filamentose e corna di cervo ( staghorn )

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: filamentose e corna di cervo

Messaggio di roberto » 21/09/2015, 16:01

Marol ha scritto:eseguito potature
potature si...avevo una foresta di hygro difformis e ho sfoltito un po'
Rox ha scritto:io ci butterei una manciata di Ceratophyllum.
ok capo....cerato qualcosa di particolare oppure qualsiasi?
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filamentose e corna di cervo

Messaggio di Rox » 21/09/2015, 17:25

roberto ha scritto:qualcosa di particolare oppure qualsiasi?
In acquariofilia, di Ceratophyllum ce ne sono due: uno si trova pure nei fossi, l'altro nemmeno su ordinazione.
Non ti puoi sbagliare. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
roberto (22/09/2015, 9:44)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

filamentose e corna di cervo

Messaggio di cuttlebone » 21/09/2015, 20:15

Roby, se vuoi, te ne porto un sacchetto venerdì [emoji6]
O anche prima se hai urgenza [emoji6]


Alessandro
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
roberto (22/09/2015, 9:44)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: filamentose e corna di cervo

Messaggio di Marol » 21/09/2015, 20:23

roberto ha scritto:potature si...avevo una foresta di hygro difformis e ho sfoltito un po'
questa potrebbe essere una causa che ha scatenato le alghe.
prima della potatura ti assorbiva di tutto e di più poi ha rallentato lasciando spazio alle alghe favorite anche dalla forte illuminazione.
è corretto quindi ridurre il fotoperiodo e inserire il Ceratophyllum
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
roberto (22/09/2015, 9:44)

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: filamentose e corna di cervo

Messaggio di roberto » 22/09/2015, 9:46

ok marol....grazie

ot
se mercoledi 30 non ti fai vedere alla pizza io e cuttle ti veniamo a cercare

fine ot

cuttle....venerdi ci vediamo e cosi mi porti il cerato.... :ymapplause:
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
Jonh3
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 07/06/22, 16:15

filamentose e corna di cervo ( staghorn )

Messaggio di Jonh3 » 10/06/2022, 18:13

Anche io ho qualche problema con queste alghe , avendole sparse sulle foglie sono molto anti estetiche , fertilizzo con fertilizzanti liquidi e l’illuminazione è formata da due faretti 1 da 8w.e l’altro da 5,5 entrambi con 6000 k di temperature il fotoperiodo dura 7 ore , ho peró i nitrati a 5mg/l forse sono questi il problema? La popolazione è di 9 guppy

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

filamentose e corna di cervo ( staghorn )

Messaggio di Platyno75 » 10/06/2022, 21:34

Ciao Jonh3, hai risposto in topic di 7 anni fa :)
Meglio nuovo topic se hai bisogno.
Per presentarti se vuoi fai un salto in Salotto.
Benvenuto :-h

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Jonh3
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 07/06/22, 16:15

filamentose e corna di cervo ( staghorn )

Messaggio di Jonh3 » 11/06/2022, 17:45

Ok ne apro uno nuovo subito

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti