Filamentose e cianobatteri?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di JMdS » 30/05/2022, 21:10

Ciao a tutti,
ho allestito un acquario a fine gennaio e fino a un mesetto fa andava tutto bene...quando sono iniziate a comparire le filamentose ho fatto l'errore di abbassare l'intensità e ridurre le ore di illuminazione: come conseguenza le filamentose sono aumentate.... e sono comparse altre alghe che hanno tutto l'aspetto di cianobatteri... soprattutto "attaccati" alle galleggianti.... L'alternanthea è andata in sofferenza ed è l'unica pianta attaccata dalle filamentose... a parte qualche sporadica apparizione sul vetro frontale...
La comparsa delle filamentose è precedente all'inserimento dei pesci (comunque è tutto annotato nel foglio di fertilizzazione che allego).
Fertilizzo con protocollo PMMD e prima dell'inserimento dei pesci usavo anche i prodotti dell'avanzato (Cifo Azoto e Fosforo)... mi seguivano nella sezione dedicata del forum ma purtroppo per problemi famigliari non ho più avuto tempo di pubblicare e confrontarmi.
Le piante (alternanthea a parte) crescono sempre (anche se meno dopo la diminuzione della luce).... l'unica che oggi ha attirato la mia attenzione è l'anubias che presenta qualche buchino in una foglia.... le due Cryptocoryne dopo un periodo di adattamento nel quale hanno perso tutte le foglie si sono riprese e non presentano segni di sofferenza.
Allego anche una foto della superficie dell'acqua prima di abbassare la luce, dove le Phyllantus Fluitans erano nel pieno del loro splendore.
Oggi ho riportato la luce a 8 ore con picco dell'80% a 1,5h.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di JMdS » 30/05/2022, 21:11

Dimenticavo il foglio di fertilizzazione.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7944
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di Topo » 31/05/2022, 8:06

Con il cell non riesco a vedere i valori… comunque ì ciano li vedo in superficie piccoli spot, se vuoi eliminali, e tieni la superficie un pochino più libera in modo da garantire un pochino di ricircolo

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di JMdS » 31/05/2022, 14:48

Grazie @Topo
I ciano li rimuovo manualmente togliendo le galleggianti o faccio "iniezioni" di acqua ossigenata?
E per quanto riguarda le "filamentose" che sono solo sulla rossa cosa mi consigli, visto che diminuendo la luce la situazione non è cambiata (anzi sono comparsi i ciano)?

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7944
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di Topo » 02/06/2022, 7:39

Metteresti qui i valori e le ultime fertilizzazioni ? Così vediamo

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di Catia73 » 02/06/2022, 8:26

li riconosco , sono ciano.
per la mia esperienza ti consiglio di tirare fuori le galleggianti, lavarle , ripulire la superficie dellacqua dagli spot di ciano e rimetterle. se riesci aspira pure gli spot immersi se ci sono.
( io ho un piccolo aspiratore di superficie che mi aiuta)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di JMdS » 03/06/2022, 20:50

@Catia73 ho fatto come mia hai detto (compreso pulizia delle galleggianti selezionando le messe meglio).. Grazie
Appena ho iniziato il cambio nel vetro posteriore avevo una bella riga galleggiante dei maledetti ciano.. ho seguito l'articolo di @Rox ed ho fatto un trattamento con 20ml di acqua ossigenata (acquario da 100 litri netti)...
@Topo : i valori prima del cambio che ho fatto di 33 litri (con acqua Martina che è quasi osmosi pH 6,80 e Cond. 27 µS/cm) sono:
pH 6,8 - idem oggi
KH 3
GH 6
Ec ante cambio 277 µS/cm - oggi 204 µS/cm
NH4 < 0,05
NO2- 0,05
NO3- 4
PO43- 0,4
Le ultime fertilizzazioni sono state: (tutte con i prodotti del protocollo PMDD):
12/5 - 5ml K, 5ml Mg
12/5 - 2ml Fe
14/5 - 0,6 ml di rinverdente
22/5 - 4ml Mg
24/5 - 4ml K
27/5 - 3ml Mg
01/6 - 3ml rinverdente (post cambio acqua)

I ciano li ho rimossi.... restano sempre le filamentose solo sulla Alternanthera... e nel "pezzo" di vetro che gli sta di fronte... per il resto qualche sporadica comparsa sulla parete nera del filtro interno... ma niente altro....

Allego comunque un foglio con le ultime fertilizzazioni e una vista di oggi....

Buona serata a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di Catia73 » 03/06/2022, 23:17

mi viene un dubbio... che siano troppi lumen?
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7944
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di Topo » 04/06/2022, 5:43

Ok vedi come va adesso … mi viene il sospetto sul calcio … o meglio magnesio con tutta quell’acqua quasi di osmosi… per il resto hai molti lumen come dice catia, ed a CO2 sei bassino, dovrebbe andare tutto di pari passo..

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Filamentose e cianobatteri?

Messaggio di JMdS » 05/06/2022, 11:26

Catia73 ha scritto:
03/06/2022, 23:17
mi viene un dubbio... che siano troppi lumen?
Arrivo al massimo a 8800 Lumen (con LED da 6400K e Cri>95)... allego comunque schema di impostazioni della lampada formata da 6 spezzoni di striscia LED pilotati a coppie.... quindi nelle varie tabelle ci saranno i lumen per ogni coppia nelle varie ore di accensione.... i lumen totali e se con i LED poco importano anche la tabella dei W. Spero si capisca..... :ympray:

@Topo
I valori ad oggi dopo il trattamento dei ciano e il cospicuo cambio d'acqua sono i seguenti:
pH: 6,67
Cond: 199 µS/cm
KH 2,5
GH 4
NH4 <0,05
NO2- >0,05
NO3- 1
PO43- 0,2
Erogo circa 27 bolle al minuto e secondo il calcolatore di C02 corrisponde a 23 mg/l ed è ottimale.....
Topo ha scritto:
04/06/2022, 5:43
mi viene il sospetto sul calcio … o meglio magnesio
Credi sia basso? Soprattutto adesso dopo il cambio.....

Allego qualche foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: PierluigiEsposito e 8 ospiti