Filamentose e conducibilità alta

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
eleonora1983
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 24/05/21, 22:11

Filamentose e conducibilità alta

Messaggio di eleonora1983 » 15/07/2022, 9:27

Ciao a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto! Tutto filava liscio nel mio acquario fino a quando un bel giorno sono cominciate a comparire le alghe filamentose. All’inizio erano abbastanza sotto controllo, poi sono esplose. Ho dovuto prendere un’intero cespuglio di muschio e buttarlo perché ne era pieno.
Contestualmente ho notato un innalzamento della conducibilità inspiegabile. Vi posto i parametri dell’acqua:
pH: 6.7
GH: 8
KH: 4
Conducibilità: 1370
Tds: 685
Temperatura: 26 gradi
Fertilizzavo con il protocollo easy life profito 1 volta a settimana + easy life potassium 1 volta a settimana per integrare il potassio per le galleggianti. Forse ho esagerato? Ora sono 15 gg che non fertilizzo ma non mi pare che la conducibilità scenda. E ho notato che la crescita delle piante si è bloccata!
Grazie a chi mi vorrà aiutare.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose e conducibilità alta

Messaggio di mmarco » 15/07/2022, 9:57

eleonora1983 ha scritto:
15/07/2022, 9:27
Forse ho esagerato?
Magari sì.
Bene hai fatto a sospendere.
La conduttività non scende in un attimo.
Così come le filamentose che per ridursi ce ne mettono.
I pesci stanno bene?
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Andil
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 19/10/20, 11:20

Filamentose e conducibilità alta

Messaggio di Andil » 15/07/2022, 10:07

Mi sono trovato in una situazione simile per aver esagerato col nitrato di potassio e sono sicuro che il problema sia proprio il potassio alto.
Mi ero informato e l'eccesso di K ostacola l'assorbimento del calcio (e forse anche del magnesio secondo alcuni) e questo blocca le piante.
L'altissima conducibilità sarà dovuta proprio a quello.

Ci sarebbe il test della JBL che misura il potassio ma non è facile da trovare in negozio io l'ho preso online.
Ma quanti litri è la vasca? Per me è meglio fare cambi sostanziosi dell'acqua se aspetti che scenda tramite assorbimento piante ci vorrà un'eternità.

Avatar utente
eleonora1983
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 24/05/21, 22:11

Filamentose e conducibilità alta

Messaggio di eleonora1983 » 15/07/2022, 10:36

Grazie mille per le vostre risposte.
La vasca è un 16 litri netti. Una nanocube da 25x25x30.
Quindi come sospettavo la colpa è stata del potassio.
I pesci stanno benissimo come sempre. Ho due Betta (un maschio ed una femmina) e delle neocaridine yellow fire di cui alcune anche con uova. Ho fatto un paio di cambi di acqua ma piccoli. Quanta acqua mi consigliate di cambiare? 50 %?

Aggiunto dopo 11 minuti 20 secondi:
Che poi avevo aggiunto il potassio per la pistia in quanto si ingialliva. Ma sicuramente ne ho aggiunto troppo perché all’inizio era tutto bello rigoglioso, poi ho aumentato la dose e ciao!!!

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Filamentose e conducibilità alta

Messaggio di Pasqualerre » 15/07/2022, 10:57

Dovresti fare 5/6 cambi di 4 litri di sola acqua osmosi o deminarizzata per avere un CE accettabile (1 cambio a settimana !) ma si abbasseranno di molti il KH e il GH e avresti cmq le proporzioni Ca e Mg sballate (eccesso di Mg).

Per avere un equilibrio corretto di Ca Mg GH e KH dovresti fare cambi con osmosi e sali o osmosi tagliata con rubinetto ma il numero di cambi, in questo modo, aumenrebbero ! (Puoi usare anche la demineralizzata al posto dell'osmosi)

Tutto si semplifica senza pesci in vasca... Hai modo di spostarli in una seconda vasca?

Nel caso cambierei buona parte di acqua subito e aspetterei almeno un paio di settimane per vedere come reagisce la vasca al cambio massivo !



In 16 litri è facile sbagliare le dosi !

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
eleonora1983
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 24/05/21, 22:11

Filamentose e conducibilità alta

Messaggio di eleonora1983 » 15/07/2022, 11:11

Infatti l’ultimo cambio che ho fatto è stato solo con acqua demineralizzata…ma non è cambiato una mazza :-D
Vediamo nel tempo…
Per le filamentose immagino io me le debba tenere vero?

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose e conducibilità alta

Messaggio di mmarco » 15/07/2022, 11:16

eleonora1983 ha scritto:
15/07/2022, 11:11
Per le filamentose immagino io me le debba tenere vero?
Un po' di alghe, in vasca viva IMHO sì.
Posta foto che servono.
Ciao :ymblushing:

Posted with AF APP

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Filamentose e conducibilità alta

Messaggio di Pasqualerre » 15/07/2022, 11:18

eleonora1983 ha scritto:
15/07/2022, 11:11
Per le filamentose immagino io me le debba tenere vero?
Fino a quando le piante sono bloccate mangiano e crescono solo loro !

Come ti dicevo facendo cambi parziali solo con demineralizzata avrai sempre lo stesso rapporto Ca e Mg e quindi le piante continueranno yad essere bloccate e alla lunga si abbasseranno anche i valori KH e GH.

Per me l'ipzione migliore resta spostare i pesci e i gamberi e fare un cambio totale dando il tempo alla vasca e alle piante di riprendersi prima di inserire gli animali!

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
eleonora1983
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 24/05/21, 22:11

Filamentose e conducibilità alta

Messaggio di eleonora1983 » 15/07/2022, 11:50

Ok va bene, ora vedo come posso fare.
Il cambio totale non penso di riuscire a farlo perché non ho spazio, non saprei dove.
Magari allora mi armo di pazienza e farò cambi settimanali con demineralizzata tagliata con acqua di rubinetto. Solitamente io facevo 1/3 rubinetto, 2/3 demineralizzata.

Aggiunto dopo 4 minuti 4 secondi:
12A0DF9E-07C5-4BFA-909B-F85789AF27FB.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
eleonora1983
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 24/05/21, 22:11

Filamentose e conducibilità alta

Messaggio di eleonora1983 » 16/07/2022, 9:10

Sono tutte intorno alla ludwigia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mathius27 e 1 ospite