Ceratophyllum demersum , non va piantato, altrimenti marcirebbe.Oggi provvedo a ripiantare il Cerato superstite e fare un cambio di 20lt d'osmosi...
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Filamentose e Cianobatteri
Beh... "marcirebbe" non direi...gibogi ha scritto:Il Ceratophyllum demersum , non va piantato, altrimenti marcirebbe.Oggi provvedo a ripiantare il Cerato superstite e fare un cambio di 20lt d'osmosi...
Avrebbe un aspetto diverso da quello che si trova in natura, dove cresce galleggiante; ma chè un sacco di gente che lo preferisce così e lo fissa nel terreno, in qualche modo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Andrea
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 19/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Re: Filamentose e Cianobatteri
No. al momento, e da circa un mese e mezzo a questa parte, niente pmdd...sono completamente fermo...Rox ha scritto:Se usi il PMDD, mettici un po' di nitrato di potassio.
Soprattutto se fai il cambio e la sifonatura.
Come dicevo qualche post fa, ero a conducibilità oltre i 1000us, e Nitrati a 100 mg/lt per mesi...Per questo motivo ho fermato la fertilizzazione e resettato la vasca...
Aspetto di riportare in equilibrio la vasca per ricominciare a fertilizzare...o pensate si debba già ripartire...?
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
- Andrea
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 19/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Re: Filamentose e Cianobatteri
No, non marciva...era ancorato nei cannolicchi (ora ho messo dei pezzi di tubo) e cresceva in maniera spropositata...gibogi ha scritto: Il Ceratophyllum demersum, non va piantato, altrimenti marcirebbe.
Il problema ora è un altro, dopo la terapia del buio il Cerato ne è uscito completamente compromesso e non so se e come si riprenderà...
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Filamentose e Cianobatteri
L'equilibrio si ottiene fornendo quello che serve quando serve, non lasciandola senza nulla.Andrea ha scritto:Aspetto di riportare in equilibrio la vasca per ricominciare a fertilizzare...
E' ovvio che devi ripartire con dosi molto ridotte, aiutandoti con il conduttivimetro.
Mi sembra di capire che prima esageravi un po'...
Se sei stato per un mese a mangiare come un Elefante, non è un buon motivo per stare un mese a digiuno.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Andrea
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 19/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Re: Filamentose e Cianobatteri
Si, il mese a digiuno è servito solo per riportare la conducibilità a livelli normali..pensando che in pasto alla vasca c'erano già abbastanza elementi...Rox ha scritto:L'equilibrio si ottiene fornendo quello che serve quando serve, non lasciandola senza nulla.Andrea ha scritto:Aspetto di riportare in equilibrio la vasca per ricominciare a fertilizzare...
E' ovvio che devi ripartire con dosi molto ridotte, aiutandoti con il conduttivimetro.
Mi sembra di capire che prima esageravi un po'...
Se sei stato per un mese a mangiare come un Elefante, non è un buon motivo per stare un mese a digiuno.
Avevo portato le piante allo shock praticamente...
Più tardi si accendono i neon e prendo i valori aggiornati, cosi vediamo con che dosi ripartire...
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
- Andrea
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 19/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Re: Filamentose e Cianobatteri
Ecco, luci accese dalle 16...
Ora ho:
Conducibilità: 419 µS/cm
Temp.: 26,5°
KH: 4
GH: 5
pH: 7
NO3-: 12,5 mg/lt
La CO2 viene erogata con 54 bbm... quindi 14,10 ppm...
Come devo procedere secondo voi? Ho paura a fertilizzare perché non vorrei dare tutto in pasto alle alghe, ora che anche il Cerato stenta e deve riprendersi...
Ora ho:
Conducibilità: 419 µS/cm
Temp.: 26,5°
KH: 4
GH: 5
pH: 7
NO3-: 12,5 mg/lt
La CO2 viene erogata con 54 bbm... quindi 14,10 ppm...
Come devo procedere secondo voi? Ho paura a fertilizzare perché non vorrei dare tutto in pasto alle alghe, ora che anche il Cerato stenta e deve riprendersi...
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Filamentose e Cianobatteri
Andrea, premetto che la tua vasca è in una fase delicata in questo momento, i parametri mi sembrano rientrati, forse un GH leggermente basso ma non preoccupante.
Io personalmente partirei con una ferilizzazione leggera, probabilmente dopo tutta questa dieta forse hai qualche carenza, hai un ottimo parco luci, perciò le piante non dovrebbero avere problemi a ripartire, continua a dosare anche CO2.
Se le piante riescono a partire, dovrebbero prendere il soppravvento rispetto alle alghe che da foto mi sembrano messe malino.
Poi un occhio alla conducibilità, questa è destinata a salire normalmente in una vasca, ma in modo leggero ed uniforme, chi fa fare il salto alla conducibilità sono i fertilizzanti, in ordine
Magnesio
Potassio
Rinverdente
Ferro.
Con questo non ti sto dicendo di non fertilizzare, ma di dosarli nel modo giusto, in base alle richieste delle piante.
Io personalmente partirei con una ferilizzazione leggera, probabilmente dopo tutta questa dieta forse hai qualche carenza, hai un ottimo parco luci, perciò le piante non dovrebbero avere problemi a ripartire, continua a dosare anche CO2.
Se le piante riescono a partire, dovrebbero prendere il soppravvento rispetto alle alghe che da foto mi sembrano messe malino.
Poi un occhio alla conducibilità, questa è destinata a salire normalmente in una vasca, ma in modo leggero ed uniforme, chi fa fare il salto alla conducibilità sono i fertilizzanti, in ordine
Magnesio
Potassio
Rinverdente
Ferro.
Con questo non ti sto dicendo di non fertilizzare, ma di dosarli nel modo giusto, in base alle richieste delle piante.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Andrea
- Messaggi: 402
- Iscritto il: 19/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Re: Filamentose e Cianobatteri
Speravo di sentirmelo dire...il reset, l'abbassamento massiccio della conducibilità e la terapia del buio servivano proprio per tirarmi fuori dal tunnel in cui ero entrato...Cercando in rete, e seguendo i consigli vorrei portarmi intorno a KH 4\5, pH 6,8...piano piano...gibogi ha scritto:Andrea, premetto che la tua vasca è in una fase delicata in questo momento, i parametri mi sembrano rientrati, forse un GH leggermente basso ma non preoccupante.
Infatti il post mi serve proprio a questo!!! Ho fatto disastri con il pmdd...ora sembra che il problema sia rientrato...gibogi ha scritto:Io personalmente partirei con una ferilizzazione leggera, probabilmente dopo tutta questa dieta forse hai qualche carenza, hai un ottimo parco luci, perciò le piante non dovrebbero avere problemi a ripartire, continua a dosare anche CO2.
Con questo non ti sto dicendo di non fertilizzare, ma di dosarli nel modo giusto, in base alle richieste delle piante.
L'errore più grande della fertilizzazione precedente è stato non saper leggere i segnali delle piante...ero arrivato a dare 1 cucchiaino di potassio in grani ogni 2 giorni! Infatti è andato tutto in shock...
Quindi riparto con il pmdd...
Per partire blandi:
- 5 ml 2 volte a settimana di Potassio;
- 5 ml di magnesio 2 volte a settimana;
- 5 ml di rinverdente 1 volta a settimana...
E' esagerato?
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99, pietromoscow e 6 ospiti